- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 11 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Lo stallo delle destre europee

    Lo stallo delle destre europee

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    5 Luglio 2024
    in Editoriali
    Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea

    Domenica 7 luglio si vota per il secondi turno delle legislative francesi, dunque il quadro europeo potrebbe cambiare, e anzi, certamente cambierà, chiunque vinca, se qualcuno vincerà.

    Però ad oggi, considerando anche le aspettative fornite dai sondaggi e dalle previsioni dei seggi in Francia, si può dire che quella che molti hanno definito “l’onda della destra” in Europa è per lo meno ferma a mezz’aria, se non proprio finita contro uno scoglio. Almeno per ora.

    Il successo elettorale non c’è stato, c’è stato un aumento di voti, certamente, che si è tradotto i più seggi al Parlamento europeo. La stessa cosa è successa anche al Ppe ed alla Sinistra a dire il vero, che hanno aumentato il numero dei deputati dei loro gruppi, a spese in particolare di Verdi e liberali. Il centrosinistra ha perso qualcosa, ma in sostanza ha tenuto.

    La destra rappresenta ora un 25 per cento dei seggi in Parlamento e tra i ventisette capi di Stato e di Governo dell’Unione solo due (Giorgia Meloni e Viktor Orbán) si sono distinti, e neanche completamente, nel voto per i tre top jobs dell’Ue. La “maggioranza” ha certamente peccato in diplomazia, presentando ai partner un piatto noto e già cucinato, ma la sostanza è che la destra estrema non ha fatto la differenza, non ha neanche un po’ scalfito le scelte della attuale maggioranza, che si è dimostrata solidissima.

    In Parlamento, lo accennavo, le destre estreme sono rimaste in minoranza, senza alcuna possibilità di entrare nella maggioranza che si sta formando per il voto sulla conferma di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione. Anzi, da quanto emerge in questi giorni di trattative, sembra proprio che i voti dei quali von der Leyen ha bisogno per essere sicura di passare arriveranno dai Verdi, e non più da “qualche elemento” del gruppo Ecr, come lei stessa aveva paventato prima del voto. E questo, se la manovra diplomatica della candidata riuscirà, nonostante il “veto” del Ppe a imbarcare i Verdi. Troppo forte è l’opposizione di socialisti e liberali ad accordi con la destra estrema.

    In questi giorni poi si stanno formando i gruppi parlamentari. Le notizie si sono inseguite, accordi sono stati fatti e stracciati, ma mentre dal Ppe fino alla sinistra i gruppi quelli sono, e ci sono stati solo alcuni spostamenti di deputati da uno all’altro, per lo più di singoli i piccoli gruppi, a destra del Ppe c’è grande incertezza. Il deludente esito elettorale ha messo in moto un meccanismo di separazioni di intese storiche, come quella di Fratelli d’Italia e Vox, e di riunioni inattese. Non si sa ancora che aspetto avranno i gruppi Ecr e Id la prossima settimana, con il primo che perde pezzi e il secondo che sembra morire per rinascere attorno ai deputati di Fidesz, fino ad ora relegati nei non iscritti. E potrebbe anche nascere un terzo gruppo, guidato dai tedeschi di AfD.

    Anziché una destra “decisiva” probabilmente in questa legislatura ci sarà una destra ancora ai margini delle decisioni importanti, con forse l’Ecr che potrà, di tanto in tanto, diventare protagonista di qualche maggioranza, perché nel Parlamento europeo la maggioranza è storicamente “flottante”. La delusione nelle urne è stata tanta, ora la speranza per le destre estreme è nelle prossime elezioni nazionali, che forse potranno cambiare gli equilibri nel Consiglio, e dunque rimettere tanto in discussione. Ma è cosa che ancora deve avvenire.

    Tags: destreEcrparlamento europeostallo

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Primo via libera del Parlamento europeo al programma per l’industria della difesa Edip

    24 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione