- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dentro il Nuovo Fronte Popolare, la coalizione della sinistra francese che può strappare l’esecutivo a Le Pen

    Dentro il Nuovo Fronte Popolare, la coalizione della sinistra francese che può strappare l’esecutivo a Le Pen

    Gli oltre 200 ritiri dal secondo turno per far muro contro l'estrema destra hanno rimescolato le carte in tavola. Per il Rassemblement National si allontana la maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale, ma è difficile pensare ad un esecutivo che metta insieme la sinistra e la coalizione che ruota attorno a Macron

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2024
    in Politica
    sinistra francia

    First Secretary of the French left-wing Socialist Party (PS) Olivier Faure addresses a speech on stage and is shown on screen (R) at a rally following the announcement of the results of the first round of French parliamentary elections, at Place de la Republique in Paris on June 30, 2024 (Photo by ARNAUD FINISTRE / AFP)

    Bruxelles – Una coalizione collaudata, nata dalle ceneri della Nouvelle Union Populaire écologique et Sociale che aveva sostenuto il leader di La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, nella campagna presidenziale del 2022. Rimessa insieme in fretta e furia per far fronte alla minaccia incombente dell’estrema destra all’esecutivo francese. A pochi giorni dal secondo turno delle elezioni legislative, il Nuovo Fronte Popolare (NFP) si riscopre vicino all’impresa. 

    Rispetto a una settimana fa, sembra sempre meno probabile che il Rassemblement National (RN) possa raggiungere la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale, nonostante il 33 per cento del primo turno che l’ha confermato primo partito nell’Esagono. Perché la fortissima affluenza ha fatto sì che in 501 circoscrizioni si sia reso necessario il secondo turno: ad un ballottaggio, a fare la differenza non è quel francese su tre che ha votato Le Pen, ma gli altri due che non l’hanno fatto. 

    Il primo ministro francese, gìGabriel Attal, 02/07/24 (Photo by Alain JOCARD / AFP)

    “Possiamo evitare una maggioranza assoluta per l’estrema destra”, ha esultato il premier liberale, Gabriel Attal, aggiungendo che il 90 per cento dei candidati del campo centrista ha abbandonato le gare a tre se si trovava in terza posizione con un candidato del RN davanti a loro. L’ondata di ritiri dal secondo turno – désistements, alla francese – di candidati del NFP e di Ensemble, la coalizione attorno al presidente Emmanuel Macron, può stravolgere la carte in tavola. Dei 311 collegi in cui il ballottaggio doveva essere triangolare, ne sono rimasti 88. In tutti gli altri, il candidato di NFP e Ensemble arrivato terzo al primo turno ha rinunciato a correre, in modo da fare fronte comune contro le destre.

    Secondo i dati diffusi da Le Monde, dei 188 collegi in cui era previsto un ballottaggio triangolare con il Rassemblement National in testa al primo turno, in 151 il candidato terzo si è ritirato. Su 221 ritiri dal secondo turno, 129 provengono dal Nuovo Fronte Popolare e 81 dal polo liberale e di centro-destra di Macron. In conclusione, domenica 7 luglio si configurerà la doppia sfida RN-NFP e RN-Ensemble. La prima, in 160 collegi; la seconda, in 150.

    Nella maggior parte dei 37 collegi in cui non ha funzionato l’appello al ritiro, in testa al primo turno c’era un candidato de La France Insoumise. Questo perché sull’appoggio al movimento di sinistra radicale di Mélenchon, una considerevole fetta della coalizione presidenziale ha messo infatti una linea rossa. Ma è proprio la France Insoumise la forza trainante del Nuovo Fronte Popolare francese.

    elezioni francia
    Il leader di La France Insoumise, Jean-Luc Melenchon tiene un comizio in vista delle elezioni legislative (Photo by Dimitar DILKOFF / AFP)

    Nella coalizione di sinistra figurano poi il Partito socialista, gli Ecologisti e il Partito comunista. Con l’appoggio di Place Publique e diverse altre piccole formazioni politiche della galassia progressista francese. Secondo le ultime proiezioni, il NFP può puntare a conquistare tra i 140 e i 160 seggi al parlamento di Parigi, diventando così la seconda famiglia politica all’Assemblea Nazionale. Il Rassemblement National potrebbe fermarsi tra i 230 e i 260 deputati, al di sotto dei 289 che garantiscono la maggioranza assoluta, mentre i Macronisti crollerebbero tra i 110 e i 130.

    Se Marine Le Pen e Jordan Bardella hanno già dichiarato che non intendono formare un governo che non poggi su una maggioranza assoluta, stando insieme Ensemble e NFP potrebbero avere i numeri per arrivare a 289 deputati. A quel punto, i giochi di forza del governo penderebbero verso sinistra. Dalle concitate trattative che hanno portato alla formazione del NFP all’indomani delle elezioni europee, è scaturito un programma che prevede tre fasi: la rottura, la ‘biforcazione’ e la trasformazione.

    Nella prima, l’immediato il congelamento dei prezzi dei beni di prima necessità e dell’energia e l’aumento del salario minimo. Ma soprattutto, l’abolizione della contestatissima riforma che ha portato l’età pensionabile a 64 anni, riducendola a 60. Nella seconda, l’aumento delle imposte sul reddito, sulla proprietà e sull’eredità, una tassazione progressiva della ricchezza e una tassazione efficace delle imprese multinazionali. Solo per citare alcune delle proposte che rendono complicatissimo immaginare una maggioranza con Macron.

    La segretaria dei Verdi (EELV), Marine Tondelier, al voto domenica 30 giugno 2024 (Photo by Sameer Al-Doumy / AFP)

    Anche all’interno del Nuovo Fronte Popolare, non è scontato che la convivenza prosegua pacificamente una volta allontanato il nemico comune. Tra i leader dei due maggiori partiti della coalizione, Mélenchon e il socialista Raphaël Glucksmann, non corre buon sangue. E il Partito Comunista, il cui segretario Fabien Roussel è stato sconfitto al primo turno da un candidato del Rassemblement National, annaspa. A emergere come figura garante della tenuta del blocco progressista potrebbe essere la 37enne leader degli Écolo francesi, Marine Tondelier. Che ha attaccato duramente il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, che aveva rifiutato di appoggiare La France Insoumise al secondo turno: “Un vigliacco, un privilegiato non all’altezza della storia”, l’ha definito Tondelier.

    Tags: elezioni legislativefrancianuovo fronte popolare

    Ti potrebbe piacere anche

    Nfp Mélenchon
    Politica

    Elezioni in Francia, ondata di ritiri dal secondo turno in ottica anti-Le Pen. Ma il fronte di Macron è diviso

    2 Luglio 2024
    francia marine le pen
    Politica

    Al Rassemblement National il primo turno delle elezioni legislative in Francia. Il Fronte repubblicano alla prova dell’unità

    1 Luglio 2024
    francia elezioni
    Politica

    La Francia alla vigilia delle elezioni legislative. Da Bruxelles l’ultimo appello di Macron contro le destre

    28 Giugno 2024
    Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
    Politica

    La destra che doveva rovesciare l’Unione Europea rischia di trovarsi ancora più divisa e litigiosa

    28 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione