- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

    Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

    La firma dell'accordo fa seguito a quanto negoziato nell'ultimo summit Ue-Canada di novembre. Ora imprese e ricercatori canadesi potranno partecipare e guidare consorzi di ricerca direttamente finanziati dal programma Ue per la ricerca e l'innovazione

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2024
    in Cultura
    canada

    The President of the European Commission Ursula von der Leyen (L) and Canada's Primer Minister Justin Trudeau look on before she addresses Parliament in the House of Commons on Parliament Hill in Ottawa, Canada, on March 7, 2023. (Photo by Justin Tang / POOL / AFP)

    Bruxelles – Il Canada è il ventesimo Paese extra-Ue ad associarsi ad Horizon Europe, il principale programma di finanziamento dell’Ue per la ricerca e l’innovazione. Oggi (3 luglio) è stato messo nero su bianco quanto già annunciato da Ursula von der Leyen e Justin Trudeau in occasione del vertice Ue-Canada dello scorso novembre. “Un nuovo capitolo per i nostri ricercatori su entrambe le sponde dell’Atlantico”, l’hanno definito i due leader in una dichiarazione congiunta.

    A firmare le carte la commissaria Ue per l’Innovazione e la ricerca, Iliana Ivanova, e il ministro canadese Francois-Philippe Champagne. Con l’accordo registrato oggi, i ricercatori e le organizzazioni canadesi avranno l’opportunità di partecipare al programma a parità di condizioni delle loro controparti dell’Ue. L’associazione riguarda il secondo Pilastro di Horizon Europe, strumento che finanzia progetti di ricerca collaborativa in un’ampia gamma di settori.

    In sostanza, da oggi gli enti canadesi potranno partecipare e guidare consorzi di ricerca direttamente finanziati dal programma Ue. Da novembre ad ora, Ottawa ha in realtà beneficiato di un accordo transitorio, che ha permesso alle imprese canadesi di candidarsi ed essere valutate come potenziali beneficiari nelle proposte di Horizon Europe per tutti i bandi che implementano il secondo Pilastro, già a partire dal bilancio 2024.

    “La firma di oggi riflette l’impegno dell’Unione Europea e del Canada a promuovere la collaborazione reciproca nel campo della ricerca e dell’innovazione e contribuisce ad approfondire ulteriormente il nostro partenariato strategico”, hanno proseguito ancora von der Leyen e Trudeau. La cooperazione euro-canadese nel settore è già proficua, con enti canadesi che partecipano attualmente a 155 progetti nell’ambito di Horizon Europe. Finora, le istituzioni canadesi hanno ricevuto oltre 6 milioni di euro dal programma. Dei 93,5 miliardi di budget per il periodo 2021-27, ben 52,4 miliardi sono dedicati al secondo pilastro, quello più ‘collaborativo’, che si concentra su sfide globali condivise: clima, energia, economia digitale e salute.

    Tags: CanadaHorizon Europeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Australia Materie Prime Critiche
    Green Economy

    Il partenariato Ue-Australia riparte dalle materie prime critiche. Siglato un Memorandum d’intesa bilaterale

    28 Maggio 2024
    Meccanismo di protezione civile Ue Ucraina
    Cronaca

    Italia, Ucraina, Canada. Le tre crisi in tre settimane che hanno attivato il Meccanismo di Protezione Civile dell’Ue

    9 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    Entro il 25 maggio gli elettori riceveranno a casa i plichi elettorali

    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione