- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Confronto “importante” tra von der Leyen e i capi-gruppo del Parlamento Europeo sulle priorità del mandato bis

    Confronto “importante” tra von der Leyen e i capi-gruppo del Parlamento Europeo sulle priorità del mandato bis

    La presidente dell'esecutivo Ue, in corsa per succedere a se stessa dopo la nomina del Consiglio Europeo, si è rivolta alla Conferenza dei presidenti. I Verdi avvertono di "non pescare da Ecr, sarebbe pericoloso", soddisfazione S&D prima del confronto per "scendere nei dettagli"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Luglio 2024
    in Politica
    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Il tour de force è iniziato e ora per Ursula von der Leyen è il tempo di tirare le fila delle forze parlamentari che potranno sostenere fra poco più di due settimane le sue ambizioni di succedere a se stessa alla guida della Commissione Europea per altri cinque anni. “Importante scambio di opinioni con la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, e con i presidenti dei gruppi politici“, è il commento a caldo dell’attuale numero uno dell’esecutivo Ue al termine del confronto di questa mattina (2 luglio) alla Conferenza dei presidenti dei gruppi, servito come base di discussione delle “priorità del prossimo ciclo istituzionale” prima del cruciale voto alla sessione inaugurale a Strasburgo il 18 luglio.

    Ursula von der Leyen
    La presidente della Commissione Europea uscente e nominata dal Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen

    Dopo aver ricevuto giovedì scorso (27 giugno) il via libera del Consiglio Europeo alla sua nomina come candidata alla presidenza della Commissione Europea, per von der Leyen si prospetta lo scoglio del Parlamento Europeo, dove la maggioranza c’è, ma sul voto per la conferma della presidenza dell’esecutivo Ue è meno solida del previsto. Perché popolari, socialdemocratici e liberali a oggi possono contare su 400 seggi – 39 in più della soglia minima – ma il rischio di franchi tiratori in plenaria è particolarmente alto e queste due settimane serviranno prima di tutto per convincere i 400 eurodeputati di maggioranza a non fare un passo indietro, ma anche per convincerne altri. “Mi impegno a lavorare fianco a fianco con il Parlamento Europeo per continuare a fornire risultati a favore dei cittadini e rendere l’Europa più forte”, ha assicurato von der Leyen.

    Se si considera l’elezione del 2019, allora la stessa maggioranza contava 444 seggi, eppure von der Leyen era stata approvata con soli 383 voti. Significa che, rispetto alla maggioranza sulla carta, era venuto meno un 13,5 per cento di eurodeputati popolari, socialisti e liberali (anche di più se si considera l’apporto decisivo dei 14 del Movimento 5 Stelle e i 26 dell’ultradestra polacca di Diritto e Giustizia). Tradotto nell’estate del 2024 – anche se i tempi sono cambiati, ma non l’incertezza – significherebbe 54 voti in meno rispetto ai 400 seggi provvisori dei gruppi del Partito Popolare Europeo (Ppe), dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e di Renew Europe: 346 voti a favore, 15 in meno della soglia minima per l’elezione.

    Ursula von der Leyen Roberta Metsola
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea uscente e nominata dal Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

    Mentre la formazione dei gruppi non può dirsi ancora completa – soprattutto a causa del subbuglio creato nel campo della destra dopo l’annuncio della nascita del nuovo gruppo dei ‘Patrioti per l’Europa’ – von der Leyen sta guardando in due direzioni: i 54 membri del gruppo dei Verdi/Ale e alcuni (ma non tutti) tra gli 83 membri del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr). Si tratta di un equilibrio delicatissimo, perché l’apertura alla destra conservatrice – indiziati principali sono i 24 eletti tra le fila di Fratelli d’Italia – potrebbe aprire crepe con socialdemocratici e liberali, mentre dall’altra un puntellamento dei Verdi potrebbe tradursi in una fuga di voti degli stessi popolari. È su questo che von der Leyen sta lavorando e, in attesa di capire la composizione dei gruppi di destra tra domani e l’8 luglio, è già in corso il confronto con le forze progressiste e in particolare con i Verdi, con cui si è incontrata ieri (primo luglio): “Credo che comincerebbe un gioco pericoloso nel momento in cui inizia a pescare da Ecr“, ha avvertito il co-presidente del gruppo dei Verdi/Ale, Bas Eickhout, parlando con la stampa al termine della riunione: “Perché magari puoi guadagnare 25 deputati della delegazione italiana, ma ne perdi una ventina dagli S&D, e non sarebbe una maggioranza stabile”.

    Sulla “maggioranza stabile” ha insistito con forza il co-leader dei Verdi/Ale, gruppo che – nonostante la forte battuta d’arresto alle elezioni europee del 6-9 giugno e il calo a 54 seggi – da settimane invoca la “responsabilità” di sostenere la maggioranza. “Bisogna guardare ai gruppi politici nel loro complesso, e secondo i miei calcoli l’unica possibile stabilità è con i Verdi”, ha precisato Eickhout a proposito dell’accordo formale da stringere prima del voto, a condizione che non apra “a Ecr o a parti di esso”. C’è comunque soddisfazione per le prime priorità del prossimo ciclo elencate da von der Leyen, in particolare sul Green Deal: “So che il suo partito non è stato sempre chiaro su questo punto, ma lei stessa ha sottolineato che è a favore” di continuare ciò per cui la Commissione von der Leyen I verrà ricordata. Tra le priorità c’è anche cambiamento climatico, Europa sociale, prosperità, sicurezza, Stato di diritto, democrazia, “una lista molto logica”, ha concluso l’eurodeputato olandese, a cui ha fatto eco la presidente del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D), Iratxe García Pérez: “Ha parlato di Green Deal, di competitività, di ruolo geopolitico dell’Ue e di altre questioni rilevanti, ha introdotto questioni importanti per le forze politiche pro-europee”. A questo punto “dobbiamo scendere nei dettagli, ma avremo l’opportunità di incontrarla separatamente“, ha anticipato l’eurodeputata spagnola.

    Tags: Bas Eickhoutcommissione europeaconferenza dei presidentiiratxe garcia perezparlamento europeoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Il tour de force di von der Leyen al Parlamento Ue. Tre settimane per convincere, poi la nuova squadra

    28 Giugno 2024
    Kallas Metsola von der Leyen Istituzioni Ue
    Editoriali

    I “top jobbers” dell’Unione cerchino di essere un team, stavolta

    28 Giugno 2024
    vertice ue
    Politica

    Fumata bianca al vertice dei leader Ue. Commissione a von der Leyen, Consiglio a Costa, Kallas alta rappresentante

    27 Giugno 2024
    Ursula von der Leyene Migrazione
    Politica

    Il lascito politico di von der Leyen I a von der Leyen II sulla migrazione è l’apice della narrativa securitaria

    27 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione