- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Procede spedito il progetto ‘Patrioti per l’Europa’ di Orbán. L’8 luglio la riunione costitutiva del gruppo

    Procede spedito il progetto ‘Patrioti per l’Europa’ di Orbán. L’8 luglio la riunione costitutiva del gruppo

    Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, ha annunciato la data per la nascita della nuova formazione al Parlamento Ue, a cui "presto si uniranno anche gli italiani" della Lega. Si attende l'esito del ballottaggio alle elezioni in Francia, con la decisione di Rassemblement National sull'addio al gruppo di Id (che si riunisce nella stessa data)

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Luglio 2024
    in Politica
    Viktor Orbán Patrioti per l'Europa

    (credits: Tobias Steinmaurer / Apa / Afp / Austria Out)

    Bruxelles – La gestazione del nuovo gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue è iniziata, dopo il concepimento a Vienna domenica (30 giugno) per opera del primo ministro ungherese, Viktor Orbán, dell’ex-premier ceco e leader del partito populista liberal-conservatore Ano 2011 (ex-Renew Europe), Andrej Babiš, e del presidente del Partito della Libertà Austriaco (ex-Identità e Democrazia), Herbert Kickl. Se tutto andrà secondo i piani la nuova formazione politica a Bruxelles vedrà la luce lunedì prossimo (8 luglio), come anticipato dallo stesso deus ex machina del campo sovranista riorganizzato attorno alla figura del padre-padrone dell’Ungheria.

    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
    Da sinistra: l’ex-primo ministro della Repubblica Ceca e leader di Ano 2011, Andrej Babiš, il presidente del Partito della Libertà Austriaco (Fpö), Herbert Kickl, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (30 giugno 2024)

    “Diventeremo un grande gruppo parlamentare più velocemente di quanto si pensi ora, ancora 4-5 giorni e molti saranno sorpresi”, ha annunciato Orbán nel corso di un’intervista a Magyar Nemzet, a proposito dell’imminente riunione costitutiva del nuovo gruppo con “tutti i patrioti appassionati del proprio Paese e che hanno a cuore l’Europa”. Spiegando il significato profondo dell’iniziativa politica lanciata due giorni fa a Vienna, il premier ungherese ha messo in chiaro che “noi non vogliamo un impero europeo, non vogliamo gli Stati Uniti d’Europa, non vogliamo un’eminenza grigia controllata da Bruxelles, vogliamo la sovranità nazionale e l’indipendenza sotto le nostre bandiere nazionali“. In realtà se si guarda a chi dovrebbe aderire a questa nuova formazione, sembra piuttosto un’operazione di rebranding dell’ormai defunto gruppo di Identità e Democrazia (Id), svuotato dall’interno con la fuoriuscita dei 6 eurodeputati austriaci di Fpö e dei 2 portoghesi di Chega, e il ben più che interesse della Lega (che conta 8 eletti a Bruxelles) a partecipare .

    Viktor Orban Matteo Salvini
    Da sinistra: il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, e il vicepremier italiano e segretario della Lega, Matteo Salvini (4 febbraio 2020)

    “Presto si uniranno anche gli italiani” (della Lega), sono le anticipazioni di Orbán sui membri del suo “gruppo paneuropeo nato nell’Europa centrale, ma che poi raccoglierà attorno a sé i partiti dell’Europa occidentale”. Dichiarazioni confermate non solo dal segretario della Lega, Matteo Salvini (“Siamo al lavoro”), ma anche dal presidente uscente del gruppo di Id, Marco Zanni, che in un’intervista a Il Corriere della Sera ha definito Patrioti per l’Europa “il progetto più interessante per l’alternativa in Europa“, dal momento in cui “il suo catalizzatore è l’insoddisfazione per un sistema che non funziona, e non cambia”. Lo stesso Zanni ha anche precisato che “il progetto è in continuità con tutto quello che Identità e Democrazia ha rappresentato in questi anni e anche prima, quando il gruppo si chiamava Europa delle Nazioni di cui Le Pen è stata cofondatrice”.

    francia marine le pen
    Marine Le Pen, Rassemblement National (credits: Francois Lo Presti / Afp)

    A proposito di Marine Le Pen, la figura catalizzatrice dell’estrema destra francese di Rassemblement National, è chiaro che tutto il frastagliato campo della destra europea è in attesa dei risultati del secondo turno delle elezioni anticipate in Francia in programma domenica (7 luglio) per lanciare le ambizioni – spesso in conflitto per i nazionalismi contrastanti dei partiti nazionali – per la decima legislatura del Parlamento Europeo. Non solo Patrioti per l’Europa – che ha fissato la data della riunione costitutiva per l’indomani del ballottaggio francese – ma anche il gruppo Id, che non a caso ha optato per posticipare la sua riunione costitutiva dal 3 luglio alla stessa data dell’8 luglio. Fra meno di una settimana si scoprirà se, come molto prevedibile, i 30 eurodeputati di Rassemblement National in ascesa metteranno fine all’esperienza di Identità e Democrazia per unirsi – insieme ai belgi di Vlaams Belang e gli olandesi di Partito per la Libertà – al nuovo progetto ‘patriottico’.

    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Da sinistra: la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, l’allora primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (29 giugno 2023)

    Per formare un nuovo gruppo parlamentare sono necessari non meno di 23 deputati da almeno un quarto degli Stati membri (7) e, in questo scenario di assorbimento di Identità e Democrazia in Patrioti per l’Europa, si avrebbero per il momento 74 deputati da 10 Paesi. Ma altri partiti più piccoli potrebbero unirsi, per superare i liberali di Renew Europe (76) al quarto posto tra i gruppi al Parlamento Ue. Ancora da valutare le intenzioni degli spagnoli di Vox e dei polacchi di Diritto e Giustizia (PiS), entrambi parte del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) insieme a Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. Il nodo dovrebbe essere sciolto nella giornata di domani (3 luglio), quando nell’ambito delle ‘giornate studio’ di Ecr a Brucoli (Siracusa) si terrà la riunione costitutiva del gruppo, già posticipata dal 26 giugno per le frizioni tra italiani e polacchi sulla distribuzione delle cariche.

    Chi invece dovrebbe rimanere esclusa è la destra radicale tedesca Alternative für Deutschland (AfD), uscita rafforzata dalla prova delle elezioni europee del 6-9 giugno ma ancora emarginata dopo l’espulsione dal gruppo di Id a maggio. Dopo il ritiro ufficiale anche dal partito europeo annunciato domenica, nessuno ha più fatto aperture ai 15 eurodeputati tedeschi nell’ambito del nuovo gruppo di Orbán. Al contrario, il leghista Zanni ha escluso l’opzione: “Francamente non penso questo accadrà, per quanto riguarda noi, i francesi ma anche Orbán, non credo”. Ecco perché riprende forza il progetto del nuovo gruppo “I Sovranisti”, rimasto in stallo nell’ultima settimana. Una formazione guidata da AfD e a cui potrebbero accodarsi una schiera di piccoli e micro-partiti estremisti esclusi da Patrioti per l’Europa: dai bulgari filo-russi e anti-europeisti di Vazrazhdane (‘Rinascita’) all’ultra-destra populista polacca di Konfederacja, fino al movimento populista spagnolo Se Acabó La Fiesta (‘La festa è finita’), i nazional-conservatori greci di Movimento Patriottico Democratico – Vittoria (Nikh), gli irredentisti romeni di S.O.S. Romania e quelli ungheresi Movimento Nostra Patria, e i neofascisti slovacchi di Republika.

    Flourish logoA Flourish election chart
    Tags: destra europeaelezioni europeeelezioni europee 2024europee24fideszlegaparlamento-europeopatrioti per l'europaRassemblement Nationalviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
    Politica

    Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

    1 Luglio 2024
    Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
    Politica

    La destra che doveva rovesciare l’Unione Europea rischia di trovarsi ancora più divisa e litigiosa

    28 Giugno 2024
    AfD Germania Estrema Destra Parlamento Ue
    Politica

    L’estrema destra al Parlamento Ue è in subbuglio. AfD tenta di guidare un nuovo gruppo con gli esclusi

    24 Giugno 2024
    Aur Romania Ungheria Orbán
    Politica

    Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

    20 Giugno 2024
    Ecr Parlamento Ue
    Non categorizzato

    Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

    19 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione