- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

    Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

    Il primo ministro ungherese lancia la nuova formazione con l'ex-premier populista ceco, Andrej Babiš, e il leader dei nazionalisti austriaci di Fpö, Herbert Kickl. Contatti per raggiungere le 4 rappresentanze nazionali mancanti: i portoghesi di Chega ci stanno, la Lega mostra interesse, occhi puntati su Rassemblement National e AfD

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Luglio 2024
    in Politica
    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl

    Bruxelles – Le tessere del complicatissimo domino dell’estrema destra europea potrebbero iniziare a cadere ora, a pochi giorni dalla scadenza del 4 luglio per la formazione dei gruppi al Parlamento Ue. E a scatenare il potenziale terremoto politico è proprio il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, che dopo le elezioni europee del 6-9 giugno ha tramato dietro le quinte per porsi alla testa di una nuova formazione nello scacchiere sovranista europeo e non accodarsi a gruppi già esistenti. È così che è nato ‘Patrioti per l’Europa’, la nuova forza parlamentare – per il momento solo sulla carta – lanciata ieri (30 giugno) dal premier ungherese insieme all’ex-premier ceco e leader del partito populista liberal-conservatore Ano 2011, Andrej Babiš, e al presidente del Partito della Libertà Austriaco (Fpö), Herbert Kickl.

    La scadenza del 4 luglio non ha un carattere perentorio, un gruppo parlamentare può nascere in qualsiasi momento della legislatura, ma a livello di coordinamento, al fine di organizzare i lavori per la prima seduta del Parlamento che inizierà il 15 luglio, quella è la data stabilita per avere il tempo di fare tutto al meglio.

    Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
    Da sinistra: l’ex-primo ministro della Repubblica Ceca e leader di Ano 2011, Andrej Babiš, il presidente del Partito della Libertà Austriaco (Fpö), Herbert Kickl, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (30 giugno 2024)

    Ad annunciare la nuova divisione della destra europea a Bruxelles è stato lo stesso padre-padrone dell’Ungheria, che nel corso della conferenza stampa a Vienna ieri ha messo in chiaro che “il nostro obiettivo è diventare il gruppo di destra più forte nella politica europea” e ha rivendicato – per l’ennesima volta dopo le elezioni di inizio giugno – di voler “far valere la volontà degli elettori”, che vorrebbero tre cose: “Pace, ordine e sviluppo, mentre tutto ciò che ottengono dall’attuale élite di Bruxelles è la guerra, i migranti e la stagnazione”. A fargli eco l’ex-premier populista ceco Babiš, che ha elencato le “tre priorità principali” di Patrioti per l’Europa: “La difesa della sovranità nazionale, il contrasto all’immigrazione clandestina e le modifiche al Green Deal“. Da parte sua il leader della destra nazionalista austriaca Kickl ha proposto riforme radicali delle istituzioni Ue: “Vogliamo che il Parlamento Europeo sia significativamente più piccolo, all’incirca come la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti”, ovvero passare da 720 membri a 435.

    Oltre alla revisione dei Trattati (in senso più restrittivo sui poteri dell’Unione), la cancellazione del Green Deal e il contrasto alle politiche Ue in materia di migrazione e asilo, il minimo comune denominatore dei tre fondatori della nuova formazione europea è la tendenza filo-russa dei rispettivi partiti e l’opposizione al sostegno finanziario e militare all’Ucraina. A breve è atteso il Manifesto politico di Patrioti per l’Europa, che ora però deve cercare aderenti per soddisfare le condizioni minime per la formazione dei gruppi parlamentari nella decima legislatura del Parlamento Ue. Per formare un nuovo gruppo parlamentare sono necessari non meno di 23 deputati da almeno un quarto degli Stati membri (7), e al momento manca solo la seconda condizione: con i 10 ungheresi di Fidesz, i 7 cechi di Ano 2011 (appena fuoriusciti dal gruppo di Renew Europe) e i 6 austriaci di Fpö si arriva già alla soglia minima dei 23 eurodeputati, ma mancano ancora 4 rappresentanze nazionali per poter comunicare (entro il 15 luglio) alla presidenza dell’Eurocamera la nascita del nuovo gruppo.

    Viktor Orban Matteo Salvini
    Da sinistra: il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, e il vicepremier italiano e segretario della Lega, Matteo Salvini (4 febbraio 2020)

    Bisogna così guardare nell’intero scacchiere della destra nazionalista, populista, conservatrice ed estrema per trovare i partiti nazionali che potrebbero aderire al progetto di Patrioti per l’Europa. In primis nel gruppo Identità e Democrazia (Id) che rischia di sfaldarsi dopo l’annuncio del leader dell’Fpö austriaca e i primi segnali di apertura lanciati da alcuni dei suoi membri. “Stiamo valutando tutti i documenti, però penso che possa essere la strada giusta fare un grande gruppo che ambisca a essere il terzo nell’Europarlamento“, ha dichiarato questa mattina (primo luglio) il segretario della Lega, Matteo Salvini, dopo aver già definito “positiva” la nascita di un nuovo gruppo “forte, patriottico, coeso e contrario a inciuci” in particolare sull’appoggio a Ursula von der Leyen per la conferma alla Commissione Europea. Chi invece ci sta è la destra sovranista portoghese di Chega, che oggi ha accelerato le procedure per abbandonare Id e aderire al nuovo progetto a Bruxelles.

    Senza Fpö (6), Chega (2) e Lega (8), il gruppo di Id non avrebbe più i numeri per esistere e dovrebbe andare alla ricerca di nuovi membri, se ancora vorrà continuare l’esperienza. Perché i 42 rimasti (rispetto agli attuali 58) sarebbero di soli 6 partiti: i francesi di Rassemblement National (30), i belgi di Vlaams Belang (3), gli olandesi di Partito per la Libertà (6), i danesi di Partito Popolare Danese (1), i cechi di Libertà e democrazia diretta e Trikolora (1) e gli estoni del Partito Popolare Conservatore Estone (1). Mentre è stata posticipata la riunione costitutiva del gruppo di Id dal 3 all’8 luglio, si dovrà fare attenzione alle mosse di Rassemblement National, che difficilmente accetterà di scendere al penultimo posto tra i gruppi al Parlamento Ue (davanti solo a quello della Sinistra con 39), ma ancora non ha reso note le intenzioni di mettere fine all’esperienza di Identità e Democrazia per unirsi a un altro gruppo, che sia Patrioti per l’Europa o addirittura al campo unico con i Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) della premier italiana, Giorgia Meloni. Così come bisognerà valutare le mosse dei 15 eurodeputati della destra radicale tedesca Alternative für Deutschland (AfD), espulsi dal gruppo di Id a maggio e da ieri ritiratisi ufficialmente anche dal partito europeo: è in stallo (ma non defunto) il progetto del nuovo gruppo “I Sovranisti” guidato da AfD e a cui potrebbero accodarsi una schiera di piccoli e micro-partiti estremisti.

    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Da sinistra: la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, l’allora primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (29 giugno 2023)

    Per avvicinarsi e raggiungere l’obiettivo diventare terza forza al Parlamento Ue – attualmente in mano al gruppo della destra conservatrice con 83 – servirebbe una ‘grande ammucchiata’ sovranista (molto improbabile), con un gruppo composto da Fidesz, Rassemblement National, AfD, Lega, Chega, Fpö, Ano 2011 che conterebbe 78 membri, oltre ad altri piccoli partiti pronti a unirsi. Nello scenario di una destra europea sempre più divisa e litigiosa i potenziali membri di Patrioti per l’Europa possono essere sottratti anche dal gruppo di Meloni, la più stretta alleata di Orbán al tavolo dei leader Ue. Tra questi gli spagnoli di Vox (6), per esempio, anche se il pesce grosso sono i 20 polacchi di Diritto e Giustizia (PiS) dell’ex-premier Mateusz Morawiecki, che però sono politicamente in conflitto con gli ungheresi di Fidesz sul rapporto con la Russia di Putin. Dopo aver aperto alla possibilità di uscire da Ecr, il PiS si è poi detto pronto a riprendere il dialogo con Fratelli d’Italia per la distribuzione delle cariche nel gruppo parlamentare, a seguito del rinvio della riunione costitutiva inizialmente prevista per lo scorso 26 giugno.

    Tags: Andrej BabisAno 2011destradestra europeaelezioni europeeelezioni europee 2024europee24fideszFpoHerbert Kickllegamatteo salviniparlamento uepatrioti per l'europaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
    Politica

    La destra che doveva rovesciare l’Unione Europea rischia di trovarsi ancora più divisa e litigiosa

    28 Giugno 2024
    AfD Germania Estrema Destra Parlamento Ue
    Politica

    L’estrema destra al Parlamento Ue è in subbuglio. AfD tenta di guidare un nuovo gruppo con gli esclusi

    24 Giugno 2024
    Andrej Babis Repubblica Ceca Renew Europe
    Politica

    Andrej Babiš è uscito dal gruppo. Renew Europe perde i 7 membri cechi di Ano e si allontana da Ecr

    21 Giugno 2024
    Aur Romania Ungheria Orbán
    Politica

    Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

    20 Giugno 2024
    Ecr Parlamento Ue
    Non categorizzato

    Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

    19 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione