- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Francia alla vigilia delle elezioni legislative. Da Bruxelles l’ultimo appello di Macron contro le destre

    La Francia alla vigilia delle elezioni legislative. Da Bruxelles l’ultimo appello di Macron contro le destre

    Domani alle urne i francesi nei territori d'oltre mare, domenica 30 giugno in tutta la Francia. Gli ultimi sondaggi danno il Rassemblement National al 36 per cento, il Nuovo Fronte Popolare al 29 e la coalizione di governo staccata al 19,5 per cento. Macron: "Lottare con forza con chi tradisce ciò che è la Francia"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Giugno 2024
    in Politica
    francia elezioni

    A worker prepares the mailing of official electoral leaflets as part of the upcoming legislative elections, in Marsac-sur-l'Isle, southwestern France, on June 21, 2024 ahead of snap elections for a new national assembly, on June 30 and July 7, 2024. (Photo by Philippe LOPEZ / AFP)

    Bruxelles – Dopo nemmeno 20 giorni dal voto europeo che ha consacrato l’ascesa del Rassemblement National, la Francia torna alle urne per scacciare lo spauracchio dell’estrema destra al potere all’Assemblea nazionale. Già domani (29 giugno) nei territori d’oltre mare, poi domenica nell’esagono, la partita in palio è di dimensioni storiche. Il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, nella notte del vertice europeo a Bruxelles ha lanciato un ultimo appello ai cittadini: “Dobbiamo lottare con forza e indignarci” con chi – secondo lui – “tradisce ciò che è la Francia”.

    Sul leader liberale, che ha convocato nuove elezioni dopo la debacle del suo Renaissance alle elezioni europee del 9 giugno, sono piovute dure critiche per una decisione che potrebbe di fatto consegnare il Parlamento francese alla destra radicale. E costringere Macron ad una scomodissima coabitazione con l’esecutivo, capace di paralizzare la politica francese. In queste tre settimane di frenetica campagna elettorale, è successo di tutto. La mobilitazione della sinistra francese sotto il cappello del Nuovo fronte popolare, in cui sono confluiti la France insoumise, il Partito comunista, gli Ecologisti, il Partito socialista e Place Publique, e il clamoroso endorsement al Rassemblement National da parte del leader della destra moderata francese, Eric Ciotti. Per cui quest’ultimo è stato prima espulso dal partito Repubblicano, salvo poi essere reintegrato da un giudice.

    Emmanuel Macron al vertice europeo a Bruxelles, 27/06/24 (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

    Ancora più a destra, e incapace di stringere un accordo con Marine Le Pen e l’astro nascente della destra francese Jordan Bardella, c’è Reconquête, il partito di Éric Zemmour, che ha deciso di correre in solitaria. In mezzo a questo terremoto politico, la coalizione della maggioranza presidenziale, Ensemble, che sembra essere relegata a un ruolo di sparring partner nell’attuale ecosistema iper polarizzato francese.

    Secondo l’ultimo sondaggio Ipsos, condotto dal 21 al 24 giugno, i candidati del Rassemblement National sarebbero saldamente in testa con il 36 per cento dei voti, davanti al Nuovo Fronte Popolare al 29 per cento. Staccata di circa dieci punti percentuali, al 19,5 per cento, la coalizione di governo. I repubblicani di Ciotti sarebbero all’8 per cento, mentre Reconquête all’1,5 per cento. Ma nel sistema elettorale francese, uninominale maggioritario a doppio turno, a fare la differenza sarà con ogni probabilità la seconda chiamata alle urne, prevista per il 7 luglio.

    Per alcuni osservatori in Francia, con il doppio turno, il primo sia per molti elettori un voto di pancia ed il secondo un voto di testa. Lì saranno decisive le indicazioni di voto dei grandi esclusi. Se i Repubblicani sono spaccati, con Ciotti e i suoi fedeli pronti a rompere il ‘cordone sanitario’ e appoggiare l’estrema destra e l’altra corrente che ha deciso di correre contro il Rassemblement National già al primo turno, la differenza potrà farla quel 20 per cento di elettorato che verosimilmente voterà per la coalizione di Macron al primo turno. E su questo, il presidente della Repubblica francese ieri non ha lasciato spazio a fraintendimenti.

    Eric Ciotti e Marine Le Pen (Photo by Geoffroy VAN DER HASSELT / AFP)

    Alla domanda se darà istruzioni per il secondo turno in caso di duelli tra i candidati di Rassemblement national e quelli della coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare, Macron ha risposto: “Ho chiesto che i leader politici si esprimessero con la massima chiarezza. E lo faranno”. Accusato da molti esponenti della sinistra francese di aver ingiustamente equiparato la sinistra radicale all’estrema destra, il presidente ha precisato: “Ho avuto modo di dire che nell’estrema sinistra ci sono stati commenti sull’antisemitismo, sulla violenza, sull’antiparlamentarismo che disapprovavo, che andavano oltre l’arco repubblicano, ma non create confusione generale con tutti gli altri gruppi politici“.

    D’altra parte, l’all-in di Macron potrà risultare vincente nel caso in cui i candidati della maggioranza riusciranno ad accedere al ballottaggio: in quel caso, il presidente può fare affidamento proprio su quell’estrema polarizzazione dello spettro politico francese che lo sta relegando ai margini. E cioè sul fatto che gli elettori di destra che si trovano davanti la scelta tra il centro e la sinistra votino per il suo candidato, e allo stesso tempo che un elettore del Nuovo fronte popolare voterà il candidato centrista e non quello dell’estrema desta.

    Tags: elezioni legislativeEmmanuel Macronfrancia

    Ti potrebbe piacere anche

    Nuovo Fronte Popolare
    Politica

    La Francia si prepara alle elezioni legislative: a sinistra il Nuovo fronte popolare è realtà, mentre un giudice decide per reintegrare Éric Ciotti come presidente dei repubblicani

    14 Giugno 2024
    Marion Maréchal
    Politica

    Marion Maréchal, capolista alle europee per Reconquête, è stata espulsa dal partito

    13 Giugno 2024
    Éric Ciotti
    Politica

    A seguito dell’apertura all’estrema destra il partito repubblicano francese espelle il suo presidente Éric Ciotti

    12 Giugno 2024
    Emmanuel Macron
    Politica

    Macron lancia la campagna per le elezioni del parlamento accusando sia gli estremismi di destra sia di sinistra

    12 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione