- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

    Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

    La sfida è quella di riuscire a completare la costruzione del mercato unico sia attraverso nuove politiche di coesione sia il finanziamento alla doppia transizione verde e digitale

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    26 Giugno 2024
    in Economia
    Enrico Letta Mercato unico

    Bruxelles – Il futuro dell’Unione europea dipenderà da come questa saprà affrontare le sfide del presente e il completamento del mercato unico. È questo il messaggio lanciato oggi (26 giugno) da Enrico Letta, ex primo ministro italiano e attuale presidente dell’istituto Jacques Delors, che ha presentato il suo rapporto sul mercato unico ad un evento organizzato dal comitato in Ue della regione Emilia Romagna. Cruciale nella visione di Letta la nascita di mercato finanziario unico che sappia attrarre e non disperdere le risorse e l’implemento delle politiche di coesione dell’Unione europea.

    Enrico Letta ha già presentato il suo report all’Unione europea ma l’occasione odierna è servita a esplicitare meglio come questo lavoro possa essere uno strumento da cui prendere spunto per costruire il futuro dell’Ue. La presenza tra la platea di tante entità territoriali (oltre alla stessa Emilia Romagna), di istituti di ricerca e delle piccole medie imprese ha fatto sì che il discorso di Letta si concentrasse sulla necessità di sviluppare un nuovo mercato finanziario competitivo.

    Letta ha ricordato quando prima di iniziare la stesura del proprio lavoro ha incontrato Jacques Delors, il quale l’ha esortato a: “Ripartire dall’idea di mercato unico del 1985 e implementarla per il XXI secolo”. L’ex premier italiano ha portato all’attenzione come la libertà di movimento nell’Ue è stata unidirezionale (da sud verso nord e da est verso ovest) e questo ha portato agli squilibri che conosciamo oggi con zone dove il costo della vita è impazzito e altre spopolate. Per risolvere questo squilibrio bisogna potenziare le politiche di coesione e fare in modo che tutte le zone risultino attrattive allo stesso modo. Proprio per questo motivo il momento è cruciale come enfatizza Letta: “Non possiamo fare gli stessi errori fatti fin ora considerando marginalmente il problema”. La sfida, per il presidente dell’istituto Jacques Delors, deve anche essere quella di riuscire a “De-Bruxellizare l’Ue per non evitare di cedere il fianco ai populisti”, aggiungendo, “se l’Ue riuscirà ad essere meno verticale e burocratica nelle sue decisioni, e più vicina alle piccole entità territoriali, allora il futuro dell’Unione sarà prospero”.

    Grande attenzione poi è stata dedicata anche al tema della doppia transizione: verde e digitale. Enrico Letta ha notato che all’interno dell’Europa esistono due visioni diametralmente opposte: “In alcuni Paesi come Francia, Italia, Spagna e Grecia sia destra che sinistra credono nella necessità di uno strumento comunitario per facilitare le transizioni, mentre in altri Stati come Paesi Bassi, Germania e quelli scandinavi è bipartisan l’opposizione a questa idea”. Due Europe diverse con due approcci diversi quindi, ma è necessario trovare un accordo e un compromesso per fermare il declino. Proprio al riguardo Letta si spinge oltre ammonendo che “se non si troverà una soluzione i trattori saranno solo i primi di una lunga serie di lavoratori che protesteranno contro le decisioni dell’Ue”.

    Tags: doppia transizioneEnrico Lettamercato unico

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    cosmetici
    Economia

    Mercato unico, nel 2024 si rafforza la tutela dei consumatori

    16 Aprile 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, von der Leyen guarda alla riforma del mercato unico per rispondere a Trump

    1 Aprile 2025
    [foto: NASA, via Wikimedia Commons. Public Domain]
    Politica

    Kubilius: “E’ tempo di creare uno scudo spaziale europeo”

    28 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione