- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bulgaria, niente euro dal 2025: non c’è stabilità dei prezzi

    Bulgaria, niente euro dal 2025: non c’è stabilità dei prezzi

    Il rapporto di convergenza della Commissione europea conferma che c'è ancora un criterio da dover soddisfare. Dombrovskis: "Progressi, continueramo a offrire il nostro sostegno"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Giugno 2024
    in Economia

    Bruxelles – Niente da fare, la Bulgaria non è pronta per l’adozione dell’euro. Tra tutti gli Stati membri dell’Ue senza la moneta unica è il Paese con il maggior numero di carte in regola e, di conseguenza, quello con le maggiori chance si allargare ulteriormente l’area dell’euro. Ma non soddisfa ancora un criterio, quello della stabilità dei prezzi. Complice anche un’inflazione superiore all’obiettivo di riferimento del 2 per cento e in aumento (2,5 per cento ad aprile e 2,7 per cento a maggio), la Commissione non può dare il via libera all’ingresso della Bulgaria in eurolandia dall’1 gennaio 2025, come avrebbe voluto il governo di Sofia.

    Il rapporto sulla convergenza redatto come ogni anno a Bruxelles non dà scampo. “La Commissione ritiene che la Bulgaria non soddisfi le condizioni per l’adozione dell’euro”. Tutto da rinviare. Ancora. La Bulgaria ha cercato di diventare il ventunesimo Stato Ue con la moneta unica per quest’anno, ma senza riuscirci. La sostituzione del Lev con l’euro era stata quindi rinviata di un anno, e il rapporto della Commissione vuol dire nuovo slittamento, al 2026 se tutto va bene.

    Sono quattro i criteri richiesti per poter adottare la moneta unica (noti come criteri di convergenza o parametri di Maastricht): la stabilità dei prezzi (misurata con l’inflazione); lo stato di salute dei conti pubblici (misurato con l’indice di debito e deficit in rapporto al Pil); la sostenibilità della convergenza (misurata con i tassi di interesse a lungo termine); la stabilità dei tassi di cambio (servono almeno due anni senza fluttuazioni importanti all’interno del Meccanismo dei tassi di cambio).

    Per i bulgari manca poco, a differenza invece degli altri potenziali membri di eurolandia. Ungheria, Polonia e Romania non soddisfano nessuno dei criteri richiesti, la Repubblica Ceca uno soltanto e un secondo dovrebbe essere soddisfatto a breve. La Svezia non soddisfa i requisiti quale escamotage per non tradire il referendum che nel 2003 ha bocciato l’introduzione della moneta unica.
    Da Bruxelles il commissario per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis, resta a disposizione, innanzitutto dei bulgari. “Continueremo a lavorare con tutti i paesi e offriremo il nostro sostegno per aprire la strada alla loro adesione sostenibile all’area dell’euro”.
    Tags: Bulgariacriteri di convergenzaeurozonamoneta unicaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Niente euro per la Bulgaria. Il Paese non potrà adottarlo a gennaio 2024
    Economia

    Dombrovskis: “Euro in Bulgaria per gennaio 2024 non più possibile”

    27 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione