- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue agli Stati: “Evitare che i bielorussi fuggiti in Europa diventino apolidi”

    L’Ue agli Stati: “Evitare che i bielorussi fuggiti in Europa diventino apolidi”

    Si stima che tra 200mila e 500mila persone abbiano lasciato il Paese dopo i disordini del 2020, ma la Commissione non può varare programmi di cittadinanza a fini di protezione

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Giugno 2024
    in Politica

    Bruxelles – L’Europa degli Stati è a un bivio: o concedere cittadinanze ai bielorussi residenti su suolo comunitario, o accettare che per non ritrovarsi apolidi e senza cittadinanza rientrino in patria con ciò che ne consegue, incarcerazione e persecuzione. Le istituzioni comunitarie iniziano a porsi il problema. Le modifiche alla legge sulla cittadinanza introdotte alla fine del 2022 permette una facile privazione della cittadinanza a chiunque considerato ‘non grato’ al presidente Alexander Lukashenko e a chiunque sia troppo critico nei confronti del governo.

    La Commissione europea non può emettere passaporti, prerogativa esclusiva degli Stati nazionali. Inoltre, ricorda la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, l’esecutivo comunitario “non può creare programmi di cittadinanza per proteggere” quanti rischiano di diventare invisibili. L’unica cosa su cui si può lavorare a Bruxelles è a una sorta di cabina di regia, un coordinamento dei lavori e la promozione del dialogo tra e con gli Stati membri per lavorare a una soluzione.

    Il Consiglio d’Europa stima che tra 200mila e 500mila persone abbiano lasciato la Bielorussia dopo le contestate elezioni del 2020 e i disordini che ne sono conseguiti.  Numeri che inquietano Janina Ochojska, europarlamentare polacca uscente del Ppe che, con tanto di interrogazione, avverte “i bielorussi in esilio, compresi membri dell’opposizione, attivisti, difensori dei diritti umani, giornalisti e avvocati, attualmente temono l’apolidia o sono costretti a tornare nel loro paese d’origine, dove rischiano procedimenti giudiziari politici e arresti arbitrari“.

    Gli Stati membri dell’Ue devono quindi decidere cosa fare, se il gioco di Lukashenko o naturalizzare un numero di persone pari alla popolazione di Malta. Da parte della Commissione c’è solo l’appello alla responsabilità e al rispetto dei diritti fondamentali. Per Johansson è “importanza vitale di garantire che i residenti bielorussi nell’Ue abbiano accesso ai documenti d’identità e di viaggio e abbiano la possibilità di regolarizzare il loro soggiorno pur non avendo accesso ai servizi consolari”. In attesa di una nuova nazionalità. Ora tocca ai governi.

    Tags: Alexander LukashenkoBielorussiacittadinanzacommissione europeadirittiueYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Bielorussia Sviatlana Tsikhanouskaya
    Politica Estera

    L’Ue condanna la legge bielorussa che permette di privare gli oppositori all’estero della cittadinanza (rendendoli apolidi)

    23 Dicembre 2022
    Bielorussia
    Politica Estera

    La Bielorussia introduce la pena di morte anche per “tentati atti di terrorismo”. Si teme per oltre mille prigionieri politici

    2 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione