- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

    Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

    I giudici di Lussemburgo affidano alla giustizia nazionale il compito di verificare se ci sono le condizioni per andare avanti o meno, ma fissano un principio generale che rischia di incidere sul polo di Taranto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Giugno 2024
    in Economia
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]

    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Ilva di Taranto può essere fermata. L’acciaieria di Taranto, la seconda più grande d’Europa, può chiudere i battenti, temporaneamente, in ragione della tutela della salute e dell’ambiente. La Corte di giustizia dell’Ue non ha dubbi, e con sentenza stabilisce la supremazia del cittadino su quella della produzione e del fatturato. “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana,
    l’esercizio dell’acciaieria Ilva dovrà essere sospeso“. Spetterà ai giudici nazionali fare le valutazione del caso e procedere alle decisioni necessarie, ma intanto i giudici di Lussemburgo tracciano la via da seguire in materia di diritto.

    Il pronunciamento della Corte di giustizia dell’Ue è solo l’ultimo tassello di una storia senza fine. Nel 2019 la Corte europea dei diritti dell’uomo (organismo internazionale non Ue) ha accertato che l’acciaieria provocava significativi effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute degli abitanti della zona, condannando l’Italia a porre rimedio. La Commissione europea ha aperto i fascicoli sull’impianto industriale ancora prima, nel 2013, per chiedere di renderlo meno inquinante. Il Paese è andato avanti. Per ragioni economiche e occupazionali. Il governo Renzi ha garantito aiuti per salvare i circa 11mila posti di lavoro, per cui l’Ue che ha chiesto lumi.

    Nel frattempo la politica nazionale si è adoperata per salvare l’impianto ed evitare le multe di Bruxelles, cedendo il polo siderurgico ad ArcelorMittal, a cui è stato imposto un lavoro di ammodernamento per poter continuare a operare. La popolazione di Taranto ha però intrapreso azioni legali, contestando il fatto che l’Ilva non fosse stata fermata. Tra le critiche, quella che vorrebbe l’installazione non conforme ai requisiti della direttiva relativa alle emissioni industriali.

    La storia infinita non si esaurisce. I giudici di Lussemburgo mettono pressione sul governo e in particolare il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che si è speso in prima persona per rilanciare il polo industriale per la produzione sostenibile dell’acciaio.  Bisogna fare in fretta.

    Il Green Deal europeo ha dato nuova e rinnovata centralità a protezione dell’ambiente e della salute
    umana, che, ricordano i giudici di Lussemburgo, “costituiscono obiettivi chiave del diritto dell’Unione, garantiti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”. Per questo motivo, “in caso di violazione delle condizioni di autorizzazione all’esercizio dell’installazione, il gestore deve adottare immediatamente le misure necessarie per garantire il ripristino della conformità della sua installazione a tali condizioni nel più breve tempo possibile”. Ilva deve smettere di inquinare, e subito.

    Anche perché operare in deroga non è possibile. In caso di pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana, “il termine per applicare le misure di protezione previste dall’autorizzazione all’esercizio non può essere prorogato ripetutamente e l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso”. Deve decidere la giustizia italiana, in fretta e come si deve. Andare avanti in ragione dei posti di lavoro e della produzione rischia una procedura d’infrazione,

    Tags: acciaierieambienteCorte UeIlvailva di tarantoSalutesostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Eurofer lancia l'allarme recessione per la siderurgia
    Economia

    L’allarme di Eurofer: “Rischio seconda recessione in 10 anni per la siderurgia”

    27 Ottobre 2022
    Frans Timmermans e Kadri Simson
    Economia

    Idrogeno verde, la strategia UE per ridurre le emissioni. Timmermans: “Daremo un futuro sostenibile all’ex Ilva”

    8 Luglio 2020
    Elisa Ferreira
    Politica

    Green Deal, all’Italia solo 364 mln per la transizione. Ferreira: “Usi fondi nazionali per riconvertire l’Ilva”

    21 Gennaio 2020
    Giuseppe Conte
    Politica

    Conte: “L’Italia appoggia il Green Deal, può aiutare anche l’Ilva”

    12 Dicembre 2019
    Ilva Taranto
    Economia

    Ilva, eurodeputati italiani: “Crisi colpa di Roma e Bruxelles, serve strategia UE”

    14 Novembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione