- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Andrej Babiš è uscito dal gruppo. Renew Europe perde i 7 membri cechi di Ano e si allontana da Ecr

    Andrej Babiš è uscito dal gruppo. Renew Europe perde i 7 membri cechi di Ano e si allontana da Ecr

    L'ex-premier e leader del partito liberal-conservatore ha annunciato il ritiro dalla famiglia politica dell'Alde e dal gruppo al Parlamento Ue (che scende a 74 membri) e ora cerca una nuova affiliazione. "Divorzio atteso da tempo, ha scelto un percorso populista incompatibile con i nostri valori", è il commento dei liberali europei

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Giugno 2024
    in Politica
    Andrej Babis Repubblica Ceca Renew Europe

    Bruxelles – Mentre Renew Europe faceva piani per provare il controsorpasso al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) come terza forza al Parlamento Ue, da Praga è arrivata la doccia gelata per i liberali europei. “Sulla base dei negoziati siamo giunti alla conclusione che Renew e Alde hanno semplicemente posizioni diverse rispetto al movimento Ano“, sono le parole dell’ex-premier ceco e leader del controverso partito populista di orientamento liberal-conservatore Ano 2011 (Azione dei Cittadini Insoddisfatti), Andrej Babiš, che oggi (21 giugno) alla Camera dei Rappresentanti della Repubblica Ceca ha chiuso definitivamente l’esperienza del suo partito sia nel Partito dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa (Alde) sia nel gruppo di Renew Europe all’Eurocamera.

    Andrej Babis Repubblica Ceca
    L’ex-primo ministro della Repubblica Ceca e leader di Ano 2011, Andrej Babiš

    “Siamo andati alle urne per lottare contro l’immigrazione clandestina e per cambiare il Green Deal, che sta distruggendo l’industria e l’agricoltura europea e ha un impatto negativo sui nostri cittadini”, ha attaccato Babiš, ben noto a Bruxelles soprattutto per i suoi conflitti di interesse quando era primo ministro della Repubblica Ceca tra il 2017 e il 2021. Ma il vero punto di rottura che ha spinto la dirigenza di Ano 2011 a decidere la fuoriuscita dalla famiglia europea dei liberali è quello che interessa il contrasto con le posizioni europeiste e federaliste dell’Alde e di Renew Europe. Un nodo politico non più risolvibile (da anni), come sottolineato dalla presidente del gruppo di Renew Europe al Parlamento Ue, Valérie Hayer, commentando la notizia arrivata da Praga: “Si tratta di un divorzio atteso da tempo, Ano ha scelto un percorso populista che è incompatibile con i nostri valori e la nostra identità”. In particolare “nell’ultimo mese la loro divergenza dai nostri valori è aumentata in modo esponenziale e ne siamo stati testimoni con grande preoccupazione”, ha sottolineato l’eurodeputata francese, ribadendo che “la partenza di Ano rafforza i nostri valori europeisti e la nostra unità“.

    Un chiaro ammiccamento ai 5 eurodeputati di Volt, che hanno già espresso l’intenzione di rimanere nel gruppo dei Verdi/Ale ma sono in attesa del responso degli iscritti per un eventuale passaggio al gruppo di Renew Europe (la comunicazione arriverà il 24 giugno in mattinata). La strada è tutta in salita, ma con l’addio di Ano 2011 i liberali europei proveranno a giocarsi tutte le carte rimaste per convincere i due olandesi e tre tedeschi della bontà del loro progetto europeista: venuta meno la criticità della presenza dei 7 cechi, rimane però la questione del via libera dei liberali olandesi al governo con l’estrema destra nei Paesi Bassi. Dopo aver subito il sorpasso dalla destra conservatrice mercoledì (19 giugno) come terzo gruppo all’Eurocamera, Renew Europe si è trovata con 3 seggi di scarto da recuperare – 180 a 183 – e solo ieri (20 giugno) aveva annunciato l’ingresso del belga Yvan Verougstraete di Les Engagés, portandosi a 181. Ma l’uscita del partito ceco ha fatto crollare le speranze di rimonta, con il gruppo liberale che ora conta 174 membri (-9 da Ecr e +16 dall’estrema destra di Identità e Democrazia).

    Andrej Babiš Viktor Orbán Repubblica Ceca Ungheria
    Da sinistra: l’allora primo ministro della Repubblica Ceca, Andrej Babiš, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (17 luglio 2020)

    Per quanto riguarda la destinazione finale di Ano 2011, all’orizzonte non c’è nessun un gruppo pronto ad accoglierlo. Babiš ha spiegato ai giornalisti che il partito prenderà una decisione “nelle prossime settimane”, ma ha già escluso che unirsi a Ecr possa essere una soluzione: “I rappresentanti degli altri partiti politici cechi hanno una grande voce in capitolo e l’Ecr non è certamente la nostra scelta“. Il riferimento è in particolare al Partito Civico Democratico (Ods) del primo ministro, Petr Fiala – che dentro il gruppo della destra conservatrice conta 3 membri – uno dei maggiori avversari politici di Babiš. Per quanto riguarda invece un – improbabile – avvicinamento al Partito Popolare Europeo (Ppe), fonti interne al gruppo definiscono “assolutamente assurda” la possibilità di un ingresso, ricordando anche le inchieste parlamentari a Bruxelles condotte ai tempi in cui Babiš era primo ministro della Repubblica Ceca. Al momento l’opzione più verosimile è che i 7 eurodeputati cechi finiscano nel gruppo dei non-iscritti, relegandosi nell’irrilevanza politica, anche se il leader di Ano 2011 ha suggerito di fare attenzione a un “nuovo gruppo che forse emergerà”. Anche i 10 ungheresi di Fidesz sono senza casa al Parlamento Ue e su molti aspetti le posizioni di Babiš e del premier ungherese, Viktor Orbán, non sono così distanti.

    Tags: AldeAndrej BabisAno 2011elezioni europeeelezioni europee 2024europee24parlamento europeorenew europeRepubblica cecavalérie hayer

    Ti potrebbe piacere anche

    Renew Europe Sandro Gozi
    Politica

    Renew Europe sale a 81 membri e prova il controsorpasso a Ecr per il terzo posto al Parlamento Ue

    20 Giugno 2024
    Ecr Parlamento Ue
    Non categorizzato

    Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

    19 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024
    eurocamera gruppi
    Politica

    I gruppi politici si incontrano a Bruxelles, iniziano i cantieri per la composizione della nuova Eurocamera

    12 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    Valérie Hayer Renew Europe
    Politica

    Il rischio di emorragia post-elezioni da Renew Europe, tra fuoriuscite ed espulsioni per le alleanze a destra

    4 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione