- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I popolari accolgono formalmente 14 nuovi membri al Parlamento Ue. Il gruppo del Ppe sale a 190 seggi

    I popolari accolgono formalmente 14 nuovi membri al Parlamento Ue. Il gruppo del Ppe sale a 190 seggi

    Ingresso di nuove delegazioni olandesi, tedesche, danesi, ceche e ungheresi, compresi i 7 eurodeputati dell'opposizione di centro-destra a Viktor Orbán guidati da Péter Magyar. Domani l'elezione di presidente e 10 vicepresidenti (in corsa il forzista Massimiliano Salini), oltre a Roberta Metsola candidata a guidare l'Eurocamera

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Giugno 2024
    in Politica
    Manfred Weber Ppe

    Bruxelles – Il Partito Popolare Europeo (Ppe) batte un colpo e accoglie tra le sue fila un nuovo manipolo di eurodeputati per far salire a 190 i membri del gruppo nella decima legislatura del Parlamento Europeo. È quanto deciso nel corso della riunione costituiva del gruppo di centro-destra all’Eurocamera, che nella prima sessione di oggi (18 giugno) ha approvato l’ingresso di sei nuove delegazioni nazionali per un totale di 14 deputati, dai Paesi Bassi alla Danimarca, dalla Germania alla Repubblica Ceca, fino ai 7 eurodeputati ungheresi dell’opposizione di centro-destra guidati proprio dal loro leader Péter Magyar.

    Peter Magyar Ungheria
    Il vicepresidente del partito ungherese Rispetto e Libertà (Tisza) e nuovo membro del gruppo del Partito Popolare Europeo (Ppe) al Parlamento Ue, Péter Magyar (credits: Attila Kisbenedek / Afp)

    Con 190 membri il gruppo del Ppe si consolida così come prima forza al Parlamento Ue, staccando al momento di 54 seggi il gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D), al secondo posto dopo l’esito delle elezioni europee del 6-9 giugno. I nuovi eurodeputati del gruppo dei popolari europei sono gli olandesi Sander Smit e Jessika van Leeuwen del Movimento Civico-Contadino (Bbb) e Dirk Gotink di Nuovo Contratto Sociale (Nsc) – due dei tre partiti che nei Paesi Bassi stanno per dare vita al governo con l’estrema destra nazionalista – il danese Henrik Dahl di Alleanza Liberale (La), il tedesco Niels Geuking del Partito delle Famiglie di Germania (Fdp), i cechi Danuše Nerudová e Jan Farský dei Sindaci e Indipendenti (Stan) e gli ungheresi Péter Magyar, Dóra Dávid, Zoltán Tarr, András Tivadar Kulja, Eszter Lakos, Gabriella Gerzsenyi e Kinga Kollár di Tisza.

    “Con la decisione odierna, questi eurodeputati hanno aderito al gruppo politico del Ppe, ma i loro partiti non hanno aderito al partito del Ppe” – precisa la nota dei popolari europei – dal momento in cui si tratta di due decisioni indipendenti con due modalità distinte di ingresso. Chi richiede di fare ingresso al gruppo parlamentare deve ottenere la maggioranza dei membri già aderenti al gruppo stesso al Parlamento Europeo, mentre per l’affiliazione alla famiglia politica è previsto il potere di veto dei singoli partiti aderenti al partito europeo stesso. È un discorso che interessa in particolare al nuovo leader dell’opposizione ungherese Magyar, che rischia di vedere ostacolata la seconda strada a causa della presenza nel Ppe – anche al Parlamento Ue – dei conservatori di destra del Partito Popolare Cristiano Democratico (Kdnp), che non hanno abbandonato l’alleanza con il partito al potere Fidesz nemmeno dopo l’addio rabbioso di Viktor Orbán nel 2021 (appena prima di subire l’onta dell’ormai decisa espulsione).

    Manfred Weber Roberta Metsola Ppe
    Da sinistra: la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, e il presidente del Partito Popolare Europeo (Ppe), Manfred Weber

    Dopo la decisione sui nuovi ingressi, nella seconda sessione della riunione costitutiva in programma domani (19 giugno) è prevista in mattinata l’elezione del presidente e dei vicepresidenti del gruppo, mentre nel pomeriggio la nomina dell’attuale presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, come candidata del Ppe a succedere a se stessa. Il leader dei popolari europei e presidente del gruppo uscente, Manfred Weber, non ha rivali alla carica, mentre per la vicepresidenza sono 12 i candidati per 10 posti, tra cui l’italiano Massimiliano Salini (Forza Italia), che secondo fonti interne al gruppo avrebbe “buone possibilità” di essere eletto.

    I leader del Ppe non dimenticano nemmeno la partita in corso sulle nomine alle più alte cariche delle istituzioni Ue, dopo il vertice informale dei Ventisette di ieri sera (17 giugno). Per quanto riguarda la staffetta di due anni e mezzo tra popolari e socialdemocratici alla presidenza del Parlamento Ue, i primi già stanno iniziando a ventilare di avere poco interesse a dividersi la carica nei prossimi cinque anni di legislatura, mentre hanno proposto di applicarla alla presidenza del Consiglio Europeo (che dovrebbe andare all’ex-premier socialista portoghese, António Costa). “I liberali e i Verdi sono i grandi sconfitti di queste elezioni, ecco perché la direzione politica dei prossimi cinque anni è quella di un’Europa di centro-destra, tutte le nomine devono rifletterlo”, ha rivendicato Weber parlando alla stampa prima di fare ingresso alla riunione del gruppo. A proposito della presidenza della Commissione Ue, lo stesso presidente dei popolari si è detto “sicuro” che Ursula von der Leyen “non sarà sfiduciata” – e succederà così a se stessa alla guida del Berlaymont – dal momento in cui “il Ppe ha vinto le elezioni e la nostra candidata diventerà presidente” dell’esecutivo Ue.

    Flourish logoA Flourish election chart
    Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24manfred weberparlamento europeoPartito popolare europeopeter magyarpperoberta metsola

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni Petr Fiala
    Politica

    L’attesa di Meloni sulle nomine Ue. Non contesta le proposte dei leader, ma il suo turno sarà all’Eurocamera

    18 Giugno 2024
    parlamento ue eurodeputati
    Politica

    Da Toia, Mussolini e Bartolo out, a Salis, Vannacci e Bonaccini eletti. Top e flop dei candidati alle europee in Italia

    13 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024
    Politica

    I conservatori accolgono 4 nuovi deputati, sono 77 i seggi per l’Ecr

    12 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    Peter Magyar Ungheria
    Politica

    Dai popolari europei porte aperte al partito dello sfidante del premier ungherese Orbán

    7 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione