- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia è tra gli 8 Paesi Nato a non aver ancora raggiunto la soglia del 2 per cento di spesa per la difesa

    L’Italia è tra gli 8 Paesi Nato a non aver ancora raggiunto la soglia del 2 per cento di spesa per la difesa

    L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ha pubblicato il nuovo rapporto sull'allineamento dei 32 membri al target minimo sul Pil nazionale, con le variazioni dal 2014 a oggi. Dei 23 che sono anche membri Ue, in 16 lo hanno superato (rispetto ai 9 del 2023), mentre Roma è passata dall'1,46 all'1,49 per cento nell'ultimo anno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Giugno 2024
    in Politica
    Jens Stoltenberg Nato

    Bruxelles – A febbraio il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, si aspettava che la quota di membri dell’Alleanza Atlantica in grado di raggiungere il target del 2 per cento di spesa in difesa rispetto al Pil salisse a 18. Solo quattro mesi più tardi, il nuovo report Spesa per la difesa dei Paesi Nato (2014-2024) pubblicato nella tarda serata di ieri (17 giugno) mostra che in realtà sono 23 su 32 i Paesi che hanno superato la soglia minima (l’Islanda è esclusa dalle statistiche, in quanto unico membro senza un esercito), rispetto agli 11 del 2023. L’Italia è ora in minoranza – uno degli 8 membri sotto l’asticella – con l’1,49 per cento di spesa per la difesa, con un aumento di 0,3 punti percentuali nell’ultimo anno.

    Jens Stoltenberg Jose Biden Nato Stati Uniti
    Da sinistra: il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e l’ex-presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (14 novembre 2019)

    “Gli alleati europei e il Canada stanno davvero intensificando lo sforzo e assumendo la loro parte di responsabilità comune nel proteggere tutti noi“, sono state le parole del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante il colloquio di ieri alla Casa Bianca, in cui è stato fatto il punto sugli obiettivi di spesa dell’Alleanza Atlantica. A confermarlo sono proprio i dati pubblicati nel report 2024: dei 23 Paesi Nato sopra il 2 per cento, 16 sono anche membri Ue (Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia, Ungheria) e 4 candidati all’adesione Ue (Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia). Considerato che Austria, Cipro, Irlanda e Malta non aderiscono all’Alleanza Atlantica, sono 7 gli altri Stati membri Ue ancora non allineati (oltre all’Italia, anche Belgio, Croazia, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia, Spagna) insieme al Canada (con l’1,37 per cento). Dei membri Nato che ora soddisfano i criteri minimi di spesa per la difesa sul Pil, 4 sono sopra il 3 per cento (Grecia, Lettonia, Stati Uniti ed Estonia) e la Polonia raggiunge il 4,12 per cento.

    Le tensioni Trump-Nato sulla spesa militare

    Quando mancano pochi mesi alle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti, alla Nato risuonano ancora minacciose le parole durissime dell’ex-inquilino della Casa Bianca e candidato repubblicano, Donald Trump, contro gli altri 31 alleati della Nato, pronunciate il 10 febbraio durante un comizio in South Carolina. Ricordando i suoi anni da presidente degli Stati Uniti, Trump aveva rivelato che “uno dei leader di un grosso Paese ha chiesto ‘Se non paghiamo e veniamo attaccati dalla Russia, ci proteggerete?’, e io ho risposto ‘Non avete pagato, non vi proteggeremo. Li incoraggerei [i russi, ndr] a farvi quello che diavolo vogliono”. Una prospettiva inquietante in vista di un’eventuale ri-elezione di The Donald alla Casa Bianca per i rischi di una futura estensione del conflitto in Europa.

    Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
    Da sinistra: il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e l’ex-presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (14 novembre 2019)

    A strettissimo giro lo stesso segretario della Nato Stoltenberg aveva avvertito che “non dobbiamo minare la deterrenza della Nato su cui stiamo investendo, anche nel modo in cui comunichiamo“, considerata soprattutto la necessità di “non lasciare spazio a Mosca per errori di calcolo e malintesi sulla nostra risolutezza nel difenderci”. Al contrario “ogni suggerimento che non ci proteggeremo, ci mette tutti a rischio“, e questa non è una questione di secondaria importanza nemmeno per Washington: “Non hanno mai combattuto una guerra da soli senza gli alleati Nato, dalla Corea all’Afghanistan, e l’unica volta in cui siamo ricorsi all’articolo 5 è stato per un attacco agli Stati Uniti“. Inoltre Stoltenberg era stato chiaro sul fatto che più gli statunitensi sono “preoccupati dalla Cina, più hanno bisogno di una Nato forte”.

    Tags: Alleanza atlanticabornJens Stoltenbergspesa nato

    Ti potrebbe piacere anche

    Mark Rutte
    Politica Estera

    Rutte si rafforza in cima alla lista dei candidati come prossimo segretario generale della Nato

    22 Febbraio 2024
    Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
    Politica Estera

    “Aumenti significativi” della Nato nella difesa collettiva in risposta a Trump: “Non minare la deterrenza”

    14 Febbraio 2024
    Donald Trump Stati Uniti Nato
    Politica Estera

    Lo sdegno di Bruxelles alle minacce di Trump sulla Nato: “Se gli alleati non si difendono, tutti a rischio”

    12 Febbraio 2024
    Cerimonia NATO
    Politica Estera

    Chi non rinuncia alla neutralità. Si aprono i dibattiti in Irlanda, Austria, Svizzera, Malta e Cipro sulla posizione NATO

    20 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione