- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani alza la posta: “Metsola bis non di soli due anni e mezzo, Ppe vincitore e merita cinque anni”

    Tajani alza la posta: “Metsola bis non di soli due anni e mezzo, Ppe vincitore e merita cinque anni”

    Il ministro degli Esteri investe la presidente uscente del Parlamento europeo per un altro mandato, intero. "Siamo i vincitori di queste elezioni, sia liberali sia socialisti devono tenerne conto"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2024
    in Politica
    Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani [Bruxelles, 17 giugno 2024. Foto: Emanuele Bonini]

    Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani [Bruxelles, 17 giugno 2024. Foto: Emanuele Bonini]

    Bruxelles – Un von der Leyen bis per la Commissione europea, e soprattutto un Metsola bis, completo, per l’intera legislatura, per il Parlamento europeo. Il Partito popolare europeo (Ppe) ci pensa davvero, e pensa se non di forzare la mano quanto meno di alzare il prezzo del negoziato politico per i cosiddetti ‘top jobs’, i vertici delle istituzioni comunitarie. “Non si può dire che Roberta Metsola rimarrà soltanto due anni e mezzo”, mette in chiaro Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepresidente del Ppe: “Il Ppe può essere vincitore soltanto con un incarico che dura cinque anni“.

    La chiara affermazione dei popolari alle ultime elezioni europee e la difficoltà delle altre forze spinge il Ppe a tentare di fare l’asso piglia-tutto. La Commissione, come regola vuole per il partito più votato, e il Parlamento, ma senza l’alternanza ormai divenuta prassi consolidata con i socialisti. Potrebbe essere lo scotto da pagare per i socialisti se è vero che, ammette Tajani, il nome del portoghese Antonio Costa, socialista, per il ruolo di prossimo presidente del Consiglio europeo, non convince alcuni leader. “C’è il timore che non sia abbastanza forte sull’Ucraina”, dice alla stampa a margine del vertice del Ppe che precedere la riunione dei leader.

    Perché i giochi sembrano fatti. “Mi pare di capire che il ruolo di Alto rappresentante vada ai liberali”, ragiona ancora Tajani, con un nome su tutti, l’attuale prima ministra estone Kaja Kallas. Allora ai socialisti resta proprio la casella del Consiglio europeo. Se all’interno del Ppe non convince appieno il nome di Costa, non sembra convincere del tutto neppure Kallas. “E’ importante che l’Alto rappresentante tenga conto anche dei problemi del sud”, continua ancora il titolare della Farnesina. Anche qui, parole che sembrano sostenere la strategia tutta politica Ppe: mandato pieno a Metsola in cambio di nessun veto sugli altri incarichi di rilievo. Tutto rimesso alla prova negoziale dei fatti, comunque.

    Anche perché non ci sono soltanto i ‘top jobs’. Il negoziato riguarda anche i membri del prossimo collegio di commissari. Qui per la sua Italia Tajani rivendica con forza “una vicepresidenza e un portafoglio di peso”, ma senza specificare quale. A girare la carte al momento opportuno dovrà essere la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E’ lei che dovrà proporre il nome del componente della squadra di lavoro del prossimo presidente della Commissione europea. Che potrebbe essere ancora una volta von der Leyen.

    Tags: antonio tajanicommissione europeaeuropee2024parlamento europeoPartito popolare europeoppeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Kallas Metsola von der Leyen Istituzioni Ue
    Politica

    È l’ora delle nomine Ue. Parlamento e Commissione ai popolari, i socialisti puntano al Consiglio e i liberali all’alto rappresentante

    12 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen Charles Michel
    Politica

    Il confronto tra i 27 leader Ue sulla presidenza della Commissione (e altre nomine) inizierà il 17 giugno

    11 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione