- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    Tra il 18 giugno e il 15 luglio si formeranno definitivamente i nuovi gruppi politici, prima della sessione inaugurale tra il 16 e il 19 luglio in cui saranno eletti presidente, vicepresidenti e questori e definita la composizione di commissioni permanenti e sottocommissioni (tra il 22 e il 25 luglio la nomina degli uffici di presidenza)

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Giugno 2024
    in Politica
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati

    Bruxelles – Mentre le delegazioni dei diversi partiti nazionali sono in fermento per l’inizio della decima legislatura del Parlamento Ue e stanno intensificando i contatti all’interno dei gruppi da costituire, può essere utile fare un punto delle date cruciali per la definizione di quelle che saranno la composizione e le cariche dell’unica istituzione dell’Unione direttamente eletta dai cittadini dei 27 Paesi membri.

    Elezioni Europee 2024
    La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, durante la notte elettorale al Parlamento Europeo (9-10 giugno 2024)

    Con la Conferenza dei presidenti convocata martedì (11 giugno) dalla presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, e le prime riunioni dei sette gruppi politici svoltesi negli ultimi due giorni, i lavori della nuova legislatura sono ufficiosamente iniziati a Bruxelles. E sono proprio i gruppi politici i protagonisti di questa prima fase post-elettorale, con gli occhi puntati sulle riunioni costituive al via dalla prossima settimana. Secondo il calendario provvisorio la prima sarà quella del gruppo del Partito Popolare Europeo (Ppe) il 18 giugno, a seguire il 19 giugno quella dei Verdi/Ale, e la settimana successiva altre quattro: il 25 giugno sia quella dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) – in cui il Partito Democratico dovrebbe prendersi la leadership – sia quella della Sinistra, mentre il 26 giugno quella di Renew Europe e quella dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr). A chiudere il 3 luglio la riunione costitutiva del gruppo di Identità e Democrazia (Id), con il grande punto di domanda sulla riammissione o esclusione dei tedeschi di Alternative für Deutschland (AfD).

    In ogni caso – secondo quanto previsto dall’articolo 33 del regolamento interno del Parlamento Ue – la scadenza per la comunicazione della costituzione dei gruppi sarà il 15 luglio, il giorno prima dell’inaugurazione formale della decima legislatura con la sessione plenaria a Strasburgo. Con lo scenario ancora da non escludere della possibile costituzione di una nuova formazione ancora più a destra di Ecr e Id (servono 23 deputati da almeno un quarto dei Paesi membri, quindi sette), i gruppi politici dovranno comunicare alla presidenza del Parlamento Ue il proprio nome, composizione e dichiarazione politica. Una volta concluso questo iter, la decima legislatura scatterà ufficialmente il 16 luglio a Strasburgo con l’insediamento dei deputati neo-eletti e l’avvio dei lavori fino al 19 luglio per l’elezione di presidente, 14 vicepresidenti e 5 questori. Alla sessione plenaria inaugurale si voterà inoltre la composizione numerica (e potenzialmente anche quella nominale) delle commissioni permanenti e delle sottocommissioni del Parlamento Ue. Infine, nella settimana tra il 22 e il 25 luglio tutte le commissioni parlamentari si riuniranno per eleggere i rispettivi Uffici di presidenza (presidenti e vicepresidenti).

    Conclusa la costituzione del nuovo Parlamento Ue, i deputati saranno anche chiamati a eleggere la nuova presidenza della Commissione Europea, nominata dai capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri riuniti al Consiglio Europeo. In attesa del primo confronto informale dei leader Ue in programma lunedì prossimo (17 giugno), si sta profilando all’orizzonte con sempre più forza la possibilità di una conferma rapida dell’attuale presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen. Se il Consiglio Europeo indicherà già al vertice del 27-28 giugno il via libera al von der Leyen-bis, la Conferenza dei presidenti potrebbe fissare la data per l’elezione della presidenza della Commissione durante la sessione inaugurale del 16-19 luglio – senza dover aspettare la prima dopo la pausa estiva (16-19 settembre) – anche considerato che la maggioranza europeista popolari-socialdemocratici-liberali (con il possibile ingresso dei Verdi) sarà confermata all’emiciclo di Strasburgo e non avrà problemi ad appoggiare un nuovo gabinetto della popolare tedesca. Sulla base dell’articolo 124 del regolamento del Parlamento Ue, il candidato proposto dal Consiglio Europeo presenta ai deputati il proprio programma politico per la legislatura, con una discussione in plenaria a seguire e l’elezione a maggioranza assoluta (361 su 720) a scrutinio segreto. Nel caso in cui fallisse la maggioranza, la presidenza dell’Eurocamera inviterà il Consiglio Europeo a proporre un altro candidato entro un mese.

    Roberta Metsola Ursula von der Leyen
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

    L’ultima incombenza istituzionale dei primi mesi di legislatura sarà l’esame e la conferma dei commissari europei designati in accordo tra Paesi membri e presidenza della Commissione e nominati dal Consiglio Europeo. Prima di tutto la commissione giuridica effettuerà un esame della dichiarazione di interessi finanziari di ciascun commissario designato, dopodiché ogni commissione parlamentare li esaminerà con domande scritte e in audizione pubblica, ciascuna sulla base del proprio ambito di competenza. Entro 24 ore va completata la valutazione ed entro altre 24 ore deve essere trasmessa la lettera alla Conferenza dei presidenti, perché possa elaborare un progetto di risoluzione da votare in plenaria, quando a maggioranza semplice dei voti espressi i deputati dovranno approvare la nomina dell’intero Collegio dei commissari per il mandato quinquennale. Se a luglio si dovesse già avere il nome di von der Leyen come presidente della Commissione, i tempi per la conferma dei commissari potrebbero essere anticipati tra settembre e ottobre.

    Tags: elezioni europeeelezioni europee 2024europee24parlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    eurocamera gruppi
    Politica

    I gruppi politici si incontrano a Bruxelles, iniziano i cantieri per la composizione della nuova Eurocamera

    12 Giugno 2024
    Kallas Metsola von der Leyen Istituzioni Ue
    Politica

    È l’ora delle nomine Ue. Parlamento e Commissione ai popolari, i socialisti puntano al Consiglio e i liberali all’alto rappresentante

    12 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Le preferenze alle europee premiano Meloni, gli amministratori locali del Pd e Vannacci

    10 Giugno 2024
    Meloni Italia
    Politica

    Europee 2024: Fratelli d’Italia si conferma primo partito, il Pd secondo e in crescita, tracollo M5S

    10 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024
    Politica

    Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

    10 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione