- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il confronto tra i 27 leader Ue sulla presidenza della Commissione (e altre nomine) inizierà il 17 giugno

    Il confronto tra i 27 leader Ue sulla presidenza della Commissione (e altre nomine) inizierà il 17 giugno

    Al via al vertice informale dei capi di Stato e di governo le discussioni sulla distribuzione degli incarichi ai vertici delle istituzioni Ue e sul bis di Ursula von der Leyen. Si continuerà al Consiglio Europeo del 27-28 giugno, con in calendario la plenaria dell'Eurocamera a Strasburgo tra il 16 e 19 luglio per la conferma

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Giugno 2024
    in Politica
    Ursula von der Leyen Charles Michel

    Bruxelles – Potrebbe essere un iter particolarmente accelerato, che brucerà le tappe solitamente meno forzate per la scelta della presidenza della Commissione Europea. Dopo i risultati delle elezioni del 6-9 giugno Ursula von der Leyen è in corsa per succedere a se stessa alla guida dell’esecutivo dell’Unione e, in un quadro politico nei 27 Paesi membri Ue piuttosto delicato e imprevedibile, la sua partita inizierà a brevissimo. Più precisamente il 17 giugno, data del vertice informale dei capi di Stato e di governo in cui si darà il via – ufficiosamente, a cena – alle discussioni sulle nomine dei vertici delle istituzioni Ue.

    Ursula von der Leyen Consiglio Europeo
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, al tavolo dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue

    Incassato un sostegno ormai quasi scontato da parte della maggioranza europeista Ppe-S&D-Renew Europe al Parlamento Ue – al netto della composizione e del peso dei gruppi parlamentari ancora non definitivi, così come della possibile apertura anche ai Verdi – il vero campo su cui si deciderà il futuro del von der Leyen-bis è proprio il tavolo dei capi di Stato e di governo. “Dopo le elezioni del Parlamento Europeo, i leader dell’Ue discuteranno il prossimo ciclo istituzionale“, si legge nell’agenda del vertice informale in programma lunedì prossimo (17 giugno), che ricorda il “ruolo centrale” nella designazione di tre ruoli di alto profilo dell’Unione: presidente della Commissione Europea, presidente del Consiglio Europeo e alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Alla cena dei Ventisette prenderanno il via le discussioni per cercare di alleggerire l’agenda già piena del Consiglio Europeo ordinario del 27-28 giugno (in cui potrebbe trovare spazio anche il rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitività europea), ma senza alcuna decisione definitiva attesa già per la prossima settimana.

    Secondo quanto rivelano diverse fonti a Politico, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, starebbe tentando di escludere l’attuale presidente della Commissione – che è anche la Spitzenkandidatin (candidata principale) del Partito Popolare Europeo alla guida dell’esecutivo Ue – dal vertice informale di lunedì prossimo. La motivazione di facciata sarebbe proprio la corsa a succedere a se stessa, ma le stesse fonti fanno sapere che c’è irritazione tra i 27 leader verso Michel per il tentativo di condizionare la scelta della presidenza della futura Commissione su basi puramente personali, ostacolando una figura come von der Leyen (con cui da anni, non è segreto, non corra buon sangue) a un secondo mandato. “È una cena informale dei membri del Consiglio Europeo, di cui la presidente della Commissione Europea è membro, ci aspettiamo che vi partecipi“, ha commentato brevemente oggi (11 giugno) la portavoce dell’esecutivo Ue Arianna Podestà durate il punto con la stampa di Bruxelles: “Al momento non abbiamo altre informazioni da condividere”.

    Flourish logoA Flourish map

    Aldilà degli imbarazzi creati dalle continue scaramucce politiche tra i due presidenti delle istituzioni Ue, “ogni decisione del Consiglio Europeo deve riflettere la diversità dell’Ue in termini di geografia, dimensioni del Paese, genere e affiliazione politica“, precisa l’istituzione Ue. Ecco perché andranno considerati i rapporti di forza al tavolo dei capi di Stato e di governo, in particolare la crisi politica in Francia, le difficoltà della coalizione ‘semaforo’ in Germania, l’avanzata dell’estrema destra in Austria alla vigilia delle elezioni nazionali, il discusso governo in formazione nei Paesi Bassi e lo stallo previsto in Belgio. Il quadro politico nelle 27 capitali è tutt’altro che stabile e questa potrebbe diventare la vera difficoltà per von der Leyen nel farsi riconfermare alla guida della Commissione Ue: avrà bisogno sicuramente dello zoccolo duro dei leader in quota Ppe (Grecia, Croazia, Svezia, Finlandia, Romania, Polonia, Austria, Portogallo, Lettonia, Lussemburgo, Cipro), ma anche dell’appoggio dei socialisti (la ‘sua’ Germania, Spagna, Slovenia, Danimarca), del via libera del presidente francese, Emmanuel Macron, e di una non-opposizione della premier italiana, Giorgia Meloni.

    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    L’attuale presidente della Commissione Europea e Spitzenkandidatin del Partito Popolare Europeo, Ursula von der Leyen (9 giugno 2024)

    Intanto prosegue anche l’iter all’interno del Parlamento Europeo in vista del voto che dovrà confermare la scelta da parte del Consiglio Europeo. Quando ormai si stanno definendo i nuovi rapporti di forza tra i gruppi politici nella decima legislatura, questa mattina la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha convocato la Conferenza dei presidenti, per iniziare il confronto sui risultati delle elezioni europee e che dovrà portare alla formazione della maggioranza sulla base di un programma politico per i prossimi cinque anni di legislatura. A quanto si apprende a Bruxelles, i presidenti dei maggiori gruppi hanno ribadito il sostegno alla procedura degli Spitzenkandidaten, implicitamente dando il semaforo verde alla riconferma di von der Leyen dopo l’affermazione elettorale del Ppe. Nell’attesa di una potenziale decisione dei 27 capi di Stato e di governo già al Consiglio Europeo di fine giugno, l’Eurocamera si prepara alla sessione inaugurale a Strasburgo del 16-19 luglio. Alla prima plenaria, per certo, si insedieranno i nuovi eurodeputati, si definiranno le presidenze delle commissioni parlamentari e la nuova presidenza del Parlamento. Ma non è da escludere che possa arrivare anche il voto di conferma per von der Leyen-bis alla Commissione Europea.

     

    Tags: charles michelcommissione europeaconsiglio europeoconsiglio europeo straordianarioelezioni europeeelezioni europee 2024europee24ursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen
    Editoriali

    “La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

    10 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
    Politica

    Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

    10 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024
    Politica

    Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

    10 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione