- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I conservatori di Gerb ancora prima forza in Bulgaria. Ma l’incertezza politica non viene meno

    I conservatori di Gerb ancora prima forza in Bulgaria. Ma l’incertezza politica non viene meno

    Alle seste elezioni anticipate in tre anni (in concomitanza con le europee) gli elettori bulgari confermano la fiducia al partito di Boyko Borissov - in leggero calo - mentre crollano i liberali di Continuiamo il cambiamento – Bulgaria Democratica. Rebus sulla maggioranza per il via libera a un governo stabile

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Giugno 2024
    in Politica
    Boyko Borissov Gerb Elezioni Bulgaria

    (credits: Nikolay Doychinov / Afp)

    Bruxelles – Mentre l’attenzione di tutta Europa era tutta focalizzata sull’esito delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, la Bulgaria è tornata ieri (9 giugno) al voto anticipato per l’ennesima volta, la sesta in tre anni. Nonostante qualche flessione, il quadro generale degli equilibri politici non subisce colpi troppo pesanti e questa non è necessariamente una buona notizia, considerata la difficoltà nel trovare accordi all’Assemblea Nazionale per dare vita a una maggioranza abbastanza solida da durare più di qualche mese.

    Flourish logoA Flourish map

    Con lo spoglio delle schede arrivato ormai all’85 per cento del totale, si conferma come prima forza il partito conservatore Gerb (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria) dell’ex-premier Boyko Borissov, che ha rivendicato già in serata la vittoria alle urne nonostante la leggera flessione rispetto alla precedente tornata dell’aprile 2023 (-1,7 per cento). Crollano invece al 14,54 per cento i liberali di Continuiamo il cambiamento – Bulgaria Democratica (-8), che scontano la spina staccata in primavera al governo di coalizione con Gerb, proprio nel momento del passaggio della staffetta della guida dell’esecutivo da Nikolai Denkov all’ex-commissaria europea Mariya Gabriel. I liberali vengono scavalcati come seconda forza nel futuro Parlamento dai centristi del Movimento per i Diritti e le Libertà (Dps, aderenti alla famiglia dei liberali europei dell’Alde) con il 15,34 per cento, mentre non prende forza l’estrema destra filo-russa ed anti-Ue di Vazrazhdane (Rinascita), ancora attorno al 13,5 per cento dei voti come un anno fa. Continua lo stillicidio del Partito Socialista Bulgaro (Bsp) al 6,76 per cento, il risultato peggiore di sempre, mentre riprendono un po’ di vigore i populisti di C’è un popolo come questo (Itn) con il 5,94 per cento (+2).

    Boyko Borissov
    Il leader del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria (Gerb), Boyko Borissov

    A questo punto è però tutta da costruire una maggioranza all’Assemblea Nazionale, per raggiungere quantomeno la quota minima di 121 seggi (su 240) per ottenere la maggioranza che sosterrà il futuro esecutivo. Ed è alla fine questo il vero scoglio nel Paese più instabile di tutta l’Unione Europea negli ultimi tre anni. Mentre gli affari correnti saranno gestiti dal premier ad interim, Dimităr Glavčev, il presidente della Repubblica, Rumen Radev, affiderà a Gerb il primo mandato per tentare di trovare un accordo in Parlamento presumibilmente con i centristi di Dps, ma si dovrà cercare soprattutto un terzo partner di coalizione. Difficilmente saranno i liberali di Pp-Db – sia a causa della sconfitta alle urne, sia dei recenti screzi con il partito conservatore che aderisce alla famiglia del Partito Popolare Europeo (Ppe) – mentre gli occhi sono di nuovo puntati su un sostegno (anche esterno) dei populisti dello showman Slavi Trifonov.

    Guardando ai risultati europei della Bulgaria – il voto per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale e quello per il nuovo Parlamento Ue si sono svolti in parallelo il 9 giugno – Gerb si afferma come prima delegazione con 6 eurodeputati, mantenendo stabile il numero dei suoi membri nel gruppo del Ppe nonostante il notevole arretramento in termini percentuali rispetto a cinque anni fa (dal 31,07 al 22,94). Aumenta a 5 membri la delegazione liberale bulgara nel gruppo di Renew Europe – con Dps che rimane stabile con 3, più i 2 nuovi membri di Pp-Db – mentre si dimezzano i socialisti (da 4 a 2) e spariscono i nazionalisti del Movimento Nazionale Bulgaro (Vmro) dal gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr). Dovranno invece trovare una casa politica al Parlamento Ue i 3 nuovi eurodeputati ultranazionalisti e filo-russi di Vazrazhdane e l’unico eletto dei populisti di Itn.

    Tre anni di instabilità politica in Bulgaria

    Con l’accordo di governo tra Gerb e Continuiamo il cambiamento del maggio 2023 sembrava finita l’instabilità politica che ha portato il Paese a svolgere cinque elezioni in due anni esatti. Tutto era iniziato con l’esito delle urne il 4 aprile 2021, quando i conservatori si erano confermati come prima forza, ma in uno scenario politico estremamente frammentato: dopo tre mesi di negoziati falliti per la formazione di un esecutivo, il presidente Radev aveva deciso il ritorno anticipato alle urne. La propaganda anti-sistema aveva premiato il movimento populista C’è un popolo come questo, fondato dallo showman Trifonov alle elezioni dell’11 luglio. Dopo altri quattro mesi di trattative fallimentari tra i partiti, il presidente Radev era stato costretto a convocare nuove elezioni anticipate per novembre dello stesso anno.

    Bulgaria Mariya Gabriel Nikolai Denkov
    Da sinistra: l’ex-vicepremier e ministra degli Esteri bulgara Mariya Gabriel (Gerb) e l’ex-primo ministro Nikolai Denkov (Pp-Db), il 6 giugno 2023 (credits: Dimitar Kyosemarliev / Afp)

    Il 14 novembre 2021 un quarto delle preferenze erano andate al partito anti-corruzione Continuiamo il cambiamento, scavalcando i conservatori di Gerb e relegando nell’ombra i populisti di Trifonov. Con l’appoggio proprio di queste due forze Kiril Petkov era stato nominato premier, per la prima volta con un senso di stabilità e programmazione per il futuro del Paese. Sotto la sua guida sono stati portati avanti i colloqui con la Macedonia del Nord per superare la disputa identitaria che bloccava da dicembre 2020 l’apertura dei negoziati per l’adesione di Skopje all’Ue. Proprio questo impegno è stato fatale a Petkov, anche se non gli ha impedito di portare a compimento la revoca del veto: prima il partito di Trifonov è passato all’opposizione e poi, il 22 giugno 2022, il governo è stato sfiduciato con una mozione presentata da Gerb.

    Dopo un giro di consultazioni inconcludenti si è tornati al voto a ottobre, con il nuovo primo posto dell’ex-premier Borissov ma la solita incapacità di raggiungere un accordo di governo tra i partiti. Le ultime elezioni del 2 aprile 2023 hanno confermato l’ormai cronico stallo politico: le due formazioni più consolidate si sono ritrovate appaiate attorno al 25 per cento dei voti con i nazionalisti filo-russi e anti-europeisti di Vazrazhdane in ascesa. Anche per questo motivo è stata chiamata la politica di maggiore esperienza a livello europeo e – nonostante le grosse difficoltà a raggiungere un accordo tra la prima e la seconda forza politica – il rischio di scivolare verso il caos filo-russo e anti-europeista alle nuove elezioni ha convinto entrambi i partiti ad accettare un compromesso, rappresentato appunto dall’alternanza alla carica di premier e vicepremier nell’arco di 18 mesi di governo. Con il giuramento del nuovo governo il 6 giugno 2023 Denkov ha assunto subito il ruolo di primo ministro e Gabriel quello di vicepremier e ministra degli Esteri, che si sarebbero dovuti scambiare in primavera, prima del crollo improvviso e il nuovo ritorno alle urne.

    Tags: Boyko BorissovBulgariaelezioni Bulgaria 2024GERB

    Ti potrebbe piacere anche

    Dimitar Glavchev Bulgaria
    Politica

    La Bulgaria tornerà a elezioni anticipate in concomitanza con le europee. Sono le seste in tre anni

    9 Aprile 2024
    Bulgaria Mariya Gabriel Nikolai Denkov
    Politica

    In Bulgaria si è aperta una nuova crisi di governo. L’ex-commissaria Gabriel non sarà prima ministra

    25 Marzo 2024
    Bulgaria Gabriel Denkov
    Politica

    Via libera al nuovo governo europeista in Bulgaria. L’ex-commissaria Gabriel vicepremier (prima della rotazione)

    7 Giugno 2023
    Bulgaria
    Politica

    L’eterno stallo bulgaro. Nell’incertezza delle quinte elezioni in due anni cresce il partito nazionalista filo-russo

    3 Aprile 2023
    Boyko Borissov
    Politica

    L’ex-premier Borissov ha vinto le quarte elezioni in un anno Bulgaria. Nessun cambiamento per l’instabilità del Paese

    3 Ottobre 2022
    Bulgaria proteste
    Politica

    Il vincitore a sorpresa delle elezioni in Bulgaria è il partito anti-corruzione ‘Noi continuiamo il cambiamento’

    15 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione