- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Belgio slitta verso destra, dopo le dimissioni di De Croo è rebus per la nuova coalizione

    Il Belgio slitta verso destra, dopo le dimissioni di De Croo è rebus per la nuova coalizione

    Insieme alle elezioni per l'Eurocamera, si è votato per rinnovare i parlamenti regionali e federale. Tracollo dei verdi, male il partito del primo ministro che consegna le dimissioni a Re Filippo. La destra nazionalista è il primo partito all'Assemblea Nazionale, record storico per l'estrema destra fiamminga di Vlaams Belang

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Giugno 2024
    in Politica
    belgio de croo

    Belgium's Prime Minister Alexander De Croo (Open Vld) (C-L) casts his vote at a polling station for the regional, federal and European Parliament elections, , in Michelbeke, Brakel, on June 9, 2024. (Photo by NICOLAS MAETERLINCK / Belga / AFP) / Belgium OUT

    Bruxelles – Il tracollo dei verdi e dei liberali fiamminghi alle elezioni federali in Belgio segna la fine della cosiddetta ‘coalizione Vivaldi’, l’alleanza a semaforo guidata dal premier liberale Alexandre de Croo. I vincitori stanno a destra, con il partito nazionalista Nuova Alleanza Fiamminga (N-Va) e all’estrema destra, rappresentata dal movimento separatista Vlaams Belang che ha registrato il miglior risultato di sempre. De Croo ha rassegnato oggi (10 giugno) le dimissioni (come per altro obbligato a fare dopo una consultazione elettorale), assumendosi la responsabilità dei disastrosi risultati elettorali.

    In Belgio, oltre ai candidati all’Eurocamera, si è votato per rinnovare il parlamento federale e quelli regionali della Fiandre, della Vallonia, di Bruxelles capitale e della comunità germanofona. Dal Super Sunday è emersa chiaramente la debacle dei verdi (i Groen fiamminghi e gli Ecolo valloni) e dei liberali fiamminghi di Open Vld, il partito del primo ministro. Nonostante gli altri membri della coalizione di governo abbiano retto il colpo – con i socialisti che restano la famiglia politica più numerosa del Paese, i Democratici Cristiani che perdono solo un seggio e i liberali francofoni (MR) in grande spolvero -, tanto basta per mettere la parola fine alla coalizione a 7 punte.

    “Il Re ha accettato le mie dimissioni. Il governo gestirà gli affari correnti e preparerà il passaggio a una nuova squadra”, ha annunciato De Croo a margine dell’incontro con Re Filippo dei Belgi. Già ieri sera, in lacrime, il primo ministro aveva annunciato di voler lasciare l’incarico: “Per noi è una serata particolarmente difficile, abbiamo perso – aveva ammesso, promettendo però che “i liberali sono forti, torneremo”. Come dimostra la storia del Paese, la fase aperta dalle dimissioni di De Croo potrebbe durare anche a lungo: le trattative per la creazione della coalizione Vivaldi erano durate 493 giorni, mentre nel 2010-11 il periodo senza esecutivo era durato addirittura 541 giorni.

    Tutto dipenderà dalle volontà dei vincitori della tornata elettorale federale. Il leader dei nazionalisti di N-Va, Bart De Wever, è già stato ricevuto dal re per le prime consultazioni. Dopo di lui, anche Tom Van Grieken di Vlaams Belang e Georges-Louis Bouchez dei liberali francofoni sono attesi al palazzo reale di Bruxelles nel pomeriggio. Con 24 seggi conquistati, N-Va rimane il partito maggiore dell’Assemblea federale, seguito da MR e Vlaams Belang, entrambi con 20 seggi. Gli scenari possibili sono piuttosto intricati. De Wever ha espresso il desiderio di guidare il Paese con una coalizione con liberali e centristi. Con i 7 seggi dell’Open-Vld, gli 11 dei Democratici Cristiani di CD&V, ma soprattutto i 20 di MR e i 14 conquistati dal centro destra di Les Engagés, la coalizione raggiungerebbe quota 76 seggi sui 150 totali dell’Assemblea Federale. Esattamente la metà più uno.

    Se così fosse, la nuova coalizione configurerebbe in pratica uno slittamento a destra rispetto alla precedente, con la fuoriuscita dei Verdi (che tra fiamminghi e valloni sono passati da 21 a 9 deputati eletti) e dei socialisti e l’ingresso del centro destra di Les Engagés. Un’altra ipotesi, come suggerisce il quotidiano belga Le Soir, è un’unione a livello federale dei partiti che potrebbero formare le maggioranze nei parlamenti fiammingo e vallone. Da un lato N-Va, i socialisti di Vooruit e CD&V, dall’altro MR e Les Engagés. Matematicamente fattibile, e in linea con le dichiarazioni di De Croo che indicano la volontà di sedere all’opposizione.

    Entrambe le opzioni lasciano fuori dai giochi di potere l’estrema destra di Vlaams Belang, nonostante i 20 seggi conquistati e il miglior risultato mai ottenuto nella sua storia. Non abbastanza però per diventare il più grande partito delle Fiandre, come avevano suggerito per mesi i sondaggi pre-elettorali.

    Flourish logoA Flourish election chart
    Tags: Belgiode crooeuropee2024

    Ti potrebbe piacere anche

    Boyko Borissov Gerb Elezioni Bulgaria
    Politica

    I conservatori di Gerb ancora prima forza in Bulgaria. Ma l’incertezza politica non viene meno

    10 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen
    Editoriali

    “La maggioranza tiene”, ma il Parlamento europeo resta quasi solo e l’Unione è più debole

    10 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
    Politica

    Socialdemocratici e liberali pronti ad appoggiare von der Leyen, aprono anche i Verdi. Si chiude lo spazio per l’alleanza a destra

    10 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024
    Politica

    Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

    10 Giugno 2024
    Emmanuel Macron Francia Elezioni Europee 2024
    Politica

    Francia, gli exit poll incoronano l’estrema destra. Macron scioglie il Parlamento e convoca nuove elezioni il 30 giugno

    9 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione