- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bce taglia i tassi dello 0,25 per cento. “Opportuno moderare il grado di restrizione della politica monetaria”

    La Bce taglia i tassi dello 0,25 per cento. “Opportuno moderare il grado di restrizione della politica monetaria”

    Situazione generale e prospettive indicano un "notevole" miglioramento tale da ridurre la stretta dopo nove mesi di non variazioni. Lagarde: "Non ci impegniamo su una traiettoria particolare, decideremo volta per volta"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Giugno 2024
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, all'inizio della conferenza stampa che segue la decisione del Consiglio direttivo di tagliare i tassi di 25 punti base [Francoforte, 6 giugno 2024]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, all'inizio della conferenza stampa che segue la decisione del Consiglio direttivo di tagliare i tassi di 25 punti base [Francoforte, 6 giugno 2024]

    Bruxelles – Alla fine tutto come da indiscrezioni, aspettative, e programma: la Bce decreta un taglio dei tassi di interesse. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea tiene fede alle ipotesi di allentamento della politica monetaria ipotizzata proprio per la riunione di questo mese. Avanti con una riduzione di 0,25 punti base. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale scende così al 4,25 per cento, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale si riduce a quota 4,5 per cento e il tasso di interesse sulla linea di deposito scende sotto quota 4 per cento attestandosi al 3,75 per cento.

    Per l’Eurotower le condizioni sono tali da giustificare la decisione. Dalla riunione del Consiglio direttivo del settembre 2023, l’inflazione è scesa di oltre 2,5 punti percentuali e le prospettive di inflazione sono “notevolmente migliorate”. Anche l’inflazione di fondo si è attenuata, rafforzando i segnali di un indebolimento delle pressioni sui prezzi e di un calo delle aspettative di inflazione su tutti gli orizzonti. Gli analisti dell’Eurotower prevedono adesso un’inflazione complessiva in media del 2,5 per cento nel 2024, del 2,2 per cento nel 2025 e dell’1,9 per cento nel 2026.

    Per questo motivo, sulla base di una valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, delle dinamiche dell’inflazione di fondo e della forza della trasmissione della politica monetaria, spiega la Bce nella nota di accompagnamento della decisione, “è ora opportuno moderare il grado di restrizione della politica monetaria dopo nove mesi di mantenimento dei tassi stabili”.

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, mette le mani avanti: non si tratta dell’inizio di un allentamento continuo. Non sono previsti, al momento, ulteriori tagli. “Non ci stiamo impegnando su un percorso particolare“, mette in chiaro. Da qui in avanti “serviranno dati, dati e analisi di dati” per decidere ed eventualmente procedere ad un nuovo taglio dei tassi. Tradotto: “Decideremo sulla base dei dati e volta per volta”.

    Lagarde conferma che la situazione attuale giustifica “un allentamento” di politiche monetarie che “restano restrittive” e che “resteranno restrittive per tutto il tempo necessario” per tornare all’obiettivo di riferimento di un’inflazione al 2 per cento. Ma c’è un contesto globale ammantato di incertezze, con “rischi al ribasso per il medio termine” rappresentati dalla possibilità di un’economia globale più debole delle attese, nuove e ulteriori tensioni commerciali, i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente: “Ci sono ancora ostacoli lungo la strada, che possiamo anche prevedere ma di cui non conosciamo l’impatto”.

    Si tratta di fattori esterni che potrebbero influire nuovamente sull’inflazione, così come sulla crescita. A proposito di crescita, ora a Francoforte le aspettative dicono +0,9 per cento per il 2024, +1,4 per cento per il 2025 e +1,6 per cento nel 2026, confermando le attese del mondo delle imprese.

    Avanti con cautela, dunque, ma pur sempre nel rispetto dell’indipendenza che è propria dell’istituzione di Francoforte. La Bce ragiona in questi termini, con Lagarde che assicura che non intende lasciarsi influenzare. “I mercati fanno ciò che devono, e noi facciamo ciò che dobbiamo“. Sulla base di questo approccio anche ai governi nazionali viene chiesto di fare la propria parte. La presidente della Bce rinnova un nuovo invito alle riforme, alla prudenza di spesa, alla messa a terra delle transizioni verde e digitale, ad attuare “senza indugio” le regole del nuovo patto di stabilità.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonainflazionetassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    inflazione
    Economia

    Eurozona, a maggio torna a crescere l’inflazione. Occhi puntati sulla Bce

    31 Maggio 2024
    Economia

    L’economia europea tiene, ma è ostaggio dei ‘fattori esterni’

    15 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione