- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Informazioni più chiare e migliore incrocio di domanda e offerta, il meccanismo della Commissione Ue per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno

    Informazioni più chiare e migliore incrocio di domanda e offerta, il meccanismo della Commissione Ue per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno

    Un meccanismo pilota raccoglierà, elaborerà e darà accesso alle informazioni sulla domanda e sull’offerta anche sui derivati ​​rinnovabili, a basse emissioni di carbonio, consentendo agli acquirenti europei di confrontarsi con fornitori anche extra Unione

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    3 Giugno 2024
    in Green Economy
    idrogeno

    Bruxelles – Informazioni più chiare della situazione del mercato dell’idrogeno e facilitazione dei contatti tra acquirenti e fornitori. E’ l’obiettivo del meccanismo pilota, su cui la Commissione europea ha avviato oggi (3 giugno) il lavoro, per accelerare gli investimenti nel settore: resterà in vigore per cinque anni, farà parte della Banca europea dell’idrogeno e raccoglierà, elaborerà e darà accesso alle informazioni sulla domanda e sull’offerta di idrogeno e derivati ​​rinnovabili, a basse emissioni di carbonio, consentendo agli acquirenti europei di confrontarsi con fornitori sia europei che extra Unione. Inoltre, raccoglierà ed elaborerà i dati di mercato sullo sviluppo dei flussi e dei prezzi dell’idrogeno. Ed è in questo contesto che, oggi, è partita anche una procedura di appalto per trovare un fornitore di servizi che sviluppi una piattaforma informatica per gestire il meccanismo pilota. “La Commissione prevede di firmare un contratto entro la fine di quest’anno, in modo da poter iniziare le sue operazioni entro la metà del 2025”, ha precisato l’esecutivo Ue.

    “Facilitando l’incontro tra fornitori e consumatori, contribuiremo in modo decisivo ad accelerare lo sviluppo del nascente settore europeo dell’idrogeno. Allo stesso tempo, continuiamo a compiere passi ambiziosi per sfruttare al massimo il peso politico ed economico dell’Europa attraverso l’acquisto congiunto di risorse strategiche”, ha sottolineato il vicepresidente della Commissione europea, responsabile per il Green deal europeo, Maros Sefcovic.

    La Commissione ha ricordato che in Europa sono già in fase di costruzione i primi elettrolizzatori su larga scala e che sono stati firmati i primi accordi di off-take. Secondo Palazzo Berlaymont, migliorare la visibilità della domanda tra fornitori e consumatori contribuirà ad accelerare le decisioni finali di investimento in Europa e a garantire accordi di off-take. “L’idrogeno svolgerà un ruolo importante nel conseguimento degli obiettivi del Green deal, nell’eliminazione graduale dei combustibili fossili russi e nel sostegno alla decarbonizzazione e alla competitività dell’industria europea”, ha evidenziato la Commissione. In un contesto più ampio, quindi, il meccanismo pilota per l’idrogeno fa parte dei lavori in corso della Commissione per istituire una piattaforma europea multiprodotto per l’acquisto congiunto di materie prime strategiche che, in futuro, potrebbero riguardare quelle strategiche.

    “Questo nuovo meccanismo svolgerà un ruolo fondamentale nel dare impulso a un mercato europeo dell’idrogeno funzionante. Vi sono ancora troppi progetti che si orientano verso le decisioni finali di investimento e troppi acquirenti che sottoscrivono contratti per passare all’idrogeno. Questo meccanismo ci aiuterà a comprendere meglio e a individuare dove stanno emergendo domanda e offerta di idrogeno”, ha commentato la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson. “Le informazioni che saranno disponibili ci aiuteranno a creare ponti tra gli off-taker europei e i fornitori di idrogeno sia all’interno che all’esterno dell’Ue, preparando il terreno per future aste nell’ambito della Banca europea dell’idrogeno. Ci consentirà inoltre di orientare la pianificazione e lo sviluppo delle necessarie infrastrutture di trasporto attraverso progetti di comune interesse europeo e il relativo finanziamento attraverso il meccanismo dell’Ue per collegare l’Europa per l’energia”, ha puntualizzato Simson.

    Tags: acquirenticommissionefornitoriidrogenomercatoprogettoue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione