- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » 14 candidati alle elezioni europee, provenienti da diversi partiti, firmano un documento critico sulla politica agricola dell’Unione

    14 candidati alle elezioni europee, provenienti da diversi partiti, firmano un documento critico sulla politica agricola dell’Unione

    Il manifesto, preparato dal Think tank Competere, attacca le misure dell'Ue giudicate ideologiche e dannose per l'economia. A siglarlo esponenti di Fratelli d'Italia, Partito democratico, Forza Italia, Stati Uniti d'Europa, Azione e Südtiroler Volkspartei

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    3 Giugno 2024
    in Politica
    Agricoltura Ucraina documento

    Bruxelles – Un documento programmatico 2024-2029 sul futuro dell’agricoltura in vista delle prossime elezioni europee (6-9 giugno) firmato da diversi esponenti di partiti politici, anche opposti sullo scacchiere parlamentare. A redigere il programma è stato Competere, un Think tank italiano che vuole promuovere un’alimentazione sostenibile e il commercio globale. L’idea alla base della creazione del documento è la volontà di tutelare il mercato del cibo e gli agricoltori europei. Esponenti di Fratelli d’Italia, Partito democratico, Forza Italia, Stati Uniti d’Europa, Azione e del Südtiroler Volkspartei hanno deciso di aderire.

    “Gli ultimi cinque anni hanno visto una sistematica marginalizzazione di agricoltori, imprenditori, lavoratori e ricercatori del settore agricolo, additati come responsabili delle crisi climatiche e sanitarie”, si legge nel programma diffuso da Competere. Secondo il Think tank il cambiamento climatico è una sfida innegabile che l’Unione europea, e più in generale l’uomo, deve affrontare, ma “la risposta non può essere penalizzare il settore agricolo e alimentare, bensì posizionarlo al centro delle strategie per il cambiamento.” Non solo, Competere punta il dito direttamente contro la Commissione europea accusata di “ideologismo, emotività e mancanza di pragmatismo”, che avrebbe portato a un punto di vista “utopico del mondo a discapito di un approccio olistico ai problemi.”

    Uno dei punti contestati è l’impatto, giudicato negativo, delle misure sulla lotta al cambiamento climatico sull’economia. Le decisioni dell’Ue avrebbero, secondo Competere, aumentato il divario economico tra i Ventisette Paesi e i competitor mondiali come Stati Uniti, Cina e India. Nel documento siglato dai candidati all’Eurocamera si sostiene che l’applicazione delle misure verdi da parte dell’Unione europea è stata controproducente, perché per seguire misure ideologiche ha causato: “desertificazione delle campagne, chiusura di aziende agricole, delocalizzazione delle aziende alimentari fuori dall’Europa e costretto i consumatori a optare per alimenti di qualità inferiore o più costosi dall’estero”.

    Per uscire da questa situazione il Think tank ha messo stilato una lista di priorità e proposte suddivise per tre aeree: agricoltura, imprese e salute. Un punto chiave sollevato è sicuramente la ricerca di maggiori investimenti nel settore del agri-tech, perché permetterebbero all’Europa di migliorare la produttività delle proprie colture e allo stesso tempo mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. In parallelo è importante è il supporto, anche economico, alle piccole e medie imprese del settore che cercano nuovi modelli di business per l’agricoltura rigenerativa.

    Ad aver firmato il programma sono 14 candidati alle elezioni europee, provenienti da tutte le circoscrizioni e da liste diversa: per Stati Uniti d’Europa Alessandro Cecchi Paone, Gianluca Carlo Misuraca e Giorgio Pasetto. Per Azione sono stati Caterina Avanza e Paola Fanfrillo Manganiello. Ad aver firmato per Fratelli d’Italia sono il capodelegazione al Parlamento europeo Carlo Fidanza e le candidate Antonella Argenti e Giovanna Giolitti. Per Forza Italia Giampiero Avruscio oltre all’eurodeputato Salvatore De Meo e al capodelegazione Flavio Martusciello. Per il Partito democratico hanno siglato il programma Angela Quaquero e l’europarlamentare Alessandra Moretti. Infine il documento è stato firmato anche da Herbert Dorfmann, europarlamentare nel Partito popolare europeo, membro del Südtiroler Volkspartei.

    Tags: agricolturaCarlo fidanzacompetereeuropee24flavio martusciellosostenibilità agroalimentare

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    Un campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    16 Aprile 2025
    vinitaly
    Agrifood

    Il commissario Ue per l’Agricoltura al Vinitaly dei dazi: “Lavoriamo più che mai per aprire nuovi mercati”

    7 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Dal Belgio in arrivo le ‘super-banane’, a prova di clima e malattie grazie alla modifica genetica

    2 Aprile 2025
    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione