- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » A Catania il primo impianto integrato d’Europa per chip, l’Ue dice ‘sì’ agli aiuti italiani da 2 miliardi

    A Catania il primo impianto integrato d’Europa per chip, l’Ue dice ‘sì’ agli aiuti italiani da 2 miliardi

    Via libera ai 2 miliardi di finanziamenti diretti per quello che viene riconosciuto come polo "unico nel suo genere" e strategico per la competitività Ue. Vestager si congratula. Urso: "Tappa storica per la Sicilia"

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    31 Maggio 2024
    in Green Economy

    Bruxelles – Polo industriale europeo per semiconduttori tutto italiano? Adesso si può. La Commissione europea approva i 2 miliardi di aiuti pubblici proposti dall’Italia per un progetto che fa il bene del Paese e gli interessi dell’Ue tutta. E’ il primo nel suo genere e nascerà a Catania: è l’impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio, che coprirà tutte le fasi di fabbricazione del carburo di silicio – essenziale nel processo di produzione di specifici microchip utilizzati in dispositivi ad alte prestazioni, come le energie rinnovabili – e contribuirà allo sviluppo di una forza lavoro altamente qualificata in Sicilia.

    Agli occhi di Bruxelles, inoltre, aiuterà a mettere fine all’eccessiva dipendenza dalle importazioni di dispositivi che rivestono un’importanza fondamentale per realizzare la transizione digitale e verde in Europa, perché sarà impegnato a rispettare gli ordini classificati come prioritari per la produzione di prodotti di rilevanza per le crisi in Europa. Tutto ciò ha indotto la Commissione europea ad autorizzare, senza obiezione alcuna, la misura italiana da 2 miliardi di euro a sostegno dell’azienda STMicroelectronics per la costruzione e il funzionamento di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio a Catania. L’esecutivo Ue ha ricordato che l’Italia ha notificato alla Commissione il suo piano di sostegno al progetto Catania Campus di STMicroelectronics per la costruzione e la gestione di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio.

    “Il carburo di silicio è un materiale composto utilizzato per fabbricare wafer che fungono da base per specifici microchip utilizzati in dispositivi ad alte prestazioni, come i veicoli elettrici, le stazioni di ricarica rapida, le energie rinnovabili e altre applicazioni industriali”, ha illustrato la Commissione. Qui, nell’impianto siciliano, questo materiale chiave per il successo della doppia transizione verde e digitale coprirà tutte le fasi di fabbricazione, dalla materia prima ai dispositivi finiti, vale a dire transistori di potenza e moduli di potenza.

    Il progetto consentirà lo sviluppo di un impianto di produzione su larga scala per chip in carburo di silicio ad alte prestazioni utilizzando wafer di 200 mm di diametro che saranno trasformati in moduli e altri dispositivi utilizzati, ad esempio, dall’industria automobilistica, in Europa e nel mondo. L’impianto dovrebbe funzionare a pieno regime nel 2032.

    Più nello specifico, il progetto si basa su tecnologie che sono state e saranno sviluppate nell’ambito di importanti progetti di comune interesse europeo (Ipcei) per la ricerca e l’innovazione nel settore della microelettronica approvati dalla Commissione a dicembre 2018 e a giugno 2023. Lo scorso 4 marzo, poi, STMicroelectronics ha chiesto il riconoscimento di Catania Campus come impianto di produzione integrata ai sensi della normativa sui chip per l’Europa, anche se dalla Commissione hanno precisato che tale procedura è indipendente dalla valutazione degli aiuti di Stato.

    Per quanto riguarda l’indagine, l’esecutivo Ue ha valutato l’aiuto alla luce delle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato e ha rilevato diversi punti positivi. Il primo riguarda il fatto che “la misura facilita lo sviluppo di talune attività economiche, consentendo la creazione di un nuovo impianto di produzione di massa per tecnologie e semiconduttori innovativi in Europa” e il secondo elemento a favore è che “l’impianto è il primo nel suo genere in Europa, in quanto attualmente non esiste un impianto comparabile di produzione di massa“. In questo contesto, inoltre, la Commissione ha specificato che il progetto del Catania Campus rappresenta il primo impianto integrato di produzione di carburo di silicio in Europa che copre tutte le fasi di produzione, dal materiale in polvere ai dispositivi finiti, compresa la fabbricazione di moduli in carburo di silicio.

    Ancora, “l’aiuto produce un effetto di incentivazione, in quanto, senza il sostegno pubblico, il beneficiario non realizzerebbe l’investimento”. A questo si aggiunge la natura strategica: quella italiana risulta essere una misura dagli “ampi effetti positivi per l’ecosistema europeo dei semiconduttori e contribuisce a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento in Europa”.

    Ampia soddisfazione per il sì alla misura è stata espressa dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha parlato di “tappa storica per la Sicilia” perché “in questa terra sta sorgendo il polo più importante, più significativo e più competitivo d’Europa, nella microelettronica e nella tecnologia green. Nella duplice transizione, digitale e green – ha continuato Urso -, la Sicilia e quindi l’Italia potrà svolgere un ruolo estremamente importante per tutta l’Europa”. E ha annunciato: “Entro fine anno l’Italia raggiungerà i 10 miliardi di euro di investimenti nel settore della microelettronica”.

    Per la vice presidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, “la misura italiana da 2 miliardi di euro approvata oggi sostiene un impianto integrato unico nel suo genere per i chip di carburo di silicio”, che “rafforzerà la filiera europea dei semiconduttori e ci garantirà l’accesso a una fonte affidabile di chip ad alta efficienza energetica”.

    Tags: Adolfo Ursoaiuti di statodoppia transizioneimpreseitaliaMargrethe Vestagersemiconduttorisostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Enrico Letta Competitività
    Economia

    Il Consiglio Europeo è pronto a dare il via libera al nuovo Patto per la competitività europea

    15 Aprile 2024
    Ue India Semiconduttori
    Net & Tech

    Ue e India hanno firmato un Memorandum d’intesa sulla cooperazione per rafforzare la catena dei semiconduttori

    24 Novembre 2023
    Tecnologie Critiche Ue
    Net & Tech

    Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l’Ue vuole proteggere

    3 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione