- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

    La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

    Il sondaggio Eurobarometro e l'attitudine del Paese sulle questioni ambientali: nello Stivale si chiede legalità e rispetto delle leggi in vigore, e più spesa pubblica per la transizione verde

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2024
    in Green Economy

    Bruxelles – Preoccupazione per le questioni ambientali e le ricadute sulla propria salute e la vita di tutti i giorni, con una richiesta esplicita alla politica di far rispettare le leggi in materia. Se gli italiani hanno una certa attenzione alla sostenibilità, al momento degli acquisti, però, si dividono. Pagare di più per prodotto ‘eco-friendly’ è un sacrificio che solo un italiano su due (51 per cento) è disposto a fare. Eccolo il Paese, come fotografato da Eurobarometro nell’ultimo sondaggio tematico prodotto e diffuso oggi (29 maggio).

    Al momento di mettere mano al portafogli l’attenzione a sostenibilità, riciclabilità, riparabilità e CO2 prodotte per arrivare sullo scaffale gli italiani mostrano di essere tra i più recalcitranti. Il Paese risulta 19esimo su 27 per propensione all’acquisto ‘green’. Un dato che sembra stridere con la coscienza ambientale dei cittadini-consumatori dello Stivale.

    Tra quanti sono ‘d’accordo’ (33 per cento) e quanti si dicono ‘tendenzialmente d’accordo’ (55 per cento) nell’affermare che le questioni ambientali hanno un effetto diretto sulla vita di tutti i giorni e la salute, ci sono praticamente nove italiani su dieci (88 per cento) che chiedono nel complesso interventi in tal senso, anche più della media europea (78 per cento). Un modo per correre ai ripari, per gli italiani, risiede nella legalità. La priorità numero uno, quando si parla di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, risulta il far rispettare le leggi esistenti. E’ in questo modo che per due rispondenti su tre (64 per cento) si può garantire la soluzione ai problemi per l’ambiente.

    Una risposta che suona da invito alla politica, a tutti i livelli, a intervenire per fare in modo che le regole non restino solo su carta. Addirittura, in un Paese dove si fa fatica a parlare di tasse, gli italiani ritengono che si debbano far pagare le imprese che inquinano o producano danni ambientali. E’ apertamente a favore di questa stretta il 43 per cento dei rispondenti, a cui si aggiunge un altro 47 per cento tendenzialmente a favore. Anche se, a guardare bene i dati, gli italiani sono i meno disposti a scagliarsi contro le imprese: sono terzultimi (davanti solo a Romania e Polonia) per tasse o spese di riparazione del danno ambientale ‘senza se e senza ma’ nei confronti dell’industria.

    A proposito di industria, se c’è una cosa che inquieta in Italia sono proprio i prodotti industriali. Smaltimento di rifiuti chimici e presenza di sostanze chimiche nei prodotti che si acquistano in negozio risultano tra le principali preoccupazioni degli italiani.

    E la green economy? Un bene, senza dubbio. Però servirebbe una maggiore spinta da parte delle autorità pubbliche. Sei italiani su dieci (62 per cento) ritengono che la spesa pubblica a sostegno della transizione verde non sia sufficiente. E’ questo uno dei ‘pagellino’ più severi a livello Ue, visto che uomini e donne d’Italia risultano ottavi per più richiesta di finanziamenti pubblici per una delle due transizioni al centro dell’agenda della Commissione a fine mandato.

    Tags: ambienteeurobarometrogreen economyitaliarifiutisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli italiani pronti a ridurre i consumi per ragioni economiche, non per il clima

    10 Ottobre 2022
    Cronaca

    Eurobarometro: la difesa dell’ambiente è importante per 9 cittadini su 10

    3 Marzo 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione