- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ostacoli nel mercato di cioccolato, biscotti e caffè. La Commissione Ue multa il colosso Mondelēz con 337,5 milioni di euro

    Ostacoli nel mercato di cioccolato, biscotti e caffè. La Commissione Ue multa il colosso Mondelēz con 337,5 milioni di euro

    La decisione dei servizi del Berlaymont è legata ad accordi anticoncorrenziali per limitare il commercio transfrontaliero e abuso di posizione dominante in Germania e Paesi Bassi. La multinazionale statunitense possiede marchi come Côte d'Or, Milka, Oreo, Ritz, Toblerone e Tuc e fino al 2015 Hag, Jacobs e Velours Noir

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Maggio 2024
    in Economia
    Mondelez Ue Multa

    Bruxelles – La Commissione Europea si mobilita per permettere a tutti i cittadini dell’Unione di accedere a condizioni eque a biscotti, caffè e coccolato, senza ostacoli al commercio. Mondelēz International Inc., uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti alimentari, è stata multata con un’ammenda pari a 337,5 milioni di euro per aver violato le norme Ue sulla concorrenza, sia per quanto riguarda accordi anticoncorrenziali per limitare il commercio transfrontaliero sia per l’abuso di posizione dominante in alcuni mercati nazionali per la vendita di tavolette di cioccolato.

    Mondelez Ue Multa“Mondelēz ha agito in questo modo per mantenere prezzi più alti per i suoi prodotti a scapito dei consumatori“, è l’attacco arrivato oggi (23 maggio) dalla vicepresidente esecutiva della Commissione Ue e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager. Ricordando come i prezzi dei prodotti alimentari variano da uno Stato membro all’altro – “per la cioccolata dal 10 fino al 40 per cento” – la capa dell’Antitrust Ue ha messo in chiaro che “il commercio transfrontaliero nel Mercato interno può ridurre i prezzi e aumentare la disponibilità dei prodotti per i consumatori“, e questo è “particolarmente importante in tempi di alta inflazione”. La multinazionale statunitense Mondelēz è uno dei maggiori produttori mondiali di cioccolato e biscotti, e possiede marchi come Côte d’Or, Milka, Oreo, Ritz, Toblerone e Tuc e – fino al 2015 – Hag, Jacobs e Velours Noir.

    Margrethe Vestager
    La vicepresidente esecutiva della Commissione Europea e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager

    Secondo quanto riportato dalla Commissione Europea, Mondelēz ha messo in atto 22 accordi o pratiche concordate anticoncorrenziali, limitando i territori o i clienti a cui sette clienti all’ingrosso potevano rivendere i suoi prodotti tra il 2012 e il 2019 (un accordo comprendeva anche una disposizione che ordinava al cliente di applicare prezzi più alti per le esportazioni rispetto alle vendite sul mercato interno) e impedendo a 10 distributori esclusivi attivi in alcuni Stati membri di rispondere a richieste di vendita da parte di clienti situati in altri Stati membri senza la previa autorizzazione di Mondelēz tra il 2006 e il 2020. La seconda violazione delle norme sulla concorrenza Ue riguardano l’abuso di posizione dominante tra il 2015 e il 2019. Più nello specifico Mondelēz si è rifiutata di fornire un intermediario in Germania per impedire la rivendita di tavolette di cioccolato in Austria, Belgio, Bulgaria e Romania, dove i prezzi erano più alti, oltre a mettere fine alla fornitura di tavolette di cioccolato nei Paesi Bassi per impedirne l’importazione in Belgio, dove la multinazionale statunitense vendeva gli stessi prodotti a prezzi più alti.

    In definitiva l’obiettivo di Mondelēz era quello di “evitare che il commercio transfrontaliero portasse a una diminuzione dei prezzi nei Paesi con prezzi più alti“, pratiche illegali che hanno permesso alla multinazionale attiva nel settore alimentare di “continuare a far pagare di più i propri prodotti, a scapito dei consumatori” dell’Unione Europea. La Commissione Ue ha così concluso che “le pratiche illegali di Mondelēz impedivano ai rivenditori di potersi approvvigionare liberamente di prodotti negli Stati membri a prezzi più bassi e compartimentavano artificialmente il Mercato interno” e ha stabilito l’ammontare della multa a 337,5 milioni di euro.

    Mondelez Ue Multa

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    Artiglieria ucraina
    Politica

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Connact
    Finanza e assicurazioni

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    29 Maggio 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione