- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I Paesi Ue sostengono il ritiro della procedura per violazione dello Stato di diritto in Polonia. Previsto “entro la fine di maggio”

    I Paesi Ue sostengono il ritiro della procedura per violazione dello Stato di diritto in Polonia. Previsto “entro la fine di maggio”

    "Ampio sostegno" al Consiglio Ue Affari Generali, si oppone solo l'Ungheria di Viktor Orbán. La vicepresidente della Commissione europea Jourová ritirerà la procedura "entro fine maggio", ma sottolinea: "Non significa che la Polonia non sarà sottoposta a nessun tipo di monitoraggio"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2024
    in Politica
    Polonia Elezioni Donald Tusk

    (credits: Janek Skarzynski / Afp)

    Bruxelles – “Bentornata Polonia”, esulta la ministra degli Esteri belga, Hadja Lahbib, a nome della presidenza del Consiglio dell’Ue e di 26 Paesi membri. Tutti tranne uno, perché a quanto si apprende l’Ungheria di Viktor Orbán si è opposta alla chiusura della procedura prevista dall’articolo 7 dei Trattati sulla violazione dello Stato di diritto a Varsavia, in solidarietà con l’ex premier sovranista polacco Mateusz Morawiecki. Ma il nuovo governo nazionale guidato da Donald Tusk ha convinto l’Ue non esiste più un rischio evidente di grave violazione dello Stato di diritto in Polonia.

    Dopo l’analisi condotta dalla Commissione europea, che ha certificato le buone intenzioni di Tusk, la vicepresidente responsabile per coordinare le politiche sui valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha sottoposto l’intenzione di chiudere il contenzioso con Varsavia ai ministri dei 27 riuniti per il Consiglio Ue Affari Generali. Trovando un “ampio sostegno” da parte degli Stati membri al piano d’azione annunciato lo scorso febbraio dal ministro per gli Affari europei polacco, Adam Bodnar, per dare risposta alle preoccupazioni di Bruxelles.

    Lo stesso Bodnar, a margine della riunione, ha dato l’annuncio in un post su X: “Oggi è un giorno importante per la Polonia e per i cittadini polacchi! 26 Stati membri dell’Unione Europea hanno votato a favore dell’abolizione della procedura dell’articolo 7 imposta alla Polonia nel dicembre 2017, che gettava un’ombra sulla reputazione del nostro Paese”, ha scritto. La vicepresidente Jourová ha confermato che “nei prossimi giorni” proporrà di ritirare la procedura d’infrazione, fissando la data di ritiro al massimo “entro la fine di maggio“. 

    vera jourova polonia
    La vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourova, al Consiglio Ue Affari Generali il 21/5/24

    Le riforme lanciate dal governo europeista di Tusk sull’indipendenza giudiziaria, le decisioni di aderire alla Procura Europea (Eppo), di rispettare le sentenze della Corte di Giustizia Ue e della Corte Europea dei Diritti Umani e di separare la carica di procuratore generale da quella di ministro della Giustizia hanno convinto l’Unione europea.

    Nei mesi scorsi – a testimonianza del rilassamento dei rapporti tra Bruxelles e Varsavia dopo l’insediamento di Tusk-, la Commissione europea aveva già comunque sbloccato 76,5 miliardi di euro dai Fondi di coesione e 6,3 miliardi dal Next Generation Eu per la Polonia, parte dei 137 miliardi complessivi congelati dall’Ue con l’attivazione dell’articolo 7. “Vorrei sottolineare che la conclusione della procedura di cui all’articolo 7 per la Polonia non significa che non sarà sottoposta a nessun tipo di monitoraggio”, ha voluto sottolineare Jourová, ricordando che “continueremo il monitoraggio nell’ambito del rapporto sullo Stato di diritto, che è un esercizio annuale, e pubblicheremo il prossimo dopo le elezioni”.

    Tags: articolo 7Poloniastato di dirittoVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Polonia Tusk
    Cronaca

    Tusk annuncia l’arresto di nove sospetti agenti russi in Polonia: erano specializzati in sabotaggi

    21 Maggio 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue stato di diritto
    Politica

    Polonia, per la Commissione europea non esiste più il rischio di grave violazione dello Stato di diritto

    6 Maggio 2024
    Stanisław Żółtek Polexit
    Politica

    Polexit, il partito polacco di estrema destra che mira a guidare i movimenti per l’uscita dall’Ue

    12 Aprile 2024
    Reynders dibattito Slovacchia (Fonte Parlamento Ue)
    Politica

    La situazione dello stato di diritto in Slovacchia sotto i riflettori del Parlamento europeo

    11 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione