- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Legittimo vietare il velo islamico a scuola”. La sentenza della Cedu che dà ragione al sistema educativo fiammingo

    “Legittimo vietare il velo islamico a scuola”. La sentenza della Cedu che dà ragione al sistema educativo fiammingo

    La Corte europea dei diritti dell'uomo si esprime sui ricorsi di tre studentesse musulmane contro il divieto imposto dalla Comunità fiamminga. Il divieto generalizzato, che si applica "indistintamente a tutti i simboli visibili", assicura che la norma sia "proporzionata" al concetto di neutralità del sistema educativo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2024
    in Cronaca
    velo

    (Photo by Jeff PACHOUD / AFP)

    Bruxelles – La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che è legittimo vietare di indossare simboli religiosi visibili a scuola. Come il velo islamico. Così i giudici danno ragione al sistema educativo della Fiandre, in Belgio, e dichiarano irricevibile il ricorso presentato a Strasburgo da tre studentesse musulmane.

    Una questione molto sentita nelle Fiandre, dove secondo l’annuario statistico del sistema educativo per l’anno accademico 2022-23, gli studenti di religione musulmana rappresentano circa il 17 per cento della popolazione scolastica fiamminga per il livello primario e circa il 22 per cento per il livello secondario. Dal 2009, per ottemperare al principio di neutralità previsto dalla Costituzione, il Consiglio per l’istruzione della Comunità fiamminga ha deciso di estendere il divieto di indossare simboli visibili del proprio credo in tutta la sua rete.

    I genitori delle tre giovani, pur essendo a conoscenza del divieto nel momento dell’iscrizione delle figlie, nel 2017 hanno avviato un procedimento contro il Consiglio per l’istruzione, che è poi approdato alla Cedu. I ricorrenti hanno sostenuto che il divieto di portare il velo islamico violasse i loro diritti e le loro libertà garantiti dagli articoli 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (diritto al rispetto della vita privata e familiare), 9 (libertà di pensiero, di coscienza e di religione), 10 (libertà di espressione) della Convenzione e dall’articolo 2 del Protocollo n. 1 (diritto all’istruzione) della Convenzione, considerati singolarmente e in combinato disposto con l’articolo 14 (divieto di discriminazione).

    Se i ricorsi per la violazione degli articoli 8, 10 e 14 della Convenzione e dell’articolo 2 del Protocollo n.1 sono stati giudicati irricevibili per mancato esaurimento delle vie di ricorso interne, per quanto riguarda la libertà di pensiero, di coscienza e di religione la Corte di Strasburgo ha stabilito che “il concetto di neutralità nel sistema educativo comunitario, inteso come divieto generale di indossare simboli visibili del proprio credo da parte degli alunni, non è di per sé contrario all’articolo 9 della Convenzione” europea sui diritti dell’uomo “e ai valori che ne sono alla base”, si legge nella sentenza.

    Lo stesso concetto era stato messo nero su bianco dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea lo scorso novembre, pronunciandosi sul caso di una cittadina belga di fede musulmana a cui il Comune in cui è impiegata ha vietato di indossare il velo, in ragione di una politica di neutralità imposta a tutto il personale. Il divieto generalizzato, che si applica “indistintamente a tutti i simboli visibili” – e dunque anche, per esempio, al crocifisso cristiano o alla kippah ebraica – assicura che la norma sia “proporzionata agli obiettivi perseguiti, ossia alla tutela dei diritti e delle libertà altrui e dell’ordine pubblico“. In definitiva, che sia “necessaria in una società democratica”.

    Tags: Belgiocedulibertà di cultovelo islamico

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Corte Ue: “Si può vietare velo islamico nella P.A. se si vietano tutti gli altri segni religiosi”

    28 Novembre 2023
    afghanistan women
    Politica Estera

    I talebani chiudono le porte delle università alle donne afghane, per l’Ue è “crimine contro l’umanità”

    22 Dicembre 2022
    velo islamico. Per la Corte Ue si può vietare, se si vieta anche tutti gli altri simboli religiosi
    Cronaca

    Corte Ue: “Si può vietare il velo islamico a lavoro se si vietano tutti i simboli delle altre religioni”

    13 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione