- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’economia europea tiene, ma è ostaggio dei ‘fattori esterni’

    L’economia europea tiene, ma è ostaggio dei ‘fattori esterni’

    Le previsioni economiche di primavera della Commissione europea all'insegna di segnali incoraggianti ma troppe incognite. Tagliata la crescita dell'eurozona per il 2025, stabile nel 2024. Gentiloni: "Rischi al ribasso aumentati"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Maggio 2024
    in Economia

    Bruxelles – Ottimismo misto a preoccupazione. L’economia a dodici stelle tiene, ma il vero interrogativo è per quanto potrà riuscirci. Le previsioni economiche di primavera della Commissione europea contengono elementi contrastanti. Da una parte una crescita migliore del previsto all’inizio del 2024 e la continua riduzione dell’inflazione hanno creato le premesse per una graduale espansione dell’attività economica, nell’orizzonte di previsione. Dall’altra parte, però, l’incertezza e i rischi al ribasso per le prospettive economiche sono ulteriormente aumentati negli ultimi mesi. Il risultato sono stime prudenziali, aperte agli aggiornamenti del caso nei prossimi mesi.

    Flourish logoA Flourish chart

    Crescita dell’eurozona dello 0,8 per cento nel 2024, dunque, come nelle precedenti previsioni di febbraio. Ma rispetto a quei dati, i nuovi vengono tagliati di 0,1 punti percentuali per ciò che riguarda il 2025: Prodotto interno lordo atteso (Pil) adesso all’1,4 anziché all’1,5 per cento. Pesano i rallentamenti delle principali economie dell’area dell’euro, a cominciare da quella tedesca, vista come praticamente ferma quest’anno (0,1 per cento). Crescita contenuta anche in Francia (0,7 per cento), con l’Estonia addirittura in contrazione (-0,5 per cento).

    Le buone notizie arrivano sul fronte dell’indice dei prezzi al consumo. “Si prevede che l’inflazione continuerà a diminuire e raggiungerà l’obiettivo di riferimento leggermente prima nel 2025 rispetto a quanto previsto nelle previsioni intermedie invernali”, sottolinea l’esecutivo comunitario. I numeri indicano, per l’eurozona, una decelerazione dal 5,4 per cento nel 2023 al 2,5 per cento nel 2024 e al 2,1 per cento nel 2025. Rispetto alle stime di febbraio la Commissione taglia di 0,2 punti percentuali l’inflazione per l’anno in corso e di 0,1 punti percentuali per il prossimo.

    Pesano, e tanto, i fattori esterni. L’evoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina e quello in Medio Oriente sono i principali. Ma più in generale “anche le tensioni geopolitiche più ampie continuano a comportare rischi”, si mette in guardia. Senza contare che “la persistenza dell’inflazione negli Stati Uniti potrebbe portare a ulteriori ritardi nei tagli dei tassi negli Usa e altrove, con conseguente inasprimento delle condizioni finanziarie globali”.

    Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, prova a fare sintesi e bilancio di un documento fatto di luci e ombre. “L’economia dell’Ue si è ripresa notevolmente nel primo trimestre, indicando che abbiamo voltato pagina dopo un 2023 molto impegnativo”. Date queste premesse, spiega, “ci aspettiamo una graduale accelerazione della crescita nel corso di quest’anno e del prossimo”. Tuttavia, aggiunge ancora, “le nostre previsioni rimangono soggette a elevata incertezza e, con due guerre che continuano a imperversare non lontano da casa, i rischi al ribasso sono aumentati”.

    Da qui l’invito a riforme e prudenza. “Il debito pubblico – sostiene Gentiloni – è destinato ad aumentare leggermente l’anno prossimo, indicando la necessità di un consolidamento di bilancio proteggendo al tempo stesso gli investimenti”. Indicazioni valide sopratutto per l’Italia e il suo debito infinito. A cui si aggiungono quelle di Valdis Dombrovskis, commissario per un’Economia al servizio delle persone, che chiede “politiche di spesa prudenti per ridurre i livelli di debito”.

    Tags: climacrescitadebitoeurozonaguerra russia in ucrainainflazionePaolo GentiloniPrevisioni economiche di primaverastati unitiueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Debito e pensioni frenano l’economia dell’Italia. E l’Ue critica il Superbonus

    15 Maggio 2024
    Economia

    Gentiloni: “Ci aspettiamo un’accelerazione dell’economia, pur se molto moderata”

    13 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione