- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

    I socialisti vincono le elezioni regionali in Catalogna. È rebus alleanze con un occhio alla tenuta del governo nazionale

    Per la prima volta dal 2003 gli indipendentisti di Junts e Ecr non raggiungono la maggioranza. Ma Puigdemont può nuovamente tenere sotto scacco i socialisti, come accaduto per le elezioni nazionali ad agosto 2023. A rischio la tenuta dell'unico governo di sinistra in Ue

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2024
    in Politica
    catalogna

    Candidate of Catalonia's Socialist Party - PSC, Salvador Illa (C), waves after delivering a speech during the electoral night following Catalonia's regional elections, in Barcelona on May 12, 2024. (Photo by LLUIS GENE / AFP)

    Bruxelles – La vittoria del Partito Socialista (Psc) alle elezioni regionali in Catalogna apre scenari imprevedibili che potrebbero impattare sul fragile compromesso che tiene in piedi il governo nazionale di Pedro Sanchez. Per la prima volta dal 2003, nella regione autonoma della Spagna non c’è margine per una maggioranza dei partiti indipendentisti, ma è proprio con loro che il Psc dovrà trattare per trovare i numeri per governare a Barcellona.

    Il voto di domenica 12 maggio ha certificato il primo posto dei socialisti guidati da Salvador Illa, che con il 27,96 per cento delle preferenze otterranno 42 seggi sui 135 totali del Parlamento catalano. Si è fermato invece al 21,64 per cento – e 35 seggi – Junts per Catalunya, il partito indipendentista dell’ex presidente secessionista Carles Puigdemont. La terza forza politica più votata è stata Esquerra Republicana (ERC), l’altro partito indipendentista di centrosinistra guidato dal presidente uscente Pere Aragonès, che ha ottenuto il 13,68 per cento dei voti e 20 seggi. Seguono i due partiti della destra non indipendentista, il Partito Popolare e Vox, che hanno ottenuto rispettivamente il 10,97 e il 7,96 per cento, ovvero 15 e 11 seggi. Mentre la sinistra di Comuns-Sumar non è andata oltre il 5,82 per cento, assicurandosi solo 6 seggi.

    Subito dopo la chiusura degli scrutini, è partito il toto-alleanze. Perché con i suoi 42 seggi, il Psc resta ben lontano dalla maggioranza assoluta del parlamento regionale, pari a 68 seggi. Il Psc punta a raggiungere un accordo con le altre formazioni progressiste: gli indipendentisti di Erc e Comuns-Sumar, insieme ai quali raggiungerebbe proprio quota 68. Ma se da Sumar è arrivata immediatamente la conferma della volontà di negoziare un accordo per un governo regionale tripartito, il leader di Erc ha già dichiarato – alla luce di quella che per Aragones è un’evidente sconfitta – l’intenzione di “rispettare la volontà” del popolo catalano e “lavorare dall’opposizione”.

    Ecco perché si affaccia la possibilità di uno stallo simile a quello vissuto tra agosto e settembre 2023 per le elezioni nazionali, quando il Partito Popolare – uscito vincitore alle urne – non è riuscito a raggiungere la maggioranza in Parlamento e, dopo settimane di polemiche e trattative, il leader socialista Pedro Sanchez si è assicurato l’appoggio proprio degli indipendentisti catalani per restare al potere. Promettendo in cambio l’amnistia per chi, come il leader di Junts Puigdemont, fu incriminato e condannato dopo il referendum per l’indipendenza della Catalogna del 2017.

    Il leader del partito indipendentista Junts, Carles Puigdemont, a margine delle elezioni regionali in Catalogna(Photo by Matthieu RONDEL / AFP)

    Puigdemont ha invitato Aragones a rifiutare un eventuale patto con i socialisti per “costruire un solido governo di pura obbedienza catalana“, sottolineando la necessità che le forze pro-indipendenza si siedano a dialogare per “ricostruire i ponti” e riflettere sugli effetti della mancanza di “una strategia condivisa” che ha portato alla vittoria del Psc. Il leader di Junts, eurodeputato e fuggito in Belgio dal 2017, ha intravisto una nuova finestra di opportunità per mettere sotto scacco Sanchez: la situazione in Catalogna “non è diversa” da quella nel parlamento nazionale, ha dichiarato a margine del voto.

    Ovvero, ancora una volta i socialisti hanno bisogno degli indipendentisti catalani per governare. Altrimenti il rischio è quello di tornare nuovamente alle urne, uno scenario che sarebbe favorevole solo al Partito Popolare, in netta crescita – 12 seggi in più – rispetto alle precedenti elezioni. E c’è sempre lo spauracchio che, qualora Sanchez non consegnasse la chiavi della Generalitat de Catalunya a Puigdemont, quest’ultimo potrebbe farlo capitolare a Madrid.

    Ma il leader socialista è già stato sommerso dalle critiche in patria per la sua posizione morbida nei confronti degli indipendentisti catalani. E, nel gioco dei numeri del toto-alleanze, c’è un’altra somma che raggiunge i 68 seggi necessari per governare la regione: quella di una molto improbabile coalizione con il centro destra dei Popolari e di Vox. Ma anche in questo caso, Sanchez dovrebbe guardarsi le spalle a Madrid, perché una mossa di questo tipo sicuramente non andrebbe di certo giù agli alleati di Podemos e Sumar.

     

    Tags: Catalogna

    Ti potrebbe piacere anche

    Pedro Sanchez Yolanda Díaz Spagna
    Politica

    Sánchez fa l’accordo di governo con i catalani e promette l’amnistia per il 2017. La Commissione Ue vuole saperne di più

    9 Novembre 2023
    Carles Puigdemont Spagna
    Politica

    Puigdemont definisce le condizioni per l’appoggio al Sánchez 3: “Amnistia per il referendum sull’indipendenza catalana”

    5 Settembre 2023
    Puigdemont Diaz Spagna
    Politica

    “Dialogo e democrazia”. Al Parlamento Ue la vicepremier spagnola Díaz si è confrontata con il catalano Puigdemont

    4 Settembre 2023
    Carles Puidgemont
    Politica

    Puigdemont e gli altri deputati indipendentisti catalani perdono (di nuovo) l’immunità parlamentare europea

    5 Luglio 2023
    Carles Puigdemont [archivio]
    Notizie In Breve

    Continua la lotta a colpi di avvocati tra l’Ue e Puigdemont

    6 Luglio 2022
    Carles Puigdemont [archivio]
    Politica

    Barcellona, manifestazione sotto il consolato italiano per la liberazione di Puigdemont

    24 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione