- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » La disinformazione, da quella della Russia di oggi a quella del 1600. La storia e l’analisi nel libro di Paolo De Luca

    La disinformazione, da quella della Russia di oggi a quella del 1600. La storia e l’analisi nel libro di Paolo De Luca

    L'appello del giornalista "occorre educare i ragazzi (e, qualche volta, anche i docenti) ad esercitare lo spirito critico, a discernere fra fonti attendibili e meno attendibili, a non condividere contenuti non verificati e non verificabili, ad innalzare il livello dell’attenzione"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    13 Maggio 2024
    in Cultura

    Bruxelles – In vista delle ormai prossime elezioni europee (6-9 giugno) la Commissione europea ha messo a punto una serie di iniziative per difendere le istituzioni e i cittadini dell’Unione dal dilagare della disinformazione e della manipolazione politica online. Quella di utilizzare i canali tradizionali di comunicazione per creare confusione nel campo nemico e coesione all’interno è una pratica da “guerra ibrida” in uso in Russia dai tempi degli Zar, affinata nei decenni della Guerra Fredda e potenziata negli anni del lungo dominio  putiniano.  Questo genere di disinformazione a scopo bellico, praticata anche dal regime cinese e da molte altre autocrazie, altro non è che propaganda, tendente a spacciare per vero il verosimile, e a creare disorientamento, avvalendosi di fake news e di teorie del complotto: queste ultime, nella maggior parte dei casi, altro non sono che una congerie di notizie false, spesso anche contraddittorie, diffuse in Rete e capaci di raggiungere milioni di persone in pochi minuti. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa e la diffusione delle cosiddette deep fake (combinazioni di immagini reali di persone con voci processate con l’Intelligenza Artificiale) hanno alzato al massimo livello l’allarme delle istituzioni europee e di tutte le democrazie occidentali.

    Le misure studiate dalla Commissione, come ad esempio, l’”etichettatura”» imposta alle grandi piattaforme tecnologiche per contrassegnare le informazioni generate con l’Intelligenza Artificiale, o l’estensione della pratica del fact checking per smascherare le notizie false, sono provvedimenti necessari, ma certamente non sufficienti, viste le dimensioni planetarie assunte dal fenomeno, afferma Paolo De Luca, per molti anni giornalista Rai e corrispondente da Bruxelles, nel suo ultimo libro dedicato a questi temi (La fabbrica delle ombre, Teorie del complotto fra mito e realtà, Laruffa editore, maggio 2024, pagg. 200, €18). “Tutte queste iniziative, osserva, arrivano sempre ‘dopo’, quando i buoi sono già scappati dalla stalla”, quando cioè le notizie manipolate e artefatte hanno già fatto il giro del mondo e raggiunto milioni di potenziali ‘credenti’. Tanto più che le teorie complottistiche non provengono solo dai regimi autocratici dell’Est, ma sono diffusissime anche nelle maggiori democrazie occidentali, a partire dagli Stati Uniti.  Inoltre il lavoro di debunking, per quanto prezioso, è utilizzato solo da chi non crede nelle teorie del complotto. “Chi aderisce a una o a più di queste teorie non cerca la verità ma solo la conferma delle proprie credenze e dei propri pregiudizi”, dice De Luca. La sua fede non prevede l’onere della prova, che è invece imposta a chi la contesta, cioè a chi professa le verità ‘ufficiali’, che sono sempre, per principio, ritenute false e contestabili.

    Questa fede, che ha motivazioni così forti da superare la soglia del buon senso e persino del ridicolo (si pensi alla saga americana di QAnon, o alle teorie sui tunnel dell’aeroporto di Denver che ospiterebbero il quartier generale degli Illuminati di Baviera, per citare solo due fra migliaia di analoghi casi), per De Luca ha una solida ragione politica e sociologica: “Esprime cioè un profondo, incolmabile senso di sfiducia da parte di settori crescenti della popolazione nei confronti delle istituzioni e delle autorità, sia politiche che scientifiche”.

    Nel libro viene svolta un’ampia analisi sull’attuale stato di diffusione delle teorie della cospirazione e su alcune possibili linee di tendenza per il futuro. Una parte rilevante è però dedicata alla ricostruzione della plurisecolare storia delle più diffuse credenze complottistiche nel mondo moderno, a partire dall’inizio del XVII secolo fino ai giorni nostri. Perché queste credenze non nascono con internet e con i social ma si manifestano fin dai primordi della storia dell’uomo. E se esistono le teorie del complotto è perché esistono anche i complotti veri, ed è spesso difficile distinguere fra realtà e immaginazione.

    C’è una soluzione? C’è, ma è di lunga durata, come scrive la Commissione nelle sue linee guida. Bisogna partire dalla scuola, dalla famiglia, dall’educazione. Insomma, osserva De Luca,  “occorre educare i ragazzi (e, qualche volta, anche i docenti) ad esercitare lo spirito critico, a discernere fra fonti attendibili e meno attendibili, a non condividere contenuti non verificati e non verificabili, ad innalzare il livello dell’attenzione di fronte ai discorsi ‘impliciti’, cioè a messaggi ‘nascosti’ sotto il velo di un’apparentemente innocua retorica politica, ma capaci di bypassare la vigilanza della ragione e insediarsi nella nostra mente. Perché spesso restiamo vittime della propaganda senza che neanche accorgercene”.

    Tags: disinformazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Net & Tech

    La galassia delle operazioni di interferenza straniera nel mirino di Bruxelles

    19 Marzo 2025
    Il segretario di Stato per l'Ue della Spagna, Fernando Sampedro [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    Politica

    Interferenze straniere, la Spagna chiede di discuterne al vertice dei leader del 20 marzo

    25 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Xi Jinping
    Net & Tech

    Se l’intelligenza artificiale è un pappagallo della propaganda di Pechino

    31 Gennaio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione