- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Camion ‘puliti’, l’Ue vara la riforma. Italia, Polonia e Slovacchia si oppongono

    Camion ‘puliti’, l’Ue vara la riforma. Italia, Polonia e Slovacchia si oppongono

    Il Consiglio approva in via definitiva la nuove norme che fissano obiettivi e tetti di riduzione dei gas a effetto serra per i mezzi pesanti. Emissioni zero per i bus urbani

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    13 Maggio 2024
    in Green Economy, Politica

    Bruxelles – Camion puliti, l’Unione europea vara la riforma della mobilità pesante. Il Consiglio dell’Ue approva in via definitiva la proposta di regolamento che fissa gli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra per i camion. Un voto su cui si sfilano Italia, Polonia e Slovacchia, che si esprimono contro requisiti considerati come eccessivi. Non convince la combinazione di obiettivi e orizzonti temporali, considerati come troppo restrittivi, motivo che induce la Repubblica ceca ad astenersi al momento del  voto.

    In base alle nuove regole, che entrano in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione del testo in Gazzetta ufficiale, per il 2025 resta fermo l’obiettivo di taglio di almeno il 15 per cento delle emissioni per mezzi di peso superiore a 16 tonnellate. Inoltre, per soddisfare gli obiettivi del Fit for 55 che intende ridurre del 55 per cento i livelli di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, per autocarri medi, autocarri pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate e alle carrozze diventa obbligatorio ridurre le emissioni del 45 per cento dal 2030, per passare ad una riduzione ulteriore del 65 per cento partire dal 2035, per poi arrivare a un taglio del 90 per cento a partire dal 2040.

    Scatta anche la trasformazione del modo di spostarsi in città. Il nuovo regolamento introduce un obiettivo a emissioni zero per i nuovi autobus urbani entro il 2035, con un obiettivo intermedio del 90 per cento entro il 2030. Obiettivi che non toccano i bus inter-urbani, esentati dal rispondere a questi obiettivi.

    Il settore dei veicoli pesanti è responsabile di oltre il 25 per cento delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dal trasporto su strada nell’Ue. Per questo l’Ue ha deciso di intervenire per cercare di rendere più eco-sostenibile un settore considerato troppo inquinante. Il Green Deal europeo ha quindi rimesso mano a un settore su cui però non mancano riserve. Si parte con le nuove regole, con l’auspicio di chi oggi ha fatto venire meno il consenso che le norme si possano riscrivere. L’efficacia e l’impatto del regolamento modificato saranno riesaminati dalla Commissione nel 2027.

    Tags: camionCO2emissioniitaliasostenibilitàtrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    legislatura ue
    Politica

    Cosa resta in gioco negli ultimi scampoli della legislatura europea

    29 Marzo 2024
    Camion Emissioni Zero
    Economia

    Prima conferma al Parlamento europeo sui nuovi standard di emissioni dei camion

    14 Febbraio 2024
    Economia

    Accordo Ue sul taglio delle emissioni per camion e autobus. Bruxelles valuterà dal 2027 il fattore di correzione del carbonio

    18 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione