- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » I programmi elettorali dei partiti/ 1: Cosa resta del Green Deal. Pse e Greens propongono un “nuovo patto verde e sociale”

    I programmi elettorali dei partiti/ 1: Cosa resta del Green Deal. Pse e Greens propongono un “nuovo patto verde e sociale”

    La principale iniziativa politica della Commissione von der Leyen - che entra ora nella sua fase di attuazione - è bersaglio di dure critiche da una parte del mondo produttivo e della politica europea. Ppe e liberali giurano fedeltà al Green Deal, ma la nuova priorità è la difesa. L'estrema destra promette una "revisione approfondita"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Maggio 2024
    in Green Economy, Politica
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: Michal Cizek/Afp)

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: Michal Cizek/Afp)

    Bruxelles – È stato il marchio di fabbrica della legislatura europea in dirittura d’arrivo, almeno fino agli ultimi mesi. Poi – di fronte alle proteste degli agricoltori e al malumore di una parte del mondo produttivo europeo – il Green Deal è stato messo per primo sul banco degli imputati e rapidamente ridimensionato anche da chi ne aveva voluto fare la propria bandiera. A un mese dall’appuntamento elettorale, nei manifesti per le elezioni della gran parte dei Partiti politici europei il Patto verde passa in secondo piano, sacrificato sull’altare della competitività europea da rilanciare e di una difesa comune da costruire. Ma la sua attuazione è appena cominciata.

    A partire da due dei tre partiti che hanno costituito la spina dorsale della cosiddetta “maggioranza Ursula”. Il Partito popolare europeo (Ppe) – famiglia d’appartenenza della stessa Ursula von der Leyen – nel corso dell’anno si è spaccato su alcuni dei dossier legislativi più importanti del Green Deal, ribattezzandosi come il partito degli agricoltori e criticandone l’impianto troppo ideologico. “Il Green Deal europeo è nato dalla necessità di proteggere le persone e il pianeta, ma è stato anche concepito come un’opportunità per costruire la nostra prosperità futura“, mette in chiaro il programma elettorale del Ppe, dopo aver affrontato i nodi Ucraina, difesa, politica estera, migrazione irregolare, terrorismo e crimine organizzato, violenza sulle donne e competitività europea.

    Flourish logoA Flourish data visualization

    Ppe e liberali giurano fedeltà al Green Deal, ma cambiano le priorità

    “Mentre entriamo nella prossima fase del Green Deal, quella dell’attuazione, continueremo a sostenere l’industria europea durante questa transizione, dalla legge sull’industria a zero emissioni alla legge sulle materie prime critiche”, prosegue il manifesto dei popolari. Ribadendo chiaramente l’ambizione di sostenere la decarbonizzazione dell’industria europea, “essenziale per la nostra futura competitività”, il Ppe sottolinea che “senza un’economia competitiva non ci può essere nemmeno una protezione sostenibile del clima“. E sferra l’attacco contro Verdi e Socialdemocratici: “Per noi il Green Deal non è una nuova ideologia, ma il segno distintivo dell’Europa più prospera, innovativa, competitiva e sostenibile che il Ppe immagina”.

    Il focus è sul rischio di deindustrializzazione da scongiurare, sul sostegno alle imprese e sulla difesa del principio di neutralità tecnologica. Nel senso che l’Ue “deve lasciare spazio agli attori privati, locali e industriali per trovare soluzioni tecnologiche adeguate“, perché “dovrebbero essere gli ingegneri, e non i politici, a decidere insieme al mercato la tecnologia migliore per raggiungere la neutralità del carbonio”. Il Ppe promette un’attuazione del Green Deal “tenendo sempre in piena considerazione gli interessi dei nostri cittadini e dei nostri imprenditori, ma anche “le esigenze delle città e delle regioni nella preparazione delle strategie ambientali, energetiche e climatiche e dei relativi finanziamenti”.

    Gli Spitzenkandidaten dei partiti europei: Da sinistra Valeriu Ghiletchi (ECPM), Walter Baier (European Left), Marie-Agnes Strack-Zimmermann (Alliance of Liberals and Democrats for Europe), Nicolas Schmit (Pse), Ursula von der Leyen (Ppe), Bas Eickhout (Greens), Maylis Roberg (European Free Alliance) and Anders Vistisen (Id) (Photo by Marcel van Hoorn / ANP / AFP) / Netherlands OUT

    Anche i liberali di Renew Europe giurano fedeltà al Patto verde, che nell’elenco delle dieci priorità elettorali trova spazio dopo difesa, competitività e stato di diritto. “È tempo di implementazione”, recita il manifesto, mettendo però i puntini sulle i sulla polarizzazione del dibattito sul clima degli ultimi mesi. Secondo Renew gli agricoltori, “arrabbiati e a ragione”, sono stati dipinti da alcuni esponenti della sinistra come “nemici del clima” mentre la destra ne “usa lo sconforto per innestare una guerra contro le politiche climatiche”. I liberali promettono “proposte concrete per uscire dal dibattito in bianco e nero in cui siamo caduti e semplificare la vita degli agricoltori a vantaggio di tutti i cittadini”.

    Un’alleanza tra politiche sociali ed ecologiche: Pse e Greens per un nuovo Patto “verde e sociale”

    Il Green Deal è ben più alto nella lista delle priorità del Partito Socialista Europeo, ma è un “nuovo patto verde e sociale”, un “Green Deal dal cuore rosso” che trova le sue fondamenta sull’alleanza “tra politiche sociali ed ecologiche“. La famiglia socialista e il candidato del partito alla presidenza della Commissione europea, Nicolas Schmit, sabato 11 maggio terranno una conferenza a Rotterdam  – insieme allo Spitzenkandidat dei Verdi Europei, Bas Eickhout – dal titolo emblematico: “Siamo uniti per la nostra Europa”. A cui parteciperà anche l’ex vicepresidente della Commissione europea responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans. Rinsaldare l’intesa con i Verdi – duramente criticati per il loro presunto ideologismo green da una parte del mondo produttivo e della politica – sarebbe un segnale politico importante, interpretabile con l’ambizione del Partito Socialista Europeo di rivestire il ruolo di vero custode dell’attuazione del Patto verde europeo.

    “Siamo in profondo disaccordo con l’approccio dei conservatori che considera la sostenibilità nemica delle agricoltrici e degli agricoltori – prosegue il manifesto socialista – la nostra lotta per il Green Deal è anche una lotta per migliorare la vita delle agricoltrici e degli agricoltori”. Da un lato rafforzare la Politica agricola comune, sostenere i redditi degli agricoltori e proteggerli al contempo “dalla concorrenza sleale dai paesi terzi e dalla speculazione e consentendo la formazione di prezzi equi nella catena del valore”. Dall’altro supportare gli agricoltori “finanziariamente e tecnicamente per raggiungere gli obiettivi di transizione verso metodi agricoli rispettosi dell’ambiente”.

    Nel loro programma, i Verdi sposano lo stesso ritornello: “Giustizia climatica e giustizia sociale sono due facce della stessa medaglia”. A testimonianza del nuovo corso che vogliono imprimere, insieme alla famiglia socialista, al Patto verde. Un “Green and Social Deal”, un massiccio piano di investimenti perché la lotta contro la disuguaglianza economica e la tutela del clima e della natura vadano di pari passo. “Dobbiamo avere il coraggio di fare ciò che è necessario”, afferma il manifesto elettorale della famiglia ecologista europea.

    A destra e a sinistra della “maggioranza Ursula” la richiesta di una revisione profonda del Green Deal

    Agli antipodi il programma dei partiti di destra ed estrema destra, i Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) e Identità e Democrazia (Id). Quest’ultimo, sebbene non abbia presentato alcun programma scritto in vista delle elezioni di giugno, ha dimostrato già nel mandato in corso la propria avversione al Patto verde disegnato dalla Commissione europea, ergendo il commissario per il Clima Timmermans a pericolo pubblico numero uno per le imprese e i cittadini Ue. Posizione simile a quella della famiglia politica guidata da Giorgia Meloni, che nel suo manifesto prevede una “revisione del Green Deal”, con un approccio “opposto a quello promosso dall’Ue negli ultimi cinque anni”. Ecr propone una strategia climatica “più equilibrata e localizzata, che non dimentichi la gente comune e che dia la priorità alle questioni socio-economiche al benessere socio-economico”.

    green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
    L’ex vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans [Strasburgo, 14 febbraio 2023. Foto: European Parliament]
    Concretamente, i Conservatori europei promettono di “dare priorità all’attuazione dei requisiti legislativi esistenti e di garantire i finanziamenti necessari per farlo”, e solo in un secondo momento “prendere in considerazione nuovi regolamenti”. Stando sull’attenti per proteggere “cittadini, gli agricoltori e le imprese dagli impatti negativi dell’attuale politica climatica verde troppo ideologica”. Allo stesso modo, Ecr è “fermamente impegnata a condurre una revisione approfondita” dell’attuale Politica Agricola Comune. “Ne abbiamo abbastanza della burocrazia della Pac e faremo dell’efficienza la nostra massima priorità”, proclama il manifesto elettorale.

    Dal lato opposto dello spettro politico dell’Eurocamera, la Sinistra europea denuncia un Green Deal che “rimane bloccato in un quadro di riconciliazione con il sistema di produzione capitalista che deve essere superato”. Anche la Pac va riscritta completamente, con l’obiettivo di “abolire gradualmente il sistema di assegnazione dei fondi in base alla superficie e di reindirizzarli verso un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente”. Promuovendo un modello di piccole aziende agricole sostenibili e di “alimenti sani in cui i prodotti hanno un breve circuito commerciale”.

    Posizioni Partiti Ue Green Deal

    Tags: elezionieuropee2024europee24green dealManifestoprogrammi

    Ti potrebbe piacere anche

    Un momento del dibattito di Maastricht tra tutti i candidati designati per la presidenza della Commissione europea
    Politica

    Von der Leyen tiene una porta aperta ai conservatori: “Dipende dal Parlamento e da chi ci sarà”

    30 Aprile 2024
    Politica

    INTERVISTA VIDEO/ Procaccini: “Serve un’Europa più realista e pragmatica”. “Draghi? Prematuro parlarne, ma è più adatto al Consiglio Ue”

    18 Aprile 2024
    De Croo Lahbib belgio
    Politica

    La presidenza belga del Consiglio dell’Ue al giro di boa, tra l’impegno sul Green Deal e la grana dell’interferenza russa

    12 Aprile 2024
    Dialoghi Transizione Pulita Maros Sefcovic
    Economia

    La Commissione Ue si prepara ad adottare linee-guida per la messa a terra industriale del Green Deal

    10 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione