- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La firma dell’Accordo di Associazione Ue con San Marino e Andorra è attesa “entro l’autunno”

    La firma dell’Accordo di Associazione Ue con San Marino e Andorra è attesa “entro l’autunno”

    La Commissione Ue ha annunciato la finalizzazione del testo giuridico, ora manca la firma del Consiglio e la ratifica dei Parlamenti (nazionali ed Europeo). I due microstati europei potranno partecipare al Mercato interno dell'Unione e cooperare in altri settori politici, come già fanno Norvegia, Islanda e Liechtenstein

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Maggio 2024
    in Politica Estera
    Maros Sefcovic Ue San Marino Andorra

    Bruxelles – L’accordo c’è, l’intesa è finalizzata, ma per l’entrata in vigore dell’Accordo di Associazione dell’Unione Europea con San Marino e Andorra sono necessari ancora alcuni passaggi formali, che il gabinetto von der Leyen si augura possano chiudersi “al massimo entro la fine dell’anno”. A fornire una tempistica di massima all’indomani della finalizzazione delle “300 pagine di testo” è stato il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue responsabile per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, che nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri pomeriggio (7 maggio) ha messo il punto ai lavori di limatura dei testi giuridici, aprendo la strada all’approvazione finale delle istituzioni Ue e dei due microstati europei.

    Maros Sefcovic Ue San Marino Andorra
    Il vicepresidente della Commissione Europea per le Relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič (7 maggio 2024)

    “Stiamo avviando la procedura al Consiglio con la traduzione e la discussione, ci aspettiamo che il Consiglio ci autorizzi a firmare l’Accordo di Associazione nel tardo autunno“, ha spiegato Šefčovič sul podio del Berlaymont al fianco del primo ministro di Andorra, Xavier Espot, e del ministro degli Affari Esteri di San Marino, Luca Beccari. Rimane però un velo di incertezza sulla data entro cui il percorso negoziale iniziato nel marzo 2015 si concluderà definitivamente, considerato il fatto che la composizione delle istituzioni incaricate di chiudere l’iter sarà quasi interamente diversa da quella che ha raggiunto l’intesa storica nel dicembre dello scorso anno. A giugno andranno a elezioni sia l’Unione Europea sia San Marino, e questo significa che due attori su tre (Andorra le ha tenute lo scorso anno) avranno nuovi Parlamenti – incaricati di ratificare l’accordo – e nuovi esecutivi, oltre a una nuova presidenza semestrale del Consiglio dell’Ue (dal primo luglio): “Anche la prossima presidenza ungherese è interessata a rapidi progressi“, ha voluto rassicurare Šefčovič.

    A proposito di quanto è in ballo, il 12 dicembre 2023 le tre parti avevano comunicato i risultati di oltre otto anni di negoziati, con tutti i dettagli di un accordo paragonabile a quello che regola i rapporti tra Bruxelles e Norvegia, Islanda e Liechtenstein. “Probabilmente siamo andati oltre, questo è l’accordo complessivo più completo che ha l’Unione Europea, una sorta di Spazio Economico Europeo +”, aveva esultato il vicepresidente della Commissione Ue. L’accordo prevede la partecipazione di San Marino e Andorra al Mercato interno dell’Ue in condizioni di parità di concorrenza. Inclusi i servizi finanziari, ma in modo progressivo e a seconda dall’esito della verifica della solidità dei quadri normativi e di vigilanza (la condizione preliminare è la conformità alle misure anti-riciclaggio). Parallelamente sarà stabilito un quadro di sviluppo del dialogo e della cooperazione in settori di interesse comune – ricerca e sviluppo, istruzione, politica sociale, ambiente, protezione dei consumatori, cultura o cooperazione regionale – e uno istituzionale per l’interpretazione e l’applicazione dell’accordo in linea con la giurisprudenza europea (di cui la Corte di Giustizia Ue è arbitro ultimo per le controversie).

    I negoziati per l’Accordo di Associazione erano iniziati nel marzo del 2015, ma le conseguenze della guerra russa in Ucraina hanno portato a un’accelerazione: il 30 giugno 2022 era stata presentata una roadmap per arrivare alla firma entro il 2024 degli Accordi di Associazione con Andorra, Monaco e San Marino. Tuttavia a fine agosto 2023 i presidenti dell’Autorità bancaria europea (Eba), dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa) avevano avvertito la Commissione che finalizzare questi accordi potrebbe aprire le porte del Mercato Unico a una destabilizzazione dei servizi finanziari. Nel giro di due settimane la consigliera del ministero degli Affari esteri e della cooperazione del Principato di Monaco, Isabelle Berro-Amadei, aveva concordato con il braccio destro di Ursula von der Leyen che “le condizioni non erano mature per concludere un accordo”. Il lavoro è così continuato solo con San Marino e Andorra.

    San Marino, Andorra e gli altri microstati europei

    Microstati San Marino Andorra MonacoA oggi i due microstati europei in questione hanno status diversi. Né San Marino né Andorra sono parte dello spazio Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone tra Stati membri Ue e l’abolizione delle frontiere comuni), tuttavia esiste un’unione doganale con l’Unione dal 1991: solo San Marino lo è anche per i prodotti agricoli dal 2002. Andorra mantiene parte dei suoi controlli al confine, solamente in alcuni valichi di frontiera con la Spagna. Per quanto riguarda il Principato di Monaco – che ha fatto un passo indietro dall’Accordo di Associazione a settembre 2023 – attualmente è in una situazione ibrida, e applica alcune politiche dell’Ue attraverso la relazione speciale che ha con la Francia: è membro di fatto di Schengen, mentre è a pieno titolo parte del territorio doganale dell’Unione.

    Per quanto riguarda gli altri microstati europei, il Liechtenstein è l’unico a far parte dello Spazio economico europeo e del Mercato Unico (dal primo maggio del 1995), mentre dal 19 dicembre del 2011 ha firmato gli accordi Schengen. La Città del Vaticano è il più piccolo Stato riconosciuto al mondo e ha solamente il confine aperto con l’Italia. Tutti i microstati europei (fatta eccezione per il Liechtenstein, che usa il franco svizzero) usano come moneta ufficiale l’euro e hanno il diritto di coniarne un numero limitato, perché viene riconosciuto loro l’aver utilizzato o essere stati legati a valute non più in circolazione di alcuni Paesi membri (lira per San Marino e Città del Vaticano, franco francese per Monaco, peseta spagnola e franco francese per Andorra). Da parte di Bruxelles non c’è l’interesse di integrare nessuno dei microstati europei come Paese membro, dal momento in cui sarebbe eccessivamente complesso gestire questioni interne all’Unione (come le presidenze di turno del Consiglio dell’Ue, o il diritto di veto degli Stati membri) per entità territoriali troppo limitate a livello di superficie e popolazione.

    Tags: accordo associazione andorraaccordo associazione san marinoAndorracommissione europeamicrostatiSan Marino

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue San Marino Andorra
    Politica Estera

    L’Ue ha concluso la difficile e lunga trattativa con San Marino e Andorra per l’Accordo di Associazione

    12 Dicembre 2023
    acquisti congiunti
    Economia

    Il Principato di Monaco fa un passo indietro sull’accordo con Bruxelles. L’Ue continua il lavoro con San Marino e Andorra

    15 Settembre 2023
    Microstati Ue San Marino Andorra Monaco Sefcovic
    Economia

    Il possibile accordo tra Bruxelles e San Marino-Monaco-Andorra allarma le autorità di regolamentazione Ue

    29 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione