- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

    La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

    Nel periodo 2014-2022 sono stati segnalati 14 miliardi di euro come fondi Ue erogati indebitamente, tra l'1 e l'8 per cento delle somme da recuperare vengono perse. In Italia spesi irregolarmente 378 milioni dal 2007, con un tasso di recupero del 56 per cento

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Maggio 2024
    in Economia
    spese irregolari

    Bruxelles – L’Ue impiega troppo tempo per recuperare le spese irregolari nei Paesi membri. In genere più di due anni dal completamento delle attività finanziate e ritenute a posteriori non idonee. Ma “ad una percentuale tra l’1 e l’8 per cento delle somme da recuperare semplicemente si rinuncia“, soprattutto per i fondi destinati all’agricoltura, che sono gestiti in modo concorrente e sui quali la responsabilità primaria è degli Stati membri. La fotografia scattata oggi (7 maggio) dalla Corte dei Conti Ue inchioda la Commissione europea alle proprie responsabilità di controllo finanziario.

    La Corte con sede a Lussemburgo ha constatato che “sebbene la Commissione faccia sì che le spese irregolari siano registrate in modo esatto e celere, per recuperare tali somme spesso occorre troppo tempo”. Si parla, per il periodo 2014-2022, di 14 miliardi di euro segnalati come fondi erogati indebitamente. Nel 2022, circa 993  milioni di euro. Recuperarli significa chiedere la restituzione totale o parziale degli importi versati ad un organismo attuatore o ad un beneficiario che non hanno soddisfatto i requisiti per i finanziamenti dell’Ue. Secondo le stime della Corte, occorrono in genere dai 14 ai 23 mesi dal completamento delle attività finanziate solo per emettere una richiesta di restituzione, a cui vanno sommati dai 3 ai 5 mesi prima di recuperare i fondi.

    “Dovrebbe essere profuso ogni sforzo per recuperare senza indugio i fondi comunitari indebitamente spesi – ha affermato Jorg Kristijan Petrovic, il Membro della Corte responsabile dell’indagine -, l’Ue lo deve ai propri contribuenti, ed ogni fallimento nel recuperare i fondi fa diminuire la fiducia dei cittadini dell’Ue”. Una questione sempre più urgente: tra il 2021 e il 2022, il tasso di fondi indebitamente spesi è salito dal 3 al 4,2 per cento del bilancio. Ma il collo di bottiglia principale è che solo il 20 per cento del bilancio viene gestito direttamente dalla Commissione europea, mentre circa il 70 per cento è gestito in maniera concorrente con gli Stati membri ed il 10 per cento è gestito indirettamente tramite altre organizzazioni internazionali o paesi extra-Ue.

    Spese irregolari nel settore dell’agricoltura

    Se per quanto riguarda la gestione diretta e indiretta, spetta alla Commissione individuare e registrare le spese irregolari e recuperare i fondi, in regime di gestione concorrente la Commissione delega agli Stati membri la responsabilità di registrare e recuperare le spese irregolari, pur mantenendo la responsabilità finale di assicurarsene. È in questi casi – soprattutto per recuperare i fondi nel settore dell’agricoltura – che la Corte dei Conti suggerisce di reintrodurre incentivi aggiuntivi in mondo che gli Stati membri recuperino le spese irregolari in modo più tempestivo.

    Nel periodo tra il 2014 e il 2022, l’audit rileva che “almeno il 75 per cento dell’importo totale degli ordini di riscossione è stato saldato, ma dopo lunghi ritardi”. Per quanto riguarda i fondi per l’agricoltura, i tassi di recupero variano notevolmente tra i Paesi membri: dal 92 per cento dell’Austria al 17 per cento della Polonia. Dal 2007 al 2022 in Italia sono stati spesi in modo irregolare 378 milioni di euro del Fondo europeo agricolo di garanzia e il Paese finora ne ha recuperati poco più della metà, il 56 per cento. A cui però è corrisposto un tasso di cancellazione del 10 per cento.

    Tags: agricolturacorte dei conticorte dei conti europeafondi ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali UE
    Economia

    I primi pagamenti Ue dal Piano di crescita per i Balcani Occidentali potrebbero arrivare entro l’estate

    7 Maggio 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue stato di diritto
    Politica

    Polonia, per la Commissione europea non esiste più il rischio di grave violazione dello Stato di diritto

    6 Maggio 2024
    Scienziati al lavoro
    Notizie In Breve

    Ue, sale a 4,5 milioni di euro il contributo per aiutare gli scienziati ucraini

    2 Maggio 2024
    Economia

    Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti

    26 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione