- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Finanziamenti europei e libertà di stampa

    Finanziamenti europei e libertà di stampa

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    29 Aprile 2024
    in Editoriali

    Alla fine della scorsa settimana Eunews, per primo, ha lanciato in rete la foto di un discutibile poster che un giornale europeo, Politico, ha usato, tra gli altri, per pubblicizzare il dibattito tra i candidati presidente della Commissione europea di questa sera (29 aprile) a Maastricht, nei Paesi Bassi.

    Le reazioni in rete sono state migliaia, in particolare da parte di “leoni da tastiera” anti Unione europea, che hanno attaccato “Bruxelles” in maniera piuttosto veemente. Tra questi alcuni hanno chiesto di sapere se il dibattito è stato organizzato anche con fondi dell’Unione europea destinati alla comunicazione, e un deputato europeo della Lega, Marco Zanni, ha promesso che avrebbe presentato un’interrogazione al proposito.

    Ecco, questo è un approccio molto pericoloso. Alcune istituzioni dell’Unione europea finanziano la comunicazione, e dunque anche la stampa alle volte, così come finanziano anche la produzione di film, è vero. C’è però una regola di base in questi finanziamenti, la cui origine è proprio nei Trattati europei, ed è che i finanziati, cioè i giornali, i registi, chi riceve insomma i soldi dall’Unione, continuano a fare il proprio mestiere, e dunque scrivono quel che vogliono, esprimono le opinioni che vogliono, con il solo limite di non diffondere disinformazione o fake news, fenomeni per combattere i quali, tra l’altro, le istituzioni europee hanno altri canali di finanziamento e di intervento.

    Sarebbe contro le più elementari regole della democrazia, e dunque anche del rispetto dei cittadini e dei lettori, che la stampa fosse economicamente vincolata a “parlare bene” dell’istituzione pubblica che elargisce i finanziamenti. Anche in Italia il governo distribuisce finanziamenti ad alcuni tipi di testate, e questo avviene per tutte le testate, in proporzione alla loro dimensione, diffusione, numero di giornalisti, insomma, un certo numero di criteri dai quali è sempre esclusa l’opinione. Cioè ti finanzio perché tu scriva di energia, ad esempio, secondo alcune condizioni quantitative e diffusionali, ma non sindacherò mai, in questa fase, ciò che scriverai (se questo, ovviamente, e all’interno della legalità!). Poi dopo magari un esponente del governo o dell’opposizione critica la singola testata che ha ricevuto finanziamenti perché esprime una posizione politica sgradita, ma questo è, con tutta evidenza, un altro piano.

    La stampa “libera e democratica” è alla base del nostro vivere civile e del mantenimento di una democrazia sana (quando ci si riesce), non può essere regolata da “veline” delle autorità.

    Dunque benissimo le critiche al manifesto di Politico molto critico sull’Italia, ma spero che, se anche si scoprisse che l’evento di Maastricht è stato finanziato da soldi pubblici, questo non porti ad alcuna considerazione sul diritto di Politico e di altre testate di continuare a dire ciò che ritiene più opportuno.  E’ anche grazie a questa libertà che le maggioranze politiche cambiano, che chi ha passato anni, o anche decenni, all’opposizione ad un certo punto si trova al governo. Spero che non si voglia chiudere questo cammino (che è ciclico) una volta che il governo è quello che si desiderava.

    Tags: libertà di stampamaastricht

    Ti potrebbe piacere anche

    Radio Free Europe
    Cultura

    “Salviamo Radio Free Europe”. L’Ue valuta un intervento dopo il taglio dei fondi americani

    18 Marzo 2025
    Mzia Amaglobeli
    Cronaca

    Il caso Amaglobeli e la guerra alla stampa indipendente in Georgia

    29 Gennaio 2025
    Cecilia Sala
    Cronaca

    La giornalista Cecilia Sala è in carcere in Iran. La Farnesina: “Al lavoro”

    27 Dicembre 2024
    Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
    Politica

    Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

    1 Ottobre 2024
    [foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
    Politica

    Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

    23 Settembre 2024
    rai italia
    Politica

    Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

    24 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione