- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione Ue lancia la Critical Medicines Alliance per prevenire e affrontare le carenze di farmaci critici

    La Commissione Ue lancia la Critical Medicines Alliance per prevenire e affrontare le carenze di farmaci critici

    A partire dal lancio di oggi, inizieranno i lavori, con la pubblicazione delle prime raccomandazioni sulle azioni da intraprendere per migliorare la fornitura di farmaci

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Aprile 2024
    in Cronaca

    Bruxelles – L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) della Commissione europea, in collaborazione con la Presidenza belga del Consiglio dell’Ue, ha lanciato oggi l’Alleanza per i medicinali critici, a margine della riunione informale del Consiglio dei ministri della Salute, nell’ambito delle azioni volte a costruire una forte Unione Europea della Salute.

    L’Alleanza, spiega una nota, riunisce le autorità nazionali, l’industria, le organizzazioni sanitarie, i rappresentanti della società civile, la Commissione e le agenzie dell’Ue per identificare le misure migliori per affrontare ed evitare le carenze di farmaci critici.

    Annunciata per la prima volta dalla Commissione nell’ottobre 2023, l’Alleanza si concentrerà sulla politica industriale e completerà la riforma della legislazione farmaceutica dell’Ue proposta dalla Commissione. Si tratta di una risposta diretta alla richiesta di oltre 23 Stati membri di una maggiore autonomia strategica nel settore. A seguito di un invito aperto a manifestare interesse, lanciato il 16 gennaio 2024, l’Alleanza conta oggi circa 250 membri registrati, tra cui ministeri di agenzie governative che rappresentano gli Stati membri, aziende o organizzazioni come rappresentanti del settore e organizzazioni non governative.

    Azioni strategiche chiave dell’Alleanza Istituita come meccanismo consultivo inclusivo e trasparente delle principali parti interessate, l’Alleanza: lavorerà per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento; rafforzerà la disponibilità di farmaci; ridurrà le dipendenze della catena di approvvigionamento dell’UE. Ciò contribuirà in ultima analisi a un’industria farmaceutica più resiliente e sostenibile in Europa e a forniture di medicinali più sicure per i cittadini. Per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento, l’Alleanza svilupperà raccomandazioni strategiche per affrontare ed evitare le carenze.

    I fattori chiave che verranno analizzati includono l’eccessiva dipendenza da un numero limitato di fornitori esterni, le limitate possibilità di diversificazione e le limitate capacità produttive. Ciò si baserà sull’analisi di vulnerabilità della Commissione sui colli di bottiglia della catena di approvvigionamento dei farmaci critici presenti nell’elenco dei farmaci critici dell’Unione.

    Le raccomandazioni faranno parte di un ‘Piano strategico’ pluriennale, che conterrà delle tappe e delle scadenze corrispondenti per la loro attuazione. Le discussioni in seno all’Alleanza aiuteranno la Commissione a identificare ‘progetti di investimento in pipeline’ innovativi, che potrebbero beneficiare di finanziamenti europei e nazionali per rafforzare la produzione nell’UE. L’Alleanza esaminerà anche il modo in cui gli incentivi di mercato, come la possibilità di espandere l’uso dei contratti di prenotazione della capacità e gli appalti congiunti, possono essere utilizzati per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di farmaci critici.

    L’Alleanza avrà una visione olistica della catena di approvvigionamento e i suoi membri potranno identificare nuove sinergie per collaborare in modo più efficace, anche creando nuove partnership. Data la natura globale della catena di approvvigionamento e il forte interesse espresso, ad esempio, da diversi partner dei Balcani occidentali e dei Paesi vicini all’Ue a partecipare all’Alleanza, questi nuovi partenariati potrebbero portare alla diversificazione della catena di approvvigionamento di farmaci critici.

    L’Alleanza è stata lanciata per 5 anni. A partire dal lancio di oggi, inizieranno i lavori, con la pubblicazione delle prime raccomandazioni sulle azioni da intraprendere per migliorare la fornitura di farmaci critici prevista entro la fine dell’anno. Mentre il primo invito a manifestare interesse è stato chiuso, l’Alleanza rimane aperta a nuovi membri in tutte le fasi del suo funzionamento.

    Tags: alleanzaFarmaci critici

    Ti potrebbe piacere anche

    Matteo Salvini con Marine Le Pen
    Politica

    Salvini e Le Pen: parte l’alleanza sovranista per le europee

    8 Ottobre 2018
    Politica

    Salvini punta alla leadership di una “Lega delle leghe” nell’Ue. Dove va il M5s?

    2 Luglio 2018
    Politica

    Salvini e Di Maio ci riprovano in extremis, ma il governo M5s-Lega dipende da Berlusconi

    9 Maggio 2018
    Emmanuel Macron
    Politica

    Deputati di En marche in visita a Roma, prosegue il dialogo tra Macron e il Pd

    11 Aprile 2018
    Paulo Rangel, eurodeputato e vicepresidente del gruppo Ppe
    Politica

    “Elezioni italiane cruciali, ma il Ppe non può stare con partiti anti europei o euroscettici”

    28 Settembre 2017
    Politica Estera

    Visti i problemi con l’Ue, Erdogan guarda a Est: “Turchia potrebbe unirsi a Club Shanghai”

    21 Novembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione