- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Chabane (Aprue): “L’Algeria ha lanciato un maxi investimento per l’export di idrogeno verde”

    Chabane (Aprue): “L’Algeria ha lanciato un maxi investimento per l’export di idrogeno verde”

    Il direttore generale dell'Agenzia Nazionale algerina per la Promozione e la Razionalizzazione dell'Uso dell'Energia ricorda durante la MeetMed Week in corso ad Hammamet (Tunisia) che il Paese "è il principale fornitore di gas naturale per il mercato europeo, e vuole rimanere tale diversificando"

    Giuliano Zulin di Giuliano Zulin
    24 Aprile 2024
    in Green Economy
    Merouane Chabane, Aprue Algeria

    Hammamet – “L’Algeria ha lanciato un ambizioso programma per aumentare l’uso delle energie rinnovabili entro il 2035, si tratta di un programma che prevede 15 mila megawatt di energia rinnovabile, principalmente fotovoltaica. La prima fase è stata recentemente lanciata con 3 mila megawatt, la gara d’appalto ha portato all’assegnazione di tutti i lotti e l’inizio dei lavori sul sito è previsto entro il prossimo mese”. Così Merouane Chabane, direttore generale di Aprue (Agenzia Nazionale algerina per la Promozione e la Razionalizzazione dell’Uso dell’Energia), durante la MeetMed Week in corso ad Hammamet in Tunisia, organizzata da Medener (che vede Roberta Boniotti di Enea come segretario generale) e Anme (l’Agenzia Nazionale tunisina per la Gestione dell’Energia) in partnership con Aprue. “La messa in funzione delle prime unità è prevista per il 2026, mentre il completamento della prima parte del programma è previsto per l’inizio del 2027“, e contemporaneamente “verranno avviati altri lotti, in modo da raggiungere una media di mille megawatt all’anno, per arrivare a 15 mila megawatt entro il 2035, si tratta di un programma molto ambizioso, che ci permetterà di raggiungere il 30 per cento di capacità energetica rinnovabile entro il 2035”.

    Allo stesso tempo, “l’Algeria ha recentemente pensato e messo in atto una strategia nazionale per l’idrogeno decarbonizzato, e in particolare per l’idrogeno verde, dato il suo potenziale di energia solare, ma anche la sua notevole esperienza e le sue infrastrutture per il gas, che le danno vantaggi competitivi rispetto ad altri Paesi”, e di conseguenza “costi di produzione che diventeranno sempre più bassi per essere competitivi con l’idrogeno grigio che produce attualmente”, continua Chabane: “L’Algeria ha anche una grande esperienza, in particolare attraverso la sua società Sonatrach, nello sviluppo di questo mercato”. Presto saranno lanciati “due progetti pilota sull’idrogeno, tra cui il più grande ad Arzio, con una capacità di 50 megawatt, nell’ambito della collaborazione con la cooperazione tedesca, in modo da poter padroneggiare l’intera catena del valore dell’idrogeno, oltre a formare tutte le sue competenze nel settore”, sottolinea il direttore generale di Aprue.

    Attualmente “l’Algeria è il principale fornitore di gas naturale per il mercato europeo, e vuole rimanere tale diversificando, in particolare esportando idrogeno, ma anche energia verde, questo perché ha davvero il potenziale e la capacità di fornire questa nuova forma di energia sostenibile a costi molto competitivi”, sottolinea Chabane: “In questo senso, si trova in una posizione molto forte rispetto ai Paesi vicini”.

     

    In Algeria “il consumo energetico interno è in forte crescita, il che è perfettamente normale visto il numero di unità abitative costruite, l’aumento della popolazione, ma anche il miglioramento del comfort degli algerini”, al punto che “il consumo è destinato a raddoppiare nei prossimi dieci anni”. Per questo motivo “l’Algeria ha adottato misure per risparmiare energia senza incidere sulla situazione socio-economica degli algerini”, spiega Chabane. “Queste misure di risparmio energetico” partono dall’efficienza energetica nei settori più energivori – “l’industria, con la decarbonizzazione del settore, e i trasporti, anch’essi con la decarbonizzazione” – con un processo iniziato “con l’introduzione massiccia del gpl nei trasporti individuali, oltre che con l’elettrificazione delle ferrovie e l’introduzione del trasporto pubblico, metro e tram”, continua Chabane: “Sette città dispongono di questo tipo di trasporto, è in corso anche un programma di elettrificazione di 6 mila chilometri di ferrovia.” e allo stesso tempo “stiamo lavorando per promuovere la mobilità elettrica, soprattutto nelle aree urbane”.

    Tags: Algeriaenergia

    Ti potrebbe piacere anche

    Cristina Casella, programme manager Dg Near
    Green Economy

    Casella (Dg Near): “Lavoriamo per lo sviluppo delle rinnovabili in Nord Africa”

    23 Aprile 2024
    Jauad El Kharraz, Regional Center for Renewable Energy and Energy Efficiency (Rcreee)
    Green Economy

    El Kharraz (Rcreee): “La guerra di Israele è un’ombra sulla cooperazione Ue-Nord Africa”

    23 Aprile 2024
    Alawneh (Centro Energia Giordania)
    Green Economy

    Alawneh (Centro Energia Giordania): “Vogliamo diventare l’hub di idrogeno verde regionale”

    23 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione