- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

    La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

    Dopo la Brexit, l'Unione cerca nuove forme per permettere gli scambi culturali. Per il commissario Maroš Šefčovič bisogna "ricostruire ponti umani tra giovani europei di entrambe le sponde della Manica"

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    18 Aprile 2024
    in Politica
    Brexit, Regno Unito

    Bruxelles – Fuori dall’Unione europea ma non fuori dall’Europa. La Commissione europea ha proposto oggi (18 aprile) al Consiglio Ue di aprire dei negoziati con il Regno Unito per facilitare la mobilità giovanile. A seguito della Brexit entrare in Gran Bretagna è più complicato. Non solo, nei giorni scorsi il governo di sua Maestà ha deciso di lasciare anche il programma di scambio culturale Erasmus+ che permetteva agli studenti britannici di studiare nell’Unione e viceversa. Il motivo che ha portato alla decisione sarebbe il costo del programma che Londra non vuol più sostenere. La scarsa partecipazione degli studenti dovuta, secondo Politico, al basso interesse degli studenti inglesi nello studio delle lingue straniere.

    La situazione attuale, post Brexit, ha inciso particolarmente sulle opportunità per i giovani di sperimentare la vita sull’altra sponda della Manica. Nell’intenzione della Commissione europea l’apertura dei negoziati servirebbe a trovare un accordo per rendere più semplice ai giovani cittadini studiare, lavorare e vivere nel Regno Unito per chi proviene dall’Unione e nei Ventisette Paesi per i britannici.

    La raccomandazione della Commissione europea sarà ora discussa al Consiglio dell’Ue. Se i ministri responsabili dovessero avallare la richiesta dell’esecutivo comunitario, questo verrà autorizzato ad avviare negoziati con il Regno Unito per trovare un accordo sulla mobilità giovanile. “Il nostro obiettivo è quello di ricostruire ponti umani tra giovani europei di entrambe le sponde della Manica”, sottolinea Maroš Šefčovič, commissario europeo per le relazioni interistituzionali.

    L’Unione europea è da sempre attenta alla mobilità dei giovani, uno strumento che permette di scoprire e comprendere le diverse culture all’interno dell’Unione. Ogni anno circa il 2 per cento del budget (4 miliardi di euro) viene speso per garantire Erasmus+. Il programma finanziato dall’Ue dà la possibilità ai giovani europei di studiare nei Ventisette Paesi oltre a quelli (come Norvegia e Serbia) che hanno siglato degli accordi specifici per potervi partecipare.

    Tags: giovaniistruzionelavoromobilitàRegno Unitoue

    Ti potrebbe piacere anche

    frontex mediterraneo
    Politica Estera

    La cooperazione post-Brexit tra Bruxelles e Londra riparte anche dall’intesa Frontex-Regno Unito

    23 Febbraio 2024
    Cultura

    Erasmus+ apre la valutazione dei cittadini sul programma più celebre dell’Ue

    15 Settembre 2023
    UE Regno Unito Brexit
    Net & Tech

    Il primo ripensamento post-Brexit di Londra. Accordo con Bruxelles per il ritorno del Regno Unito in due programmi Ue

    7 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione