- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue richiama Israele e Iran alla “massima moderazione”. E prepara nuove sanzioni contro droni e missili di Teheran

    L’Ue richiama Israele e Iran alla “massima moderazione”. E prepara nuove sanzioni contro droni e missili di Teheran

    I 27 "sono tutti d'accordo di usare ogni mezzo per evitare l'escalation" in Medio Oriente, ha dichiarato Josep Borrell a margine della riunione straordinaria con i ministri degli Esteri. Ma "non dimentichiamo Gaza": al vertice dei leader di oggi e domani (17-18 aprile) "l'impegno a collaborare per porre fine alla crisi"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Aprile 2024
    in Politica Estera
    Josep Borrell israele iran

    L'Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, presiede il Consiglio Affari Esteri straordinario in videoconferenza

    Bruxelles – L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, fa il punto della situazione con i ministri degli Esteri dei Paesi Ue in preparazione del vertice europeo straordinario di oggi e domani (17-18 aprile). Con le nuove tensioni tra Israele e Iran, il Medio Oriente è “sull’orlo dell’abisso”, ha dichiarato Borrell ricalcando le parole del segretario generale dell’Onu. I Paesi europei, da questo punto di vista, remano tutti dalla stessa parte: “Usare ogni mezzo per evitare l’escalation”.

    Secondo la bozza delle conclusioni a 27 che chiuderanno il Consiglio europeo, i capi di stato e di governo Ue ribadiranno la “condanna ferma e inequivocabile” dell’attacco iraniano del 13 aprile a Israele, “la piena solidarietà con il popolo di Israele e l’impegno per la sua sicurezza”. I leader – preoccupati dallo scambio di minacce tra lo Stato ebraico e il regime teocratico di Teheran – lanceranno un appello “a tutte le parti a esercitare la massima moderazione e ad astenersi da qualsiasi azione che possa aumentare le tensioni nella regione”.

    Non si fa riferimento, nel documento congiunto su cui lavorano i corpi diplomatici dei 27 e lo staff del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, alle responsabilità di Tel Aviv per aver bombardato per prima – incurante delle più antiche regole del diritto internazionale che sanciscono l’inviolabilità dei siti diplomatici – la sede del consolato iraniano a Damasco, in Siria. In quell’attacco, l’1 aprile, sono morte 16 persone, tra cui diversi membri delle Guardie della Rivoluzione, i pasdaran iraniani.

    Un alto funzionario Ue ha spiegato che “l’Ue ha già condannato l’attacco di Israele sulla sede diplomatica” iraniana e che “per quanto riguarda la risposta dell’Iran, si deve applicare il principio di proporzionalità“. Il lancio di centinaia di droni e missili verso un Paese, seppur avvisando prima e non causando nemmeno una vittima, non è una risposta proporzionata.

    Borrell al lavoro per nuove sanzioni all’Iran, ma “non dimentichiamo Gaza”

    Alla riunione convocata d’urgenza in videoconferenza da Borrell, alcuni Stati membri hanno proposto un ampliamento delle già numerose sanzioni contro l’Iran. “Inoltrerò al Servizio di azione esterna la richiesta di avviare il lavoro necessario, l’idea è espandere il regime esistente contro i droni iraniani forniti alla Russia in due direzioni”, ha spiegato il capo della diplomazia europea in conferenza stampa. Sul tipo di armi, in modo da includere anche il trasferimento di missili, anche se “al momento non ci sono prove che l’Iran stiano fornendo missili alla Russia per attaccare l’Ucraina”. E la seconda direzione è ampliare il quadro per rendere le sanzioni valide anche contro la fornitura di armi per i gruppi armati vicini all’Iran nel Medio Oriente.

    Borrell dovrebbe discuterne già questa mattina a Capri con i leader del G7, che sembrano pronti a comminare nuove sanzioni al regime degli ayatollah in modo congiunto. Ma l’Alto rappresentante ha lanciato un monito: “Oggi siamo dalla parte di Israele, gli diamo il nostro sostegno contro l’attacco iraniano”, ma “non dimentichiamo Gaza”. Perché anche in questo caso, le vere vittime di una possibile escalation tra le due potenze regionali sarebbero i palestinesi della Striscia. “Non dimentichiamo Gaza – ha invitato tutti Borrell -, perché non ci sarà stabilità regionale, non ci sarà possibilità di costruire una pace durevole nella regione, se il conflitto a Gaza continua; e soprattutto non verrà risolto il conflitto israelo-palestinese”.

    Ma sul porre fine all’offensiva israeliana contro Hamas, che è già costata più di 33 mila vittime, si acuisce immediatamente la distanza tra i Paesi dell’Ue, ancora incapaci di chiedere chiaramente un cessate il fuoco e di mettere pressione al governo di Benjamin Netanyahu per proteggere la popolazione civile di Gaza. I leader Ue – recita l’ultima bozza delle conclusioni visionata da Eunews – ribadiranno il proprio impegno “a collaborare con i partner per porre fine alla crisi a Gaza e attuare la risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, anche attraverso il raggiungimento di un cessate il fuoco immediato e la liberazione degli ostaggi, nonché l’aumento degli aiuti umanitari su larga scala ai palestinesi che ne hanno bisogno”.

    Tags: eucogazaIranisraele

    Ti potrebbe piacere anche

    iran israele
    Politica Estera

    L’attacco dell’Iran riavvicina Israele all’Occidente. La condanna dei leader Ue

    15 Aprile 2024
    francesca albanese gaza israele
    Politica Estera

    La relatrice Onu per i diritti umani del popolo palestinese a Bruxelles: Israele sta commettendo un genocidio a Gaza

    10 Aprile 2024
    jabalia gaza palestina
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue prende nota degli annunci di Netanyahu su nuovi corridoi umanitari. “Attuare tutto e in fretta”

    5 Aprile 2024
    israele gaza
    Politica Estera

    Israele, bombe sugli operatori umanitari e sul consolato iraniano a Damasco: il giorno in cui (forse) il mondo ha perso la pazienza

    2 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione