- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte di Giustizia dell’Ue vieta la registrazione del marchio “Pablo Escobar”

    La Corte di Giustizia dell’Ue vieta la registrazione del marchio “Pablo Escobar”

    La società Escobar Inc. si era già vista negare la registrazione dall'Ufficio Ue per la proprietà intellettuale. Secondo la Corte di Lussemburgo un brand con il nome del sanguinario narcotrafficante colombiano sarebbe "contrario all'ordine pubblico e al buon costume"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Aprile 2024
    in Cronaca
    pablo escobar

    Paintings depicting late Colombian drug lord Pablo Escobar are on display at Lleras Park in Medellin, Antioquia department, Colombia on July 21, 2016. The paintings are made by Colombian artist Wilson Rojas (Photo by RAUL ARBOLEDA / AFP)

    Bruxelles – Un marchio contrario all’ordine pubblico e al buon costume. Che il pubblico assocerebbe al traffico di droga e al narcoterrorismo. La società Escobar Inc., con sede a Porto Rico, non potrà registrare il brand Pablo Escobar presso l’Unione europea.

    L’ha stabilito oggi (17 aprile) la Corte di Giustizia dell’Ue, archiviando una controversia iniziata il 30 settembre 2021, quando la società Escobar Inc. chiese all’Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) di poter registrare il proprio marchio per una vasta gamma di prodotti e servizi. Dopo essersi vista chiudere le porte dall’Euipo, la società aveva impugnato il rifiuto presso la Corte di Giustizia.

    I giudici Ue hanno ricostruito la valutazione iniziale dell’Euipo, che si era basata sulla percezione del pubblico spagnolo, presso il quale il signore della droga e fondatore del cartello di Medellín è “particolarmente noto” a causa delle relazioni tra la Spagna e la Colombia. Secondo il Tribunale, l’Euipo si è basato sulla percezione degli spagnoli “ragionevoli, dotati di soglie medie di sensibilità e di tolleranza e che condividono i valori indivisibili e universali sui quali si fonda l’Unione”. Valori che includono “la dignità umana, la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà, nonché i principi di democrazia e di Stato di diritto e il diritto alla vita e all’integrità fisica”.

    Una foto di Pablo Escobar (Photo by FILES / AFP)

    Chiunque faccia propri questi valori – elabora la Corte – “assocerebbe il nome di Pablo Escobar al traffico di droga e al narcoterrorismo, e ai crimini e alle sofferenze che ne derivavano, piuttosto che alle sue eventuali buone azioni a favore dei poveri in Colombia”. Viceversa, la società Escobar sosteneva che l’impegno del narcotrafficante nella comunità locale, per la quale costruì stadi, scuole e ospedali, l’avrebbero reso una sorta di “Robin Hood dei boschi di Colombia”.

    Ma Pablo Escobar è conosciuto agli occhi del mondo come l’imperatore della cocaina, il più ricco e sanguinario narcotrafficante mai esistito, che negli anni ’80 e fino alla sua morte nel 1993 fu il mandante di numerose stragi e attentati. Forte di ciò, la Corte di Giustizia ha confermato il rifiuto dell’Euipo di registrare un marchio che “sarebbe percepito come in contrasto con i valori e le norme morali fondamentali prevalenti nella società spagnola”.

    Non è la prima volta che l’Unione europea blocca la registrazione di brand contrari ai principi e ai valori fondamentali dell’ordine politico e sociale europeo. Un caso simile aveva riguardato già nel 2018 la richiesta di registrazione del marchio figurativo “La mafia se sienta a la mesa” (ovvero “La mafia si siede alla mensa”) da parte di una catena di ristoranti spagnoli. Con il Tribunale di giustizia Ue che ne dichiarò l’illegittimità perché contrario all’ordine pubblico e al buon costume, in quanto richiamava inequivocabilmente alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

    Tags: Pablo Escobar

    Ti potrebbe piacere anche

    corte ue svizzera
    Cronaca

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Svizzera per “inazione climatica”

    9 Aprile 2024
    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

    29 Marzo 2024
    gaza
    Politica Estera

    Per la Corte dell’Aia le condizioni a Gaza stanno precipitando, Israele deve “garantire aiuti umanitari senza restrizioni”

    29 Marzo 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    L’Eurocamera porterà la Commissione europea davanti alla Corte di Giustizia per lo sblocco dei fondi all’Ungheria

    14 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione