- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Salute, Mastandrea: “L’Europa decida che ruolo vuole giocare nei prossimi anni”

    Salute, Mastandrea: “L’Europa decida che ruolo vuole giocare nei prossimi anni”

    Il Regional Vice President & General Manager di Incyte Italia a margine del convegno #Salute24-Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute

    Perla Ressese di Perla Ressese
    16 Aprile 2024
    in Economia

    Roma – “L’Unione della salute e le tendenze più autonomiste di alcuni sistemi sanitari nazionali possono in apparenza sembrare in contrasto. Sono invece due prospettive da cui guardare a uno stesso obiettivo: la tutela della salute del cittadino, che solo mediante un’integrazione di questi due livelli potrà essere garantita nello scenario complesso che oggi attraversiamo“. Lo dice il Regional Vice President & General Manager di Incyte Italia, Onofrio Mastandrea, a margine del convegno #SALUTE24-Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute, organizzato da Withub insieme a Eunews, GEA, Fondazione art.49, in collaborazione con il Parlamento europeo, con il patrocinio della Commissione europea e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. “La dimensione europea ha a che fare con le sfide sovranazionali di sistema, quali prevenzione, ricerca, capacità di rispondere alle minacce sanitarie transfrontaliere, che richiedono risposte comuni e coordinate – aggiunge – la dimensione ‘di prossimità’ risponde alle specifiche esigenze dei singoli cittadini ed è imprescindibile per affrontare altre sfide, quali l’invecchiamento della popolazione, la cronicizzazione delle malattie e la crescente pressione sui sistemi sanitari. L’Italia è la nazione più vecchia al mondo dopo il Giappone e, per gestire questa sfida, la comprensione delle particolarità regionali è fondamentale. Le due dimensioni – europea e locale – devono quindi integrarsi e guardare a un unico obiettivo: la tutela della salute del cittadino”.

    Perché la pandemia “ci ha insegnato tantissimo”, spiega Mastandrea. “Ci ha fatto capire l’importanza di un coordinamento sovranazionale e di una visione globale sul tema salute, dimostrando la grande capacità reattiva dell’Europa e la capacità di integrazione tra i paesi che ne fanno parte”. Non solo: “Abbiamo anche compreso, a livello europeo, che bisogna lavorare moltissimo sulla prevenzione delle emergenze e che da questo punto di vista il tema della generazione e della raccolta di dati di valore è cruciale. La creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari è un importante passo avanti in questa direzione. Un’azienda come Incyte che investe tantissimo in ricerca e sviluppo, facendone l’asset fondamentale, non può che accogliere positivamente questa novità”.

    Restando in tema europeo, Mastandrea parla anche della riforma della legislazione Ue. “Solo qualche giorno fa, il Parlamento europeo ha votato il pacchetto di revisione della legislazione farmaceutica europea“. Secondo il Vice President & General Manager di Incyte Italia, “sebbene una riforma della legislazione europea dopo 20 anni fosse necessaria, le misure proposte su temi cruciali della tutela brevettuale come la data protection e la market esclusivity rischiano di avere l’effetto contrario rispetto all’obiettivo dichiarato, finendo per penalizzare l’accesso all’innovazione terapeutica e la competitività dell’Unione europea rispetto ad altre regioni del mondo. L’iter approvativo è ancora lungo e ci auguriamo che ci sia margine per rivedere questa linea”.

    “Sappiamo che l’Europa perde competitività rispetto agli altri top player mondiali: di 10 brevetti 5 sono Usa, tre Cina e due soli Europa. Quindi – conclude Mastandrea – se il tema della Eupharm legislation è principalmente politico, che ruolo vuole giocare l’Europa nei prossimi anni e quanto vuole essere attrattivo per gli investimenti? Sicuramente è un’opportunità da non perdere e ci auspichiamo che il Consiglio e la Commissione europea possano aprire un tavolo negoziale che possa portare a outcome completamente diverso rispetto a quello che abbiamo visto finora“.

    Tags: IncyteOnofrio MastandreaSalutesanitàunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    #Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

    15 Aprile 2024
    "L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico", secondo Panel dell'evento Withub sulla salute [Roma, 15 aprile 2024]
    Economia

    L’Italia ‘Cenerentola’ nell’Europa in ritardo, la salute nell’UE al centro dell’evento Withub

    15 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione