- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Slovacchia sceglie il nazionalismo ed elegge Pellegrini presidente. Il premier Fico festeggia

    La Slovacchia sceglie il nazionalismo ed elegge Pellegrini presidente. Il premier Fico festeggia

    Il leader del partito che ha consegnato il governo alla coalizione di estrema destra e socialdemocratici dopo le legislative del 2023 ha ribaltato l'esito del primo turno e si è imposto con il 53,12 per cento dei voti sullo sfidante europeista Korčok. Dal 15 giugno l'esecutivo avrà campo libero su leggi controverse e posizionamenti filo-russi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Aprile 2024
    in Politica
    Peter Pellegrini Slovacchia

    (credits: Vladimir Simicek / Afp)

    Bruxelles – La Slovacchia ha scelto, e ha scelto in un modo che non può che destare preoccupazioni a Bruxelles. Lo speaker del Parlamento nazionale e leader del partito di governo Hlas-Sd, Peter Pellegrini, si è imposto in rimonta sull’ex-ministro degli Esteri e candidato sostenuto dalle opposizioni di centro e liberali, Ivan Korčok, al ballottaggio di sabato (6 aprile) delle elezioni presidenziali e a partire dal prossimo 15 giugno sarà il nuovo capo dello Stato del Paese membro Ue. Con l’enorme soddisfazione (e sollievo) del primo ministro, Robert Fico, che può iniziare a contare i giorni prima di avere campo libero per spingere le politiche della maggioranza filo-russa composta da socialdemocratici ed estrema destra senza più ostacoli dalla presidenza della Repubblica.

    Peter Pellegrini Robert Fico Slovacchia
    Al centro, da sinistra: il futuro presidente della Slovacchia, Peter Pellegrini, e il primo ministro, Robert Fico (credits: Vladimir Simicek / Afp)

    Ribaltando l’esito del primo turno di voto del 23 marzo – in cui a sorpresa Korčok aveva superato Pellegrini di oltre cinque punti percentuali – il leader del partito che ha di fatto consegnato il potere alla coalizione rosso-nera dopo le elezioni legislative dell’autunno 2023 ha conquistato il 53,12 per cento dei voti al ballottaggio, in una tornata elettorale che ha fatto registrare uno dei risultati di affluenza più alti dalla nascita della Repubblica slovacca (61,14 per cento, contro il 51,9 del primo turno). “Il governo non deve temere che il palazzo presidenziale diventi un centro opportunistico per l’opposizione come è stato negli ultimi 10 anni“, ha subito attaccato Pellegrini, ribandendo lo schieramento contro l’attuale presidente, Zuzana Čaputová, e fornendo già un’anteprima sulla posizione che assumerà da capo dello Stato nei confronti dell’esecutivo guidato dall’alleato e leader della socialdemocrazia Smer-Ssd Fico.

    Perché, nonostante la carica presidenziale in Slovacchia sia prevalentemente cerimoniale, il capo dello Stato può ricorrere alle revisioni della Corte Costituzionale nel caso di leggi controverse: è proprio a questo potere che bisogna guardare per capire in quale direzione potrebbe presto incamminarsi la Slovacchia, molto simile a quella in atto da oltre un decennio nell’Ungheria di Viktor Orbán. Con Pellegrini al palazzo presidenziale il premier Fico avrà carta bianca per portare avanti il processo legislativo su qualsiasi politica controversa, a differenza di quanto accaduto in questi mesi con la presidente in carica Čaputová. Dopo l’approvazione della criticatissima riforma del Codice Penale da parte del Parlamento, la presidente ha sì firmato la legislazione, ma presentando un ricorso alla Corte Costituzionale, che ha sospeso parte della legge fino a quando i giudici non avranno emesso la sentenza. Ora a Bruxelles si teme che la coalizione rosso-nera non solo spingerà con più decisione su altre leggi più restrittive sulla libertà dei media e della società civile, ma anche su un posizionamento ancora più ammiccante nei confronti del Cremlino, in un momento chiave per l’unità dei Ventisette nel supporto finanziario e armato alla resistenza dell’Ucraina contro l’invasione russa.

    Flourish logoA Flourish map

    La Slovacchia rosso-nera

    A due mesi dall’inizio del mandato presidenziale per Pellegrini, la svolta nazionalista per la Slovacchia è ora completata. Dopo le elezioni legislative del 30 settembre 2023 la socialdemocrazia filo-russa di Smer-Ssd è emersa come prima forza in Parlamento, seguita dal Partito Progressista dell’ex-vicepresidente del Parlamento Ue, Michal Šimečka, e dai socialdemocratici di Hlas-Sd. I 27 deputati di Pellegrini sono stati determinanti per la formazione della maggioranza con le due forze filo-russe – i socialdemocratici di Smer e la destra estrema del Partito Nazionale Slovacco – anche se lo stesso leader del partito ha assicurato che “con la nostra presenza garantiremo che l’appartenenza della Slovacchia all’Ue e alla Nato non sia messa a repentaglio“. Rivendicazione che però si scontra con le recenti accuse di Pellegrini durante la campagna elettorale per le presidenziali all’indirizzo dello sfidante Korčok di voler “portare il Paese in guerra”, a causa delle promesse di maggiore allineamento di Bratislava a Bruxelles sul sostegno armato all’Ucraina.

    Fico Pellegrini Slovacchia
    Da sinistra: il primo ministro della Slovacchia, Robert Fico, e il futuro presidente della Repubblica, Peter Pellegrini (credits: Vladimir Simicek / Afp)

    La decisione di dare vita a un governo filo-Mosca ha avuto anche conseguenze a livello europeo. Il 12 ottobre la presidenza del Partito del Socialismo Europeo (Pse) ha deciso di sospendere l’adesione dei partiti slovacchi Smer-Ssd e Hlas-Sd e il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento Europeo ha optato per sospendere l’adesione dei tre eurodeputati slovacchi per preoccupazioni sulle politiche nel merito della guerra russa contro l’Ucraina, della migrazione, dello Stato di diritto e dei diritti della comunità Lgbtq+. A tutto ciò si è aggiunta negli ultimi mesi un’ondata di proteste per il via libera alla riforma del Codice Penale, che prevede l’abbreviazione dei termini di prescrizione per i reati più gravi – da 20 a 5 anni – e l’abolizione dell’ufficio del procuratore speciale che si occupa di reati come quelli relativi alla criminalità organizzata e alla corruzione di alto livello. La denuncia delle opposizioni è di un tentativo di indebolimento del sistema giudiziario – a favore dei membri del partito di Fico e sostenitori del governo di alto livello – in un Paese in cui lo stesso attuale primo ministro si era dovuto dimettere nel 2018 a seguito dell’omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová, che avevano denunciato legami tra la ‘ndrangheta e l’élite slovacca (tra cui esponenti del suo partito Smer).

    Con questa riforma del Codice Penale potrebbe aprirsi a Bruxelles uno scontro simile a quello che in Ungheria ha portato all’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto. Al momento della presentazione della bozza la Commissione Ue, la Procura europea (Eppo) e il Parlamento Ue avevano messo in guardia Bratislava sul fatto che le modifiche al Codice Penale potrebbero compromettere “seriamente” il livello di protezione degli interessi finanziari dell’Ue in Slovacchia, nello specifico sul piano della corruzione, delle frodi e della cattiva gestione dei fondi comunitari. E in questo scenario sarebbero inevitabili contromisure a Bruxelles. Con l’entrata in vigore il 15 marzo – con alcune leggere modifiche per rispondere alle obiezioni delle tre istituzioni Ue – la Commissione è chiamata a valutare la riforma nel suo complesso e decidere se esistono ancora preoccupazioni che giustifichino azioni che vanno dalla procedura di infrazione all’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto.

    Tags: elezioni slovacchia 2024Peter Pellegrinipresidente slovacchiaRobert FicoSlovacchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Elezioni Slovacchia
    Politica

    La vigilia del ballottaggio delle presidenziali in Slovacchia da cui dipenderà anche il governo Fico

    5 Aprile 2024
    Ivan Korčok Slovacchia
    Politica

    In Slovacchia sarà testa a testa tra l’europeista Korčok e il nazionalista Pellegrini per la carica di presidente

    25 Marzo 2024
    Peter Pellegrini Slovacchia
    Politica

    La Slovacchia si prepara a un voto che potrebbe metterla sulla strada nazionalista in tutte le istituzioni

    22 Marzo 2024
    Robert Fico Slovacchia
    Politica

    Approvata in Slovacchia la riforma del Codice Penale che potrebbe aprire una crepa con Bruxelles

    9 Febbraio 2024
    Slovacchia
    Politica

    Il Pse ha deciso di sospendere l’adesione delle forze socialdemocratiche slovacche dalla famiglia europea

    12 Ottobre 2023
    Fico Pellegrini Slovacchia
    Politica

    In Slovacchia i socialdemocratici si alleano con l’estrema destra per dar vita a un governo che preoccupa Bruxelles

    11 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione