- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le autorità greche a Lesbo starebbero negando il diritto d’asilo in modo non trasparente

    Le autorità greche a Lesbo starebbero negando il diritto d’asilo in modo non trasparente

    L'eurodeputata del gruppo Verdi/Ale Tineke Strik ha sollevato in commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) del Parlamento Ue la questione di come diversi cittadini eritrei sarebbero stati identificati come etiopi così da negare loro più facilmente la protezione internazionale

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    8 Aprile 2024
    in Cronaca
    Asilo

    Bruxelles – A portare il caso all’attenzione del Parlamento Europeo è stata l’eurodeputata del gruppo Verdi/Ale Tineke Strik, quando oggi (8 aprile) nel corso di un’audizione in commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) dell’Eurocamera ha chiesto a Francois Deleu, responsabile dei diritti fondamentali dell’Agenzia Ue per l’asilo (Euaa) se fosse a conoscenza di pratiche fraudolente da parte delle autorità greche per respingere le richieste d’asilo a Lesbo. Nello specifico Strik ha riportato il caso di alcune persone migranti che avrebbero dovuto dichiarare forzatamente di essere etiopi e non eritrei, altrimenti la loro domanda sarebbe stata respinta in partenza. Deleu ha risposto di non essere a conoscenza di questi fatti, ma che in ogni caso verificherà con i colleghi presenti in Grecia.

    Il diritto d’asilo è riconosciuto dall’articolo 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ma secondo Fenix, un’Ong che fornisce assistenza legale alle persone migranti, le autorità greche stanno attuando dei comportamenti fraudolenti per limitarlo: a Lesbo, isola greca dell’Egeo, le persone provenienti dall’Eritrea verrebbero registrate come etiopi. Questo sarebbe dovuto al fatto che l’Etiopia è considerato uno Stato maggiormente sicuro e sarebbe quindi più facile respingere la richiesta d’asilo.

    Le persone migranti che arrivano nell’Unione Europea, e dunque anche a Lesbo, viaggiano spesso senza documenti, per questo motivo spetta alle autorità locali identificarle e indicarne il Paese di provenienza. Per dimostrare lo Stato di partenza la Grecia ha introdotto tra settembre e ottobre 2023 dei test da sottoporre alle persone richiedenti asilo. Questi contengono domande sulla lingua, la cultura e la geografia, ma non tengono conto del fatto che – tra le persone richiedenti asilo – diverse non hanno le conoscenze o l’istruzione necessarie. Sempre secondo l’Ong ad alcune persone fuggite dall’Eritrea sarebbe stato chiesto di accettare la nazionalità etiope per proseguire con la procedura di richiesta d’asilo, ma quando queste hanno rifiutato – argomentando di essere eritree – il personale greco ha interrotto il colloquio e respinto la richiesta.

    Il caso di scambio di nazionalità non coinvolgerebbe solo persone di nazionalità eritrea ma anche afgani identificati come iraniani e sudanesi come provenienti dal Sud Sudan, e in tutti questi casi le persone richiedenti asilo sarebbero registrate come provenienti da un Paese più sicuro. Anche se l’errore potrebbe essere involontario (per esempio perché la lingua è molto simile, se non uguale), può in ogni caso comportare il respingimento della richiesta di asilo da parte di persone che invece ne hanno pienamente diritto.

    Tags: Asilodiritto d'asiloEritreaEtiopiagreciaimmigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Migranti: nel 2022 arrivate in Ue più di 5 milioni di persone. L’Italia, sotto la media, ne ha accolte 7 ogni mille abitanti

    27 Marzo 2024
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Opinioni

    Il vicepresidente della Commissione Ue bolla come “amici di Putin” i critici del Patto migrazione e asilo

    14 Marzo 2024
    Ursula von der Leyen Ppe Migrazione
    Politica

    Dal Patto per l’asilo al Patto per le frontiere. Il cambio di narrativa di von der Leyen sulla migrazione

    7 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione