- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

    Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

    A poco più di 60 giorni dall'appuntamento elettorale nei 27 Paesi membri dell'Unione Europea, la presidente del Parlamento Ue esorta i cittadini a lavorare per "costruire invece di distruggere, se dobbiamo correggere qualcosa". E sulle interferenze straniere "abbiamo già allertato e le abbiamo viste tornare negli ultimi giorni"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Aprile 2024
    in Politica
    Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee

    Bruxelles – La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, alza il livello di attenzione sui rischi che correranno i 27 Paesi membri Ue alle urne a giugno, garantendo allo stesso tempo che “non abbiamo paura, sappiamo come lavorare insieme per fermarli“. Contro disinformazione, interferenze straniere ed estremisti, la leader dell’Eurocamera indica il lavoro su cui focalizzarsi quando mancano poco più di 60 giorni dall’appuntamento elettorale del 6-9 giugno per il rinnovo dei membri del Parlamento Ue: “Se dobbiamo correggere qualcosa, facciamolo, ma costruendo invece di distruggere“, perché l’Unione “non è perfetta, ma è la migliore garanzia per tutti i nostri cittadini”.

    Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
    La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (3 aprile 2024)

    Intervenendo all’evento ‘L’Europa che verrà’ organizzato oggi (3 aprile) da Ansa presso la sede di Bruxelles del Parlamento Ue, Metsola si è focalizzata subito sul fatto che “sappiamo qual è la posta in gioco” alle elezioni di giugno “e lo sanno anche quegli attori che si spingeranno non so fino a quale punto per cercare di interrompere il nostro processo democratico”. Il riferimento implicito a proposito delle interferenze straniere – “abbiamo già allertato in precedenza e le abbiamo viste tornare in questi ultimi giorni” – è al ‘Russiagate’, il nuovo scandalo che potrebbe abbattersi anche sull’Eurocamera e che potrebbe portare alla rivelazione di una rete di influenze indebite del Cremlino estesa anche ad alcuni eurodeputati per promuoverne la propaganda.

    Possibili Alleanze Elezioni UeMa tra le maggiori preoccupazioni della presidente Metsola c’è anche il fatto che “in molti luoghi c’è una generazione di persone che, nonostante abbia tutte le informazioni del mondo a portata di mano, è più scettica di prima”. Spinte proprio dalla disinformazione, “ci sono forze politiche che vogliono solo distruggere” e su cui potrebbe in parte convergere il voto di chi per la prima volta si recherà alle urne: “Dobbiamo spiegare loro che quegli estremisti, quando votiamo su Erasmus, ricerca, alloggi e occupazione, voteranno contro“, ha sottolineato con forza la numero uno del Parlamento Ue. Ecco perché in una campagna elettorale “più aggressiva e ostile che mai”, bisognerà fornire rassicurazioni agli elettori più scettici sul fatto che “noi saremo la maggiorana europeista che lavorerà per loro, ma non possiamo ignorarli, né pensare che la minaccia sparirà da sola“. Anche facendo autocritica quando necessario, come nel caso del Green Deal: “Nella nostra grande ambizione della lotta al cambiamento climatico, dobbiamo stare attenti a non andare troppo lontano e troppo in fretta”, perché “c’è una linea sottile oltre cui non si possono spingere le persone” nel permettersi anche economicamente la transizione pulita: “Dobbiamo essere onesti con noi stessi su dove avremmo potuto fare meglio“.

    Roberta Metsola Antonio Tajani
    Da sinistra: il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (3 aprile 2024)

    Le parole di Metsola sulla lotta alla disinformazione e agli estremisti sono state ribadite anche dal ministro degli Esteri italiano ed ex-presidente dell’Eurocamera (tra il 2017 e il 2019), Antonio Tajani, intervenuto all’evento prima di partecipare alla ministeriale Nato. “La battaglia contro le fake news è una battaglia di libertà e il Parlamento è sempre stato un presidio e un baluardo, anche in occasione delle elezioni europee“. Se “ognuno deve scegliere in base alla propria opinione”, è altrettanto vero che questa opinione “non può forzata da cose non vere”, ma anche che “chi non va a votare ha sempre torto, non ci si può lamentare dell’Europa se non si vota”. Ecco perché “serve una partecipazione maggiore rispetto alle ultime elezioni europee” – quando il tasso medio a livello Ue si è attestato al 50,66 per cento degli aventi diritto al voto – altrimenti “si rischia di avere una percezione dell’Unione Europea come una sola macchina burocratica”, è l’esortazione di Tajani. Sul piano della spinta verso “più Europa da un punto di vista politico”, il ministro degli Esteri italiano chiede “un Parlamento che conti sempre di più con il potere di iniziativa legislativa” e si dice “a favore anche di un unico presidente di Commissione e Consiglio Europeo, eletto dai cittadini”.

    Tags: antonio tajanidisinformazioneelezioni europeeelezioni europee 2024europee24fake newsinterferenze straniereroberta metsolaRussiagate

    Ti potrebbe piacere anche

    moscagate
    Politica Estera

    “Moscagate”, un altro scandalo fa tremare l’Eurocamera a due mesi dalle elezioni europee

    2 Aprile 2024
    Editoriali

    I cittadini salveranno l’Unione europea

    29 Marzo 2024
    Cronaca

    La Repubblica Ceca ‘chiude’ Voice of Europe, diffondeva notizie pro-Russia

    28 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione