- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

    Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

    In Italia e Spagna "l’assorbimento dei tradizionali fondi di coesione è in notevole ritardo rispetto alla media e, dato che i finanziamenti del Fondo 'sono in competizione' con quelli per la coesione, il quadro è meno che incoraggiante"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Aprile 2024
    in Economia

    Bruxelles – La fretta, con il susseguente rischio inefficienze, e l’onere finanziario, scaricato sulle prossime generazioni. L’altra faccia di un programma per la ripresa su cui la Corte dei conte europea accende i riflettori. Perché il Recovery Fund, nella sua portata per l’immediato, può portare con sé ricadute di lungo periodo. Nelle valutazioni preliminari, l’organismo di Lussemburgo identifica potenziali “sfide che non fanno sperare bene per il futuro”. La prima è quello della restituzione dei prestiti. Chi li ripagherà? Un’idea i revisori dei conti se la sono fatta. Il debito è comune, ma manca uno strumento comune di ripagamento.

    Il meccanismo per la ripresa NextGenerationEU prevede 750 miliardi di euro, la maggior parte dei quali (circa 672 miliardi) dal Recovery Fund. Quest’ultimo eroga i fondi agli Stati membri per i piani di rilancio nazionali, finanziati in quota garanzia e in quota-parte prestiti. “C’è un inghippo”, rileva la Corte dei conti: “Non si tratta di denaro “a fondo perduto”, in quanto dovrà essere interamente rimborsato tra il 2028 e il 2058”.

    La Commissione ha emesso titoli di debito per reperire soldi sui mercati. Ma sui mercati questi titoli di debito dovranno essere rimborsati. A Lussemburgo “cresce la preoccupazione per il rimborso dei prestiti prelevati dai mercati finanziari per i finanziamenti del Recovery Fund, ulteriormente alimentata dall’assenza di una fonte specifica di finanziamenti Ue per rimborsare i prestiti”. Da qui la considerazione, per i revisori dei conti impossibile da non fare: “La responsabilità del rimborso sarà semplicemente passata alla prossima generazione di contribuenti, come suggerisce bene il nome del fondo?”

    Non è questo l’unico motivo di preoccupazione per la Corte dei conti europea, che si interroga sull’effettiva capacità degli Stati membri di fare le riforme che servono. C’è tempo fino al 2026 per utilizzare i fondi messi a disposizione dal meccanismo per la ripresa. Alla fine di marzo 2024 risulta erogato “solo poco più di un terzo dei fondi disponibili” e manca una buona parte degli obiettivi, e questo non gioca a favore della spesa. “Di fatto, man mano che le scadenze si avvicinano, la fretta di spendere può rapidamente tradursi in maggiori errori di spesa“. Non solo. Perché a differenza della normale spesa di bilancio dell’UE, sulla quale la Commissione esercita un controllo e una sorveglianza maggiori, i fondi del Recovery Fund sono soggetti a un minore controllo e a una maggiore autoregolamentazione. “Ne discende un maggior rischio di irregolarità e persino di frode“, avverte la Corte dei conti.

    Il monito, di portata generale, ha poi natura specifica visto che i revisori di Lussemburgo chiamano direttamente in causa Spagna e Italia, i principali beneficiari del programma per la ripresa. In questi due Paesi “l’assorbimento dei tradizionali fondi di coesione è in notevole ritardo rispetto alla media dell’Ue e, dato che i finanziamenti del Recovery Fund ‘sono in competizione’ con i finanziamenti per la coesione, il quadro è meno che incoraggiante“.

    Tags: corte dei conti europeafondi uepiano di ripresaPNRRrecovery fundriformeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

    1 Marzo 2024
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 11 gennaio 2024]
    Economia

    Gentiloni: “NextGenerationEU non prorogabile, ragionare sul dopo-2026”

    11 Gennaio 2024
    Pnrr Italia
    Economia

    Pnrr, nell’UE manca l’86 per cento degli impegni. Il 2024 per rilanciarli

    10 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione