- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Tagliare il 5 per cento di emissioni ogni anno fino al 2027. Parigi svela il piano per la “trasformazione ecologica”

    Tagliare il 5 per cento di emissioni ogni anno fino al 2027. Parigi svela il piano per la “trasformazione ecologica”

    Il premier Gabriel Attal e quattro ministri hanno illustrato la tabella di marcia, gli impegni e gli obiettivi da raggiungere entro il 2027. Promesse riduzioni del consumo di carburante, dello spreco alimentare e del consumo energetico del parco immobiliare dello Stato. E un risparmio di 3,7 milioni di litri d'acqua

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Marzo 2024
    in Green Economy
    francia trasformazione ecologica

    France's President Emmanuel Macron (L) speaks with France's Minister for Economy and Finances Bruno Le Maire, France's Prime Minister Gabriel Attal, France's Deputy Minister for Territorial Collectivities and Rurality Dominique Faure and France's Minister for Interior and Overseas Gerald Darmanin (Photo by Ludovic MARIN / POOL / AFP)

    Bruxelles – Rispondere alla “deregolamentazione climatica” con “forza, costanza e determinazione”. Con una “pianificazione ecologica”. Le parole usate dal primo ministro francese, Gabriel Attal, sono il manifesto del piano nazionale di trasformazione ecologica che il governo della Repubblica ha illustrato oggi (28 marzo) a Parigi.

    Una tabella di marcia che comprende 15 impegni da parte dei ministeri francesi per promuovere la transizione verde. Non a caso all’evento di presentazione al Muséum National d’Histoire naturelle erano presenti altri quattro membri del gabinetto di Attal: Stanislas Guerini, ministro della Funziona pubblica, e i colleghi Sylvie Retailleau (Istruzione superiore e ricerca), Agnès Pannier-Runacher (Agricoltura) e Thomas Cazenave (Conti pubblici), oltre a prefetti regionali, scienziati, associazioni e gruppi di dipendenti pubblici.

    Il piano per la trasformazione ecologica dello Stato, annunciato da tempo, è stato pubblicato a gennaio sotto forma di circolare, nel bel mezzo del rimpasto di governo che ha portato alla guida dell’esecutivo il giovane pupillo di Emmanuel Macron. La strategia, che Attal ha definito “unica, pioniera e mai messa in campo da nessun Paese industrializzato”, stabilisce una serie di target da raggiungere entro il 2024 e il 2027, ultimo anno del secondo mandato di Macron all’Eliseo.

    Il governo vuole ridurre il consumo di carburante del 5 per cento nel 2024 (rispetto al 2022) e del 10 per cento entro il 2027. Tra il 2023 e il 2024, spera inoltre di ridurre gli sprechi alimentari del 10 per cento, obiettivo che sarà portato al 25 per cento entro il 2027. Anche per il consumo energetico di alcuni edifici governativi è stato fissato un obiettivo di riduzione intermedio del 10 per cento tra il 2022 e il 2024 e del 25 per cento entro il 2027. In totale, la Francia mira a ridurre le emissioni di gas serra del 5 per cento all’anno fino al 2027. Un piano che mette Parigi in corsa per non farsi trovare impreparata verso il traguardo più importante fissato dalla Commissione europea per il 2050, quello della neutralità climatica.

    “Lo Stato ha una responsabilità speciale ed eminente per la transizione ecologica”, ha insistito il primo ministro, annunciando poi che “da domani” sarà finanziato l’acquisto di “più di 10 mila dispositivi per il risparmio idrico” – serbatoi per l’acqua piovana, aeratori per regolare la portata dell’acqua dai rubinetti – e prevedendo in questo modo un risparmio di 3,7 milioni di litri d’acqua. Attal ha parlato inoltre dell’installazione di “9 mila punti di ricarica” per i veicoli elettrici entro la fine del mandato, impegnandosi contemporaneamente a sostituire ogni anno 5 mila veicoli a motore endotermico del parco statale con veicoli elettrici.

    Il ministro della Funzione pubblica, Stanislas Guerini (al centro) firma la convenzione per la formazione ecologica dei dipendenti pubblici [Credits: Account X Stanislas Guerini]
    Attal ha rivendicato gli sforzi già messi in atto dalla Repubblica per ridurre il consumo di energia in casa propria: la bolletta del gas e dell’elettricità del patrimonio immobiliare dello Stato – che comprende 190 mila edifici –  sarebbe diminuita di 150 milioni di euro dal 2022 a oggi. Il ministro per i conti pubblici, Thomas Cazenave, ha annunciato inoltre di voler ridurre il parco immobiliare pubblico.

    “Voglio che sia una priorità parlare con i dipendenti pubblici”, ha sottolineato Stanislas Guerini, ministro della Funzione pubblica. Che ha firmato un accordo per l’introduzione di una “formazione su misura per i tre livelli della funzione pubblica: statale, locale e ospedaliera”. Guerini ha promesso che entro il 2027 “tutti i 5,7 milioni di dipendenti pubblici avranno ricevuto una formazione sulla transizione ecologica“. Perché la formazione è “un prerequisito per l’azione” e se sono tutti formati, saranno tutti “agenti del cambiamento”.

    Tags: attalfranciagreen dealMacrontrasformazione ecologica

    Ti potrebbe piacere anche

    natura
    Politica

    Ancora stallo sulla legge Ue per il ripristino della natura. Il tempo stringe, ma la presidenza belga non demorde

    25 Marzo 2024
    Economia

    Gentiloni: “Rispondere a Cina e Stati Uniti su sostegno industria clean-tech”

    19 Marzo 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    L’emergenza clima è un problema per la sostenibilità del debito. Da qui a fine secolo l’Ue rischia di perdere 7 punti di Pil

    12 Marzo 2024
    Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
    Agrifood

    Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

    5 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione