- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il Consiglio dell’Ue potrebbe votare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova entro fine giugno

    Il Consiglio dell’Ue potrebbe votare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova entro fine giugno

    Al vertice dei leader Ue è arrivato l'invito ai 27 ministri degli Affari europei ad "adottare rapidamente" i progetti di quadri negoziali dopo la presentazione da parte della Commissione. Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, spera di vedere "la prima conferenza intergovernativa sotto presidenza belga"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Marzo 2024
    in Politica Estera
    Ue Ucraina Moldova

    Bruxelles – È un Consiglio Europeo decisivo non solo per la Bosnia ed Erzegovina, ma anche per altri due Paesi sulla strada dell’ingresso nell’Unione. I capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue hanno guardato con favore ai progressi compiuti da Ucraina e Moldova “nell’avanzamento delle riforme necessarie al loro percorso nell’Ue” e ora si può procedere con il passo formale: il voto in sede di Consiglio dell’Unione Europea sull’avvio dei negoziati di adesione e l’adozione dei quadri negoziali in vista della prima conferenza intergovernativa con i due Paesi candidati all’adesione Ue.

    Zelensky Macron von der Leyen
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (7 febbraio 2023)

    Dopo l’endorsement storico arrivato al Consiglio Europeo di dicembre 2023 sul via libera ai negoziati di adesione per Ucraina e Moldova, è stato il vertice dei leader Ue in corso a Bruxelles a mettere nero su bianco l’invito ai 27 ministri degli Affari europei ad “adottare rapidamente” i progetti di quadri di negoziazione e “a portare avanti i lavori senza indugio”, si legge nelle conclusioni del Consiglio Europeo. A questo punto si attende solo che la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue inserisca nell’agenda di uno dei prossimi Consigli Affari Generali il punto apposito, che dovrà essere approvato all’unanimità. Solo allora saranno davvero avviati a livello formale i negoziati di adesione Ue per i due Paesi candidati e per questo a Bruxelles già si teme l’ennesimo veto ungherese al dossier Kiev. Come confessato dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, la speranza è quella di “arrivare alla prima conferenza intergovernativa sotto presidenza belga“. Vale a dire entro il 31 giugno, l’ultimo giorno utile prima del passaggio di consegne proprio all’Ungheria di Viktor Orbán alla guida semestrale dell’istituzione Ue.

    Moldova Michel Sandu
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Moldova, Maia Sandu

    “L’allargamento dell’Ue rappresenta il miglior investimento per un’Europa più forte e più unita“, ha sottolineato con forza la presidente della Moldova, Maia Sandu, commentando con un post su X la decisione dei leader Ue. “L’Ucraina sta rispettando i suoi impegni di trasformazione interna, sappiamo che l’Ue ha un quadro negoziale pronto per essere esaminato e la sua approvazione potrebbe sostenere notevolmente il nostro popolo e inviare il giusto segnale a tutta l’Europa dopo le elezioni del Parlamento Europeo di giugno”, le ha fatto eco il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, nel suo intervento di ieri pomeriggio (21 marzo) in videoconferenza al Consiglio Europeo. Più cauti i 27 capi di Stato e di governo Ue su quello che vorrebbe essere “il candidato più pronto all’adesione Ue al 2030“, la Georgia: “Prende atto degli sforzi in corso e incoraggia il Paese a progredire nelle riforme prioritarie ancora in sospeso“. Nessun passo in avanti rispetto allo status di candidato concesso a dicembre, la raccomandazione sull’avvio dei negoziati di adesione può ancora attendere.

    Flourish logoA Flourish map

    Come funziona il processo di adesione Ue

    Cluster Capitoli Negoziati Adesione Allargamento UeIl processo di allargamento Ue inizia con la presentazione da parte di uno Stato extra-Ue della domanda formale di candidatura all’adesione, che deve essere presentata alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Per l’adesione all’Unione è necessario prima di tutto superare l’esame dei criteri di Copenaghen (stabiliti in occasione del Consiglio Europeo nella capitale danese nel 1993 e rafforzati con l’appuntamento dei leader Ue a Madrid due anni più tardi). Questi criteri si dividono in tre gruppi di richieste basilari che l’Unione rivolge al Paese che ha fatto richiesta di adesione: Stato di diritto e istituzioni democratiche (inclusi il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze), economia di mercato stabile (capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale) e rispetto degli obblighi che ne derivano (attuare efficacemente il corpo del diritto comunitario e soddisfare gli obiettivi dell’Unione politica, economica e monetaria).

    Ottenuto il parere positivo della Commissione, si arriva al conferimento dello status di Paese candidato con l’approvazione di tutti i membri dell’Unione. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati che, anche in questo caso, richiede il via libera all’unanimità dei Paesi membri: si possono così aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile), il cui scopo è preparare il candidato in particolare sull’attuazione delle riforme giudiziarie, amministrative ed economiche necessarie. Quando i negoziati sono completati e l’allargamento Ue è possibile in termini di capacità di assorbimento, si arriva alla firma del Trattato di adesione (con termini e condizioni per l’adesione, comprese eventuali clausole di salvaguardia e disposizioni transitorie), che deve essere prima approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio all’unanimità.

    Processo Adesione Ue Allargamento

    Ucraina, Moldova e altri 8. A che punto è l’allargamento Ue

    Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio 2022 dal presidente Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgia e Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada. Il Consiglio Europeo del 23 giugno 2022 ha approvato la linea tracciata dalla Commissione nella sua raccomandazione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Nel Pacchetto Allargamento Ue 2023 la Commissione ha raccomandato al Consiglio di avviare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova e di concedere alla Georgia lo status di Paese candidato. Tutte le richieste sono state poi accolte dal vertice dei leader Ue di dicembre e ora si attende solo l’avvio formale dei negoziati e l’adozione dei quadri negoziali.

    Allargamento UeSui sei Paesi dei Balcani Occidentali che hanno iniziato il lungo percorso per l’adesione Ue, quattro hanno già iniziato i negoziati di adesione – Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia – uno ha ricevuto lo status di Paese candidato – la Bosnia ed Erzegovina – e l’ultimo ha presentato formalmente richiesta ed è in attesa del responso dei Ventisette – il Kosovo. Per Albania e Macedonia del Nord i negoziati sono iniziati nel luglio dello scorso anno, dopo un’attesa rispettivamente di otto e 17 anni, mentre Montenegro e Serbia si trovano a questo stadio rispettivamente da 12 e 10 anni. Dopo sei anni dalla domanda di adesione Ue, il 15 dicembre 2022 anche la Bosnia ed Erzegovina è diventato un candidato a fare ingresso nell’Unione e con il Consiglio Europeo di ieri ha ricevuto l’endorsement all’avvio formale dei negoziati di adesione. Il Kosovo è nella posizione più complicata, dopo la richiesta formale inviata a fine 2022: dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado nel 2008 cinque Stati membri Ue – Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia – continuano a non riconoscerlo come Stato sovrano.

    I negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione Europea sono stati invece avviati nel 2005, ma sono congelati ormai dal 2018 a causa dei dei passi indietro su democrazia, Stato di diritto, diritti fondamentali e indipendenza della magistratura. Nel capitolo sulla Turchia dell’ultimo Pacchetto annuale sull’allargamento presentato nell’ottobre 2022 è stato messo nero su bianco che “non inverte la rotta e continua ad allontanarsi dalle posizioni Ue sullo Stato di diritto, aumentando le tensioni sul rispetto dei confini nel Mediterraneo Orientale”. Al vertice Nato di Vilnius a fine giugno il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di forzare la mano, minacciando di voler vincolare l’adesione della Svezia all’Alleanza Atlantica solo quando Bruxelles aprirà di nuovo il percorso della Turchia nell’Unione Europea. Il ricatto non è andato a segno, ma il dossier su Ankara è stato affrontato in una relazione strategica apposita a Bruxelles.

     


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: adesione ue georgiaadesione ue moldovaadesione ue ucrainaallargamento UeConsiglio dell'Unione europeaCONSIGLIO-EUROPEOpresidenza belgaquadri negoziali ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ponte Mostar Ue Bosnia
    Politica Estera

    È il giorno della Bosnia ed Erzegovina. Il Consiglio Europeo sblocca la strada per l’adesione Ue

    21 Marzo 2024
    Transnistria
    Politica Estera

    La Transnistria torna a preoccupare Bruxelles dopo la richiesta di protezione a Mosca dalla Moldova

    29 Febbraio 2024
    Josep Borrell Georgia Ue
    Politica Estera

    L’obiettivo della Georgia è di essere “il Paese più pronto all’adesione Ue al 2030”

    20 Febbraio 2024
    Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
    Politica Estera

    Il giorno storico dell’Ucraina. Il Consiglio Europeo sblocca la strada dell’adesione all’Unione

    14 Dicembre 2023
    Allargamento Ue
    Politica Estera

    Un progetto geopolitico minato dall’interno. Perché l’Ue deve cambiare passo sull’allargamento

    13 Dicembre 2023
    Allargamento Ue von der Leyen
    Politica Estera

    Negoziati di adesione per Ucraina, Moldova e Bosnia, stato di candidato a Georgia. All-in nel Pacchetto Allargamento 2023

    8 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione