- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue ha proposto di utilizzare i profitti dei beni russi congelati per armare l’Ucraina

    L’Ue ha proposto di utilizzare i profitti dei beni russi congelati per armare l’Ucraina

    Circa tre miliardi all'anno, di cui il 90 per cento destinato alla fornitura di attrezzature militari a Kiev. L'Alto rappresentante Ue Borrell ha messo sul tavolo la proposta e "auspica una rapida adozione da parte del Consiglio", per garantire risorse aggiuntive all'Ucraina già prima dell'estate

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Marzo 2024
    in Politica Estera
    russia ucraina

    (Photo by Valery SHARIFULIN / POOL / AFP)

    Bruxelles – Circa tre miliardi all’anno, a partire dal 2024. A tanto ammontano i profitti generati dagli asset russi congelati sul territorio Ue. Oggi l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, ha messo sul tavolo del Consiglio dell’Ue la proposta di utilizzarli per finanziare l’Ucraina. Non più la sua ricostruzione, come a Bruxelles si ipotizzava da mesi: il 90 per cento di queste risorse sarà destinato al sostegno militare alla resistenza di Kiev.

    “Non esiste simbolo o utilizzo migliore per quei soldi che rendere l’Ucraina e tutta l’Europa un posto più sicuro in cui vivere. Sono orgogliosa di presentare oggi questa proposta”, ha esultato in un post su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Una proposta che, se adottata rapidamente dal Consiglio, potrebbe garantire risorse aggiuntive all’Ucraina già “prima dell’estate”, prevede un alto funzionario Ue.

    Da febbraio 2022, nei Paesi Ue sono immobilizzati asset e riserve della Banca centrale russa per un valore di circa 210 miliardi di euro. Che, a seconda dei tassi di interesse, frutteranno i circa 3 miliardi di profitti all’anno che l’Ue ha individuato per dare vigore a un sostegno militare a Kiev che fatica a soddisfare le necessità del campo di battaglia. In sostanza la proposta di Borrell prevede di destinare il 90 per cento di queste entrate alla fornitura di attrezzature militari attraverso al Fondo europeo per la Pace – in aggiunta ai 5 miliardi per il solo 2024 concordati il 14 marzo -, mentre il restante 10 per cento andrà a rimpinguare la fetta di budget Ue dedicato alla ricostruzione dell’Ucraina. E per sostenere e incrementare le capacità dell’industria della difesa di Kiev.

    L’Alto rappresentante Ue Josep Borrell in conferenza stampa a margine del Consiglio di associazione Ue-Ucraina, 20/3/24 (Photo by JOHN THYS / AFP)

    Questa ripartizione varrebbe per il 2024, mentre negli anni successivi – nel momento in cui cambiassero le priorità – il regolamento garantirà una certa flessibilità e potrà essere “rivisto e modificato dal Consiglio dell’Ue”, chiariscono fonti Ue. La prima revisione sarebbe già prevista il 1 gennaio 2025. Le stesse fonti ammettono che “non ci sono tempistiche certe” per l’adozione della proposta, perché ora la palla passa ai Paesi membri. Ma filtra ottimismo per un rapido avanzamento dei lavori. “Auspico una rapida adozione da parte del Consiglio”, ha dichiarato Borrell in mattinata, durante il Consiglio di Associazione Ue-Ucraina in corso nella capitale europea.

    È arrivata immediatamente la risposta di Mosca, con il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha definito la mossa di Bruxelles “un’altra dichiarazione in linea con il movimento verso la distruzione dei fondamenti giuridici del diritto europeo e del diritto internazionale“. L’Ue – che sulla fattibilità giuridica della proposta ragiona da diverso tempo – ha precisato che i profitti in questione non sono di priorità della Russia, ma delle società di clearing (i depositari centrali di titoli) che detengono riserve e attività della Banca centrale russa.

    Il file finirà in mano ai capi di stato e di governo dei 27 già domani, 20 marzo, in occasione del Consiglio europeo. Saranno i leader in prima persona a cercare di raggiungere una prima intesa politica sulla proposta di Borrell. Una “discussione difficile – ha già preventivato un alto funzionario Ue -, vediamo se riusciremo a trarre delle conclusioni in merito”.

    Tags: asset russirussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    finlandia difesa russia
    Politica Estera

    L’Ue studia come difendersi dalla Russia e chiede all’ex presidente finlandese di redigere un rapporto

    20 Marzo 2024
    cereali russia
    Agrifood

    L’Ue sta pianificando una stretta sull’import di cereali dalla Russia

    19 Marzo 2024
    FIACCOLATA IN MEMORIA DI ALEXEY NAVALNY IN CAMPIDOGLIO
    Politica Estera

    “Russia senza Putin”, i funerali di Navalny una sfida al Cremlino

    1 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione