- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Inflazione al 2 per cento per metà 2025, prima del previsto”

    Lagarde: “Inflazione al 2 per cento per metà 2025, prima del previsto”

    La presidente della Bce ammette che si può arrivare all'obiettivo di riferimento in anticipo, e difende le scelte sui tassi.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Marzo 2024
    in Economia

    Bruxelles – Buone notizie per l’eurozona: l’inflazione diminuisce e, se le cose restano come sono, dovrebbe “tornare al 2 per cento prima del nostro orizzonte di previsione, a metà 2025”. La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, vuole mandare un messaggio di ottimismo per i Paesi dell’area dell’euro e per l’economia. Certo, motivi di incertezza non mancano. Tensioni geopolitiche, crisi in Medio-Oriente e rischi di nuovi rialzi dei prezzi dell’energia, e dunque solo “i prossimi mesi ci aiuteranno a formare un quadro ancora più chiaro”, chiarisce la numero uno dell’Eurotower. Ma per ora le aspettative sono positive.

    “L’inflazione è in costante calo e ci sono ragioni per credere che il percorso disinfallativo previsto continuerà“, confida Lagarde, intervenendo alla XXIV Conferenza della Banca Centrale europea organizzata dall’Istituto per la stabilità monetaria e finanziaria, Goethe University. Le stime della Bce ora vedono proiezioni dell’inflazione media al 2,3 per cento nel 2024, “pari a 0,4 punti percentuali in meno rispetto a dicembre e 0,9 punti percentuali in meno rispetto a settembre”, precisa Lagarde. “Ci aspettiamo quindi che l’inflazione scenda al 2 per cento nel 2025 e all’1,9 per cento nel 2026“.

    Un ritorno all’obiettivo di riferimento che si deve anche all’azione decisa della Bce, che Lagarde rivendica una volta di più.”La trasmissione della nostra politica monetaria si sta svolgendo nella giusta direzione“, dice in riferimento alla decisione di aumentare i tassi di interesse per poi non abbassarli. “Le condizioni di finanziamento hanno reagito fortemente ai tassi più elevati, la domanda di prestiti si è indebolita e, a sua volta, l’attività ha rallentato in particolare nei settori più sensibili agli interessi dell’economia”.

    La presidente della Bce ribadisce inoltre di attendere giugno-luglio prima di valutare un’eventuale sforbiciata ai tassi di interesse. “Entro giugno avremo una nuova serie di proiezioni che confermeranno se il percorso di inflazione che avevamo previsto nelle nostre previsioni di marzo rimane valido”. Le decisioni consequenziali verranno dalle informazioni che si attendono.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonainflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lagarde ragiona a un taglio dei tassi, a patto che sia “sostenibile”

    26 Febbraio 2024
    inflazione
    Cronaca

    Inflazione, Lagarde: “Non abbasseremo la guardia”

    22 Dicembre 2023
    Economia

    Eurozona, il Medio Oriente frena la crescita nel 2023 e nel 2024. Aumenta l’inflazione

    15 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione