- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Che fine hanno fatto i fondi a Cipro, Polonia e Ungheria congelati per possibili violazioni della Carta Ue

    Che fine hanno fatto i fondi a Cipro, Polonia e Ungheria congelati per possibili violazioni della Carta Ue

    La Commissione Ue ha dato il via libera a quasi tutte le richieste di pagamento per otto programmi degli Affari Interni che finora non potevano essere rimborsate perché i tre Paesi membri non soddisfavano le condizioni abilitanti orizzontali. Il Consiglio Europeo per i Rifugiati e gli Esiliati chiede "decisioni più trasparenti"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Marzo 2024
    in Economia, Politica
    Fondi Ue

    Bruxelles – Non era solo l’Ungheria, non erano solo i fondi della politica di Coesione. Spesso lasciati nelle note e piè di pagina e tra le questioni meno sotto i riflettori dell’opinione pubblica, l’erogazione dei fondi Ue relativi ai programmi degli Affari interni coinvolge strettamente il rispetto di alcuni dei principi fondanti dell’Unione Europea. Non è un caso se una delle condizioni abilitanti orizzontali che permettono il rimborso dei soldi già spesi è quella relativa al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Cipro, Polonia e Ungheria hanno mostrato negli ultimi anni problemi nell’implementare meccanismi di monitoraggio contro possibili violazioni dei diritti umani, ma anche altri Stati membri potrebbero finire sotto sorveglianza per le modalità di spesa dei fondi Ue nell’ambito della migrazione e dell’asilo.

    Silvia Michelini
    La direttrice per i Fondi Affari Interni della Commissione Europea, Silvia Michelini (19 marzo 2024)

    “La Commissione Europea si rende conto del suo ruolo nella protezione del bilancio dell’Unione in generale, e per quanto riguarda gli Affari interni in particolare, i Paesi membri hanno l’obbligo di verificare il rispetto delle condizioni prima di poter ottenere il rimborso delle spese“, ha spiegato la direttrice per i Fondi Affari Interni della Commissione Europea, Silvia Michelini, intervenendo in audizione alla commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) del Parlamento Europeo questa mattina (19 marzo). Ricordando che “i nostri fondi Ue e programmi sono soggetti a tre condizioni abilitanti orizzontali” – il rispetto delle regole per gli appalti pubblici, il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e il rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità – Michelini ha precisato che “per gli Affari Interni ci interessa in particolare la seconda”, quella sul rispetto dei diritti fondamentali.

    Secondo le regole del Quadro pluriennale 2021-2017, per essere ammissibili a ricevere i fondi Ue degli Affari Interni – Fondo Asilo, migrazione e integrazione (Amif), Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (Bmvi) e Fondo sicurezza interna (Isf) – spesi attraverso programmi nazionali (così come quelli della politica di Coesione), i Ventisette devono dimostrare di essere in grado di applicare la Carta dei diritti fondamentali. Per dimostrarlo, devono avere dei meccanismi funzionanti di segnalazione e rendicontazione di potenziali casi di violazione dello Stato di diritto e dei diritti umani. In caso di mancata istituzione di questi meccanismi – come successo Polonia, Ungheria e Cipro – la Commissione Ue può comunque approvare i programmi presentati, ma non può rimborsare i soldi già spesi dalle capitali. In altre parole, il rispetto delle condizioni abilitanti orizzontali (e nello specifico quella sulla Carta) non riguarda solo la fase di adozione dei programmi, ma tutto il processo di esecuzione.

    Ungheria Fondi UeIn questo contesto, lo scorso anno fonti Ue riferivano a Eunews che complessivamente Cipro, Polonia e Ungheria avevano 922 milioni di euro congelati, di cui Varsavia la maggior beneficiaria con 567,8 milioni (282,7 da Amif, 198,1 da Bmvi e 87 da Isf), seguita a ruota da Budapest con 223,1 milioni (69,8 da Amif, 102,8 da Bmvi e 50,5 da Isf) e Nicosia con 131,3 milioni (71,6 da Amif e 59,7 da Bmvi). “Oggi siamo chiamati a fare un aggiornamento sull’esecuzione di queste condizioni abilitanti orizzontali”, ha annunciato la direttrice responsabile per i Fondi Affari Interni della Commissione Ue, spiegando la situazione a marzo 2024: “Per l’Ungheria le condizioni per tutti i programmi sono soddisfatte tranne per Amif“, approvato ma “ancora bloccato per l’obiettivo specifico dell’asilo e dei rimpatri”, come emerge dalla decisione dell’esecutivo Ue sullo sblocco dei 10,2 miliardi di euro complessivi del dicembre 2023. Per quanto riguarda Cipro, “a gennaio 2024 ha presentato formalmente una giustificazione sul rispetto della Carta” e ora i servizi dell’esecutivo Ue stanno “esaminando le informazioni, a breve dovremmo prendere una decisione”. Infine, sull’ultimo Paese membro interessato, “dopo un’attenta valutazione la Commissione ha concluso che la Polonia ha attuato le misure per creare i meccanismi necessari, adesso la Carta è rispettata”.

    Ma la questione non è così lineare, perché il rispetto delle condizioni abilitanti orizzontali e il loro monitoraggio rimangono uno dei temi più sensibili e meno trasparenti nella gestione dei fondi Ue. “Si tratta di una leva aggiuntiva sugli Stati membri, che può mitigare il rischio di abuso dei fondi europei, ma bisognerebbe migliorare la trasparenza di tutto il processo“, è l’affondo della Policy Officer del Consiglio Europeo per i Rifugiati e gli Esiliati (Ecre) Chiara Catelli: “A nostro avviso mancano criteri chiari utilizzati per valutare i programmi, non è chiaro perché in altri casi i programmi erano considerati ottemperanti”. Un esempio è quello fornito dalla Grecia, che “ha una lunga storia di abusi dei diritti fondamentali”, tra sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in materia di migrazione e asilo e procedure di infrazione lanciate lo scorso anno sui centri di accoglienza finanziati dall’Ue nelle isole greche: “Spiegare perché questi e altri programmi sono stati lanciati agevolerebbe il lavoro di monitoraggio”, ha incalzato Catelli. E un’occasione per fare già luce su “criteri e check-list applicate in questo caso e negli altri” dai servizi del Berlaymont può essere quella fornita dal deferimento della Commissione alla Corte di Giustizia dell’Ue da parte dell’Eurocamera per lo sblocco dei fondi Ue per l’Ungheria.

    Chiara Catelli Ecre
    La Policy Officer del Consiglio Europeo per i Rifugiati e gli Esiliati (Ecre) Chiara Catelli (19 marzo 2024)

    Un’ultima questione sollevata dalla Policy Officer di Ecre è legata sia al futuro Patto migrazione e asilo in via di approvazione definitiva da parte dei co-legislatori sia all’aumento di 2 miliardi di euro del budget relativo proprio all’attuazione del Patto dalla revisione intermedia del bilancio Ue 2021-2027. “Più fondi comportano una maggiore necessità di monitoraggio, perché ci sono diversi settori che suscitano particolare preoccupazione”, ha avvertito Catelli, parlando di un “aumento delle attività alla frontiera” che comporterà la nuova legislazione dell’Unione: “I finanziamenti non dovrebbero finire a centri di detenzione alla frontiera, ma possono essere utilizzati per rafforzare il quadro legato al monitoraggio dei diritti fondamentali“. In altre parole, un utilizzo “in maniera positiva”, in cui per esempio “il Bmvi prevede anche l’assistenza a persone vulnerabili o l’assistenza legale, anche se gli Stati membri non le vedono come un elemento prioritario nei propri programmi nazionali”.

    Tags: Affari Interniciprocommissione europeacondizioni abilitanti orizzontaliEcrefondi ueparlamento europeoPoloniaungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban e Ursula von der Leyen (Photo by Ludovic MARIN / AFP)
    Politica

    Sui fondi all’Ungheria l’Eurocamera fa sul serio: la commissione Juri appoggia il ricorso alla Corte di giustizia contro l’Esecutivo Ue

    12 Marzo 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
    Economia

    La Commissione Ue ha sbloccato i pagamenti del Pnrr e dei fondi di Coesione della Polonia

    29 Febbraio 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Economia

    La Commissione Ue scongela quasi un terzo dei fondi bloccati all’Ungheria

    13 Dicembre 2023
    Fondi Ue
    Politica

    La Commissione Ue ha sospeso i pagamenti a Polonia, Ungheria e Cipro per possibili violazioni dei diritti umani

    6 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione